Codice | 5587 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Forlì |
Direttore | Marco Tieghi |
Durata | 6 mesi |
Costo | 1.300,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
31/10/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 18 novembre 2019 al 29 novembre 2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Presentazione
- Le organizzazioni del terzo settore: profili giuridici, accountability e modelli di partnership con la Pubblica Amministrazione" intende formare - sul piano teorico, culturale e pratico-operativo - coloro che sono chiamati ad intervenire nell'ambito delle organizzazioni del terzo settore, in particolare, per quanto concerne il settore non profit. Il corso intende fornire ai membri delle suddette organizzazioni, o a chi aspira a farne parte, conoscenze e competenze di carattere giuridico, aziendale - anche in relazione agli strumenti di accountability - e di economia civile.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di esame dei titoli.
- Sede delle lezioni
- Forlì
- Piano didattico
- Economia Civile - SECS-P/01 - Docente Titolare:Paolo Venturi
- La valutazione delle performance e il bilancio di missione - SECS-P/07 - Docente Titolare: Marco Tieghi
- Affidamento dei servizi della Pubblica amministrazione e finanza per le imprese sociali - IUS/09 - Docente Titolare: Sofia Bandini
- Modelli di gestione e organizzazione dei soggetti del terzo settore - IUS/05 - Docente Titolare:Beatrice Bertarini
- Frequenza obbligatoria
- 70%