Codice | 5630 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Giovanna Guerzoni |
Durata | 12 mesi |
Costo | Il contributo richiesto è di 1500,00 € a cui si aggiungono obbligatoriamente 157,64 € dovuti per tassa regionale (140 €), imposta di bollo (16 €) e premio assicurativo (1,64 €) per un totale di 1657,64 (milleseicentocinquantasette/64) Euro - La prima rata è di 157,64 (centocinquantasette/64) euro da pagare al momento dell’immatricolazione; La seconda rata è di 750,00 (settecentocinquanta) euro da pagare entro 19 dicembre 2020; La terza rata è di 750,00 (settecentocinquanta) euro e dovrà essere pagata entro il 30 maggio 2021. La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’Attestazione ISEE 2020 per prestazioni agevolate di diritto allo studio, ai sensi dall'articolo 1, commi 252-267, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232. |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
23/10/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 30/10/2020 al 09/11/2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 27/11/2020 al 22/05/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Presentazione
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Bologna, ai sensi ai sensi della legge n. 205 del 27 dicembre 2017, comma 597, istituisce, per l’anno accademico 2019-2020, il Corso intensivo annuale di formazione per l’acquisizione della qualifica di “EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO”, di durata annuale, in lingua italiana, che rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU).
- A chi si rivolge
- Il corso di durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) ed è rivolto a coloro che, dal 1° gennaio 2018, siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
- svolgimento dell'attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro - ovvero autocertificazione dell'interessato secondo il modello allegato;
- diploma rilasciato entro l'anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale. - Numero partecipanti
- Minimo: 100 - Massimo: 1500
- Incompatibilità con altri corsi
- L’immatricolazione al corso è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio attivati presso questo o altri Atenei.
- Si sottolinea che il Corso intensivo di cui al presente avviso non è in nessun modo equiparabile al Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale (L-19) ed è utile unicamente all’acquisizione della qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico” per coloro che rientrano nelle casistiche sopra indicate, definite dalla legge n. 205/2017.
- Titoli d'accesso
- Sono ammessi al Corso i candidati che, in relazione al numero dei posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nell’ elenco degli ammessi sulla base della dichiarazione del possesso dei requisiti, dell’ordine di arrivo della domanda di ammissione e del pagamento della quota di iscrizione alla selezione (30,00 €).
- Piano didattico
- Pedagogia sociale e interculturale - SSD: M-PED/01 - Docenti: Alessandro Tolomelli, Stefania Lorenzini; Elementi teorico-metodologici per l’analisi delle trasformazioni nei processi sociali e in senso multiculturale del mondo contemporaneo e che richiedono all’Educatore/trice di sviluppare conoscenze e competenze progettuali e riflessive in chiave pedagogico-sociale, relazionale e interculturale.
- Storia dell'educazione e dei servizi educativi in età contemporanea - SSD: M-PED/02 - Docenti: Mirella D'Ascenzo, Rossella Raimondo; Inquadramento generale della genesi ed evoluzione storico-educativa dei servizi socioeducativi per il welfare in età contemporanea: ragioni, tappe e figure salienti.
- Progettazione educativa e didattica nei contesti educativi . pedagogia dell'inclusione sociale - SSD: M-PED/03 - Docenti: Chiara Panciroli, Valeria Friso;
La progettazione didattica nei contesti educativi: il coordinamento pedagogico, il gruppo di lavoro nelle professioni educative, modelli partecipativi e di empowerment, le strategie operative di mediazione; approfondimenti sulle strategie didattiche della media education e delle nuove tecnologie e sulle professioni educative dedicate al patrimonio culturale e ambientale. Progettazione e valutazione dei servizi sulle tematiche dell’inclusione sociale, della disabilità e dell’inserimento lavorativo. - Metodologie della ricerca e dei processi valutativi in ambito educativo - SSD: M-PED/04 - Docente: Alessandra Rosa; Presentazione delle metodologia della ricerca empirica e della sperimentazione in ambito educativo. Dalle competenze della progettazione a quelle della valutazione delle esperienze e di processo in ambito sociale e culturale tra livello locale e politiche nazionali ed europee.
- Psicologia sociale e dell'adolescenza - SSD: M-PSI/05 - Docente: Giuseppina Speltini; Presentazione degli elementi teorico-metodologici utili nella progettazione di interventi psicosociali rivolti sia alla prevenzione che alla riabilitazione. Lo studio dei processi psicosociali volte ad approfondire le strutture mentali che formano credenze e pregiudizi e le dinamiche intergruppi nello sviluppo e nella riproduzione delle discriminazioni. La psicologia dell’adolescenza: autonomia e dipendenza, l’adolescenza online, le tematiche della dipendenza, del rischio e del benessere. Insegnamento (8 cfu) a scelta dello studente tra:
- Antropologia culturale ed etnografia dell'esclusione sociale - SSD: M-DEA/01 - Docente: Giovanna Guerzoni; Il contributo teorico-metodologico dell’antropologia culturale nello studio dei processi sociali della contemporaneità (globalizzazione, migrazioni, contesti urbani, etnia, razzismi, cooperazione internazionale) con particolare riguardo ai processi dell’esclusione e della marginalità socioculturale (povertà educativa e marginalità sociale e urbana, dispersione scolastica). Il metodo etnografico e gli strumenti dell’indagine antropologica come pratiche osservative e di restituzione nel lavoro dell’educatore socio-pedagogico.
- Sociologia generale e dei servizi socio-educativi del territorio - SSD: SPS/07 - Docenti: Dario Tuorto, Giovanna Russo Il contributo teorico e di ricerca della sociologia dell’educazione dei contesti educativi extrascolastici. Analisi dei processi di trasformazione della società contemporanea con particolare riguardo ai processi di esclusione sociale e culturale e alle esperienze innovative nelle politiche di welfare, evoluzione dei servizi socioeducativi del territorio rispetto a diverse tipologie di utenza.
- Prova finale - Project work (12 cfu)
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]
-
allegato 1_dichiarazione sostitutiva diploma abilitante [.doc 52 KB]
-
allegato 2_dichiarazione sostitutiva di certificazione AP [.doc 51 KB]
-
allegato 3_dichiarazione sostitutiva di notorietà [.doc 52 KB]
-
allegato 4_fac simile dichiarazione datore di lavoro [.docx 11 KB]
-
allegato 5_modulo richiesta riconoscimenti [.doc 65 KB]