Codice | 5684 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Area medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Claudio Stefanelli |
Durata | 4 mesi |
Costo | 500,00 € |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
20/01/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 24/01/2020 al 03/02/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Presentazione
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare professionisti specializzati nel settore delle attività motorie e sportive adattate capaci di avvicinare e seguire le persone con disabilità acquisita al movimento ed allo sport.
Al termine essi conosceranno la struttura ed organizzazione delle reti di servizi sanitari e sociali dedicati alle persone con disabilità acquisita.
I partecipanti acquisiranno competenze per favorire il collegamento e l'avvicinamento delle persone con disabilità acquisita alle reti di servizi sanitari e sociali a loro dedicate. - Numero partecipanti
- Minimo: 15 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi:
L‐22 LAUREE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE
L/SNT1 PROFESSIONI SANITARIE
L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
LM-67 LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
LM-47 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER LO SPORT E LE ATTIVITA' MOTORIE
LM-68 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
LM-85 BIS - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli presentati e del CV.
- Piano didattico
- Metabolismo e nutrizione nell'esercizio fisico adattato - BIO/10 - Claudio Stefanelli;
- Pedagogia e psicologia dell'esercizio fisico adattato - M-PED/03 - Alessandro Bortolotti;
- Determinanti di salute per le persone con disabilità acquisita - MED/42 - Laura Dallolio;
- Dallo sport terapia al Comitato Italiano Paralimpico: accessibilità e prospettive - M-EDF/01 - Melissa Milani;
- Profili funzionali e percorsi riabilitativi per le persone con disabilità acquisita - MED/34 - Fabio La Porta
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Allegati
-
Flyer [.pdf 1715 KB]