Codice | 5791 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Elisabetta Crocetti |
Durata | 3 mesi |
Costo | 290 (duecentonovanta) euro |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
15/01/2021 (Scaduto) |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" - PSI
- Presentazione
- Il corso di durata trimestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 4 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di mettere a tema processi e contenuti che permettono alle persone (adolescenti ed adulti) di acquisire e ridefinire le proprie identità. Particolare attenzione verrà dedicata al tema della formazione delle identità in adolescenza, periodo fondamentale di negoziazione e ridefinizione di sé in ambiti fondamentali quali la famiglia, la scuola, le relazioni con i pari. Inoltre, verrà approfondito il tema dei rapporti tra Italiani e migranti come ambito fondamentale in cui i contatti inter-gruppi fondano le basi per la definizione delle identità e la possibilità di relazioni reciprocamente inclusive. Un ulteriore focus riguarderà le strategie di riduzione del pregiudizio nei confronti di gruppi stigmatizzati per le loro identità sociali.
- Numero partecipanti
- Minimo: 3 - Massimo: 20
- Titoli d'accesso
- - Titoli previsti dalla normativa vigente per l'accesso all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
- Lauree per l’accesso alle professioni di educatore, psicologo, pedagogista, assistente sociale;
- Sono ammesse inoltre anche altre lauree, in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione post laurea nelle materie oggetto del corso.
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- Piano didattico
- Identità e benessere psico-sociale - SSD: M-PSI/05 - Docenti: Elisabetta Crocetti, Silvia Moscatelli;
- Riduzione del pregiudizio e inclusione sociale - SSD: M-PSI/05 - Docente: Silvia Moscatelli
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]
-
Brochure [.pdf 380 KB]