Codice | 5570 |
---|---|
Anno accademico | 2018-2019 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Alessandra Sansavini |
Durata | 4 mesi |
Costo | 250 euro |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
07/01/2019 (Scaduto) |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" - PSI
- Scuola di riferimento
- Psicologia e Scienze della Formazione
- Obiettivi
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire a educatori, insegnanti, pedagogisti: conoscenze sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio e sulle modalità comunicative dell’adulto che favoriscono tale sviluppo; strumenti per l’osservazione della comunicazione e del linguaggio e il riconoscimento di difficoltà comunicative-linguistiche; attività per il potenziamento di queste competenze nei contesti educativi.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 25
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 O lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti ( D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Sono inoltre ammessi i titoli previsti dalla normativa vigente per l'accesso all'insegnamento nei diversi ordini di scuola.
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna - Viale Berti Pichat 5 - Aula 2
- Piano didattico
- Sviluppo della comunicazione e del linguaggio, strumenti di osservazione e indicatori di ritardi comunicativi-linguistici - M-PSI 04 - Alessandra Sansavini
- Attività per promuovere lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nei contesti educativi - M-PSI04 - Alessandra Sansavini
- Frequenza obbligatoria
- 80%