Codice | 5676 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Area medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Francesco Saverio Violante |
Durata | 7 mesi |
Costo | 800,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
09/09/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 16 Settembre 2019 al 26 Settembre 2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Presentazione
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
fornire le conoscenze teoriche-pratiche finalizzate all’acquisizione di competenze nelle attività di Sorveglianza Sanitaria negli ambienti di lavoro al fine di implementare l’integrazione multidisciplinare all’interno dei servizi di Sorveglianza Sanitaria. - A chi si rivolge
- Il corso si rivolge agli infermieri/assistenti sanitari che operano nei servizi di Sorveglianza Sanitaria delle aziende sanitarie.
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, prevede 30 posti riservati a personale infermieristico e sanitario che collabora con i medici competenti e autorizzati che lavorano presso le aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Tale personale sarà selezionato dalle aziende sanitarie di appartenenza, purché in possesso dei requisiti previsti dall'ammissione. I restanti 10 posti sono a mercato; eventuali posti non coperti da dipendenti delle aziende sanitarie della RER, potranno incrementare il numero dei posti a mercato. - Numero partecipanti
- Minimo: 20 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L/SNT1 Scienza infermieristiche e ostetriche L/SNT 4; Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) o Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie delle classi sopra indicate unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di titoli.
- Piano didattico
- Sorveglianza sanitaria: le principali norme - SSD: MED/44 - Docente titolare: Francesco Saverio Violante;
- L’epidemiologia delle malattie professionali e infortuni sul lavoro nelle Aziende sanitarie - La normativa in tema di esposizione al rischio da radiazioni ionizzanti - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Stefano Mattioli;
- La gestione dei rischi in un’Azienda sanitaria - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Roberta Bonfiglioli;
- Il rischio biologico in ambito sanitario - SSD: MED/17 - Docente Titolare: Pierluigi Viale;
- L'informatizzazione della sorbeglianza sanitaria - SSD: ING-INF/06 - Docente Titolare: Stefania Curti;
- La promozione della salute - SSD: MED/48 - Docente Titolare: Paolo Pillastrini
- Frequenza obbligatoria
- 80%