Codice | 5610 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Area medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Ilaria Tarricone |
Durata | 2 mesi |
Costo | 750,00€ |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
07/01/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 09/01/2020 al 16/01/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Presentazione
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire competenze utili a valutare i fattori di vulnerabilità individuale e ambientale ai disturbi del neuro-socio-sviluppo, dalla nascita alla prima età adulta. Inoltre si prefigge di fornire elementi “culturalmente competenti” di valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi del neuro-socio-sviluppo in età evolutiva e nella prima età adulta.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE, L-39 SERVIZIO SOCIALE o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA, LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE, LM-51 PSICOLOGIA, LM-87 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI, LM-50 PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, LM-47 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER LO SPORT E LE ATTIVITA' MOTORIE o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione del Curriculum.
- Sede delle lezioni
- Aula delle Colonne viale Pepoli 5
- Piano didattico
- La gestione della gravidanza nella fragilità sociale - SSD: MED/38 - Docente Titolare: Guido Cocchi
- ll puerperio e i fattori di rischio in epoca neonatale - SSD: MED/38 - Docente titolare: Giacomo Faldella
- Avversità socio-ambientali, maltrattamento ed espressività somatica del disagio psichico nel bambino - SSD: MED/38 - Docente Totolare: Marcello Lanari
- Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo nel bambino e nell'adolescente - SSD: MED/38 - Docente Titolare: Antonia Parmeggiani
- Dal comportamento problema al riconoscimento dei disturbi esternalizzanti e internalizzanti nel bambino e nell'adolescente - SSD: MED/38 - Docente Titolare: Marco Menchetti
- Riconoscimento e valutazione dei disturbi dell'apprendimento e delle abilità cognitivolinguistiche - SSD: M-PSI/01 - Docente titolare: Paola Bonifacci
- La transizione all’età adulta : autismo, asperger e altri disturbi psichici nell'epoca di passaggio - SSD: MED/25 - Docente Titolare: Rita Di Sarro
- Stati mentali a rischio di psicosi ed esordio psicotico: la prevenzione e l'intervento precoce per i giovani con storia migratoria e altri fattori di fragilità socio-ambientale - SSD: Med/23 - Docente Titolare: Domenico Berardi
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Allegati
-
Brochure [.pdf 804 KB]