Codice | 5626 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Paola Bonifacci |
Durata | 36 ore |
Costo | € 432,00 (quattrocentotrentadue,00) |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
15/10/2020 (Scaduto) Scadenza Bando e chiusura immatricolazioni 15/10/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" - PSI
- Obiettivi
- Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze necessarie in termini teorici e applicativi per la individuazione, valutazione e intervento nell'ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali in popolazioni di bambini monolingui e bilingui, con particolare riferimento ai bambini esposti all'italiano come L2 e parlanti una lingua minoritaria in famiglia. In particolare il corso si propone di fornire indicazioni specifiche sulle traiettorie evolutive degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo) nei bilingui e sugli indicatori più significativi che caratterizzano i profili di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento, al fine di consentire una precoce individuazione dei profili di rischio e implementare adeguate metodologie di intervento. In riferimento al tema del bilinguismo l'obiettivo principale sarà quello di far acquisire competenze (strumenti, metodologie) sulla valutazione del profilo di bilinguismo, al fine di saper discriminare difficoltà di apprendimento da profili di scarsa esposizione linguistica.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-51 Lauree magistrali in psicologia; LM-57 Lauree magistrali in scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM-36 Lauree Magistrali in Lingue e Letterature dell'Africa e dell'Asia; LM-37 Lauree Magistrali in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane; LM-38 Lauree Magistrali in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM-85 Lauree magistrali in scienze pedagogiche; LM-78 Lauree Magistrali in Scienze Filosofiche; LM/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione, Logopedia;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- sono ammessi inoltre, anche Docenti in possesso di altro titolo di studio, ritenuto valido ai fini dell’ammissione al corso.
- Piano didattico
- Bilinguismo: tipologie e traiettorie degli apprendimenti linguistici e cognitivi - SSD: M-PSI/01 - Docenti: Paola Bonifacci, Margherita Barbieri;
- La valutazione degli apprendimenti in condizioni di mono e bilinguismo: metodi e strumenti - SSD: M-PSI/01 - Docenti: Paola Bonifacci, Nicole Trambagioli;
- Potenziamento linguistico e degli apprendimenti in condizioni di bilinguismo: metodi e tecniche - SSD: M-PSI/01 - Docenti: Paola Bonifacci, Erena Melesi
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]