Codice | 5524 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Francesca Curi |
Durata | 3 mesi |
Costo | 450,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
18/02/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 02/03/2020 al 12/03/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Presentazione
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di: formare operatori in materia d’ immigrazione ed interculturalità, destinati ad operare presso le istituzioni pubbliche, nel privato e nel terzo settore, con funzioni di accoglienza, orientamento e intervento. Si pone, inoltre, l'obiettivo del perfezionamento, aggiornamento e riqualificazione culturale e professionale delle persone a vario titolo impegnate nelle istituzioni e nelle organizzazioni, che operano con i migranti.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 70
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi:
L 14- Scienze dei servizi giuridici
L 16 - Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L 18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L 19 Scienze della formazione e dell’educazione
L 33 - Scienze economiche
L 36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L37 – Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L 39 – Servizio Sociale
L 40 - Sociologia
L41 -Statistica
L 42 - Storia o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
LM 1 - Antropologia Culturale ed Etnologica
LM 01 - Giurisprudenza
LM 41- Medicina e Chirurgia
LM 52 - Relazioni internazionali
LM 56 - Scienze dell’Economia
LM 57 - Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
LM 62 - Scienze della Politica
LM 77 – Scienze economico-aziendali o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito ambito scientifico o umanistico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Ius migrandi, diritto d'asilo e rifugiati - Docente Titolare: Silvia Vida
- Rapporti tra immigrazione, sicurezza e tutela dei diritti della persona nell'ordinamento costituzionale italiano e straniero - Docente Titolare:Tomaso Francesco Giupponi
- Tutela del migrante; profili sanitari e giuridici nell'ambito del servizio sanitario - Docente titolare: Gianandrea Pasquinelli
- La tratta di esseri umani e la loro adeguata assistenza nella procedura di protezione internazionale - Docente titolare: Marco Borraccetti
- Immigrazione e criminalità - Docente Titolare: Alvise Sbraccia
- Accesso nei progetti di accoglienza dello SPRAR; politiche locali per contrastare le logiche dell'inclusione - Docente Titolare: Paolo Fasano
- Mediazione culturale e fenomeno religioso - Docente Titolare: Geraldina Boni
- Protezione dei dati personali e immigrazione - Docente Titolare: Annarita Popoli
- Fenomeno migratorio e ruolo del giudice penale e civile - Docente Titolare: Michele Angelo Lupoi
- Mercato del lavoro e migrazioni - Docente Titolare: Federico Martelloni
- Il sistema di accoglienza dei migranti dopo il decreto Salvini - Docente Titolare: Claudia Tubertini
- La protezione internazionale: i lavori della Commissione territoriale - docente Titolare: Federico Casolari
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Allegati
-
SCHEDA TITOLI [.docx 24 KB]