Codice | 5632 |
---|---|
Anno accademico | 2018-2019 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Forlì |
Direttore | Marco Borraccetti |
Durata | 12 mesi |
Costo | 400,00€ |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
15/01/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 25/01/2019 al 8/02/2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Presentazione
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire una formazione completa e articolata su molteplici aspetti di varia natura relativi al processo di migrazione (uscita dal paese di origine, viaggio e transito, arrivo, accoglienza e integrazione nei Paesi di destinazione), al fine di fare acquisire ai/alle partecipanti competenze di tipo trasversale e professionalizzante, utili per l’inserimento in ambito occupazionale. La didattica si articolerà in una pluralità di attività da svolgersi in aula: lezioni frontali, incontri interattivi, focus groups, lavori di gruppo su questioni pratiche, formazioni sul campo. Il totale delle ore di didattica è 96, cui corrispondono 12 CFU. Al termine delle lezioni sarà svolto un tirocinio di 250 ore, suddivisibili nell’arco di tre mesi. Il tirocinio rilascia 10 CFU.
- A chi si rivolge
- Il CAF è stato strutturato per formare in primo luogo le seguenti tipologie di professionisti.
- Funzionari delle varie articolazioni del Ministero dell’Interno (ad esempio, presso le Prefetture o gli sportelli unici sull’immigrazione presso le medesime).
- Personale da impiegare presso i vari Centri per l’immigrazione (i primo soccorso e accoglienza, di sola accoglienza, di accoglienza per richiedenti asilo, di identificazione ed espulsione).
- Personale da impiegare presso le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale.
- Personale da adibire a incarichi presso servizi strategici di autonomie locali (ad esempio, osservatori o centri servizi comunali sull’immigrazione).
- Personale appartenente alle forze dii pubblica sicurezza.
- Personale di ONG, organizzazioni di volontariato e cooperative che si occupino in particolare di diritti umani, con precipuo riferimento ai diritti degli stranieri e che svolgano attività di soccorso e/o sostegno, campagne di promozione e sensibilizzazione, incontri, ecc.
- Esperti in materia di cause, trends e impatto delle migrazioni in ambito nazionale, che possano essere richiesti per attività di supporto o consulenze. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 - Massimo: 29
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 509/99 o lauree del primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti ( D M 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- Valutazione dei titoli
- Piano didattico
Migrazioni e profili di diritto dell'Unione europea - SSD: IUS/14 - Docente: Marco Borraccetti
Immigrati e diritti costituzionali - SSD: IUS/08 - Docente: Michele Belletti
Problematiche attuali in materia di immigrazione tra diritto penale e diritto amministrativo - SSD: IUS/17 Docente: Antonio Bonfiglioli
Migrazioni ed aspetti economici - SSD: SECS-P/01 - Docente: Hartmut Lehmann
Processi migratori, trasformazioni e costruzione sociale della differenza: dal “migrante economico” al “richiedente asilo”: - SSD: SPS/07 - Docente Nicola De Luigi
Processi migratori, richiedenti asilo e dinamiche di inclusione/esclusione - SSD: SPS/09 - Docente Roberto Rizza
Territorio e organizzazione dei servizi d’accoglienza per i richiedenti asilo - SSD: SPS/10 - Docente Valentina Piro
L'Unione europea e la sfida delle migrazioni -SSD: SPS/04 - Docente: Sonia Lucarelli
Il sistema europeo delle migrazioni: attori, regole e politiche -SSD: SPS/04 - Docente: Michela Ceccorulli
La dimensione esterna della gestione delle migrazioni - SSD: SPS/04 - Docente: Enrico Fassi:
- Frequenza obbligatoria
- 70%