Codice | 5625 |
---|---|
Anno accademico | 2018-2019 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Area sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Pina Lalli |
Durata | 5 mesi |
Costo | 700,00 Euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
05/10/2018 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 15/10/2018 al 22/10/2018 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Scuola di riferimento
- Scienze politiche
- Obiettivi
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire, agli operatori che interagiscono con i richiedenti protezione internazionale in vari ruoli, metodi e strumenti che li mettano in grado di conoscere con adeguata competenza i soggetti con cui interagiscono nel loro lavoro, andando oltre i luoghi comuni, gli stereotipi o le barriere culturali derivanti sia da reciproci pregiudizi sia da carenze conoscitive che spesso influenzano negativamente la buona riuscita degli interventi di accoglienza e integrazione.
Si acquisisce la capacità di osservare in dettaglio posture, forme di comunicazione non verbale e verbale, come anche far tesoro di ogni informazione sia essa raccolta in sede formale di intervista biografica o rilevata in sedi informali come conversazioni, interazione e osservazione diretta in luoghi della quotidianità, testimonianze di terzi. - Numero partecipanti
- Minimo: 15 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-01 Beni Culturali; L-05 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e Culture Moderne; L-12 Mediazione Linguistica; L-14 Scienze dei Servizi Giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-19 Scienze dell’Educazione e della Formazione; L-20 Scienze della Comunicazione; L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; L-33 Scienze Economiche; L-36 Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; L-37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L-39 Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L/SNT01 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetricia; Lauree in L/SNT02 Professioni Sanitarie della Riabilitazione; Lauree in L/SNT03 Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT04 Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LMG/1 Giurisprudenza; LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-18 Informatica; LM-21 Ingegneria Biomedica, LM-38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-78 Scienze filosofiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’ELearning e della media education o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso:
- di altre lauree in ambito socio-sanitario ed educativo-formativo, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso;
- del diploma quinquennale di scuola media superiore purché accompagnato da attestazioni concernenti esperienze professionali, assistenziali e sociali (di almeno 2 anni) con soggetti migranti, che richiederanno una valutazione positiva da parte del Direttore del corso e della Commissione giudicatrice. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.
- Sede delle lezioni
- Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Strada Maggiore 45. Alcune lezioni potranno svolgersi anche presso la sede della Croce Rossa a Bologna e a Lugo di Romagna
- Piano didattico
- Cultura, interazione e approccio etnografico alla comunicazione - SPS/08 - Pina Lalli
- Metodologia dell’approccio biografico e delle storie di vita - SPS/07 - Leonardo Altieri
- Flussi migratori e processi di integrazione sociale - SPS/07 - Andrea Bassi
- Oltre barriere e stereotipi: un approccio psico-sociali - M-PSI/05 - Monica Rubini
- Apprendere dall’esperienza: croce rossa e accoglienza - SPS/08 - Enza Modugno
- Stage
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Allegati
-
Flyer [.pdf 106 KB]