Codice | 5631 |
---|---|
Anno accademico | 2018-2019 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Area sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Andrea Bassi |
Durata | Semestrale |
Costo | 650 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
08/02/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 25 febbraio 2019 al 11 marzo 2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Scuola di riferimento
- Scienze politiche
- Obiettivi
- La finalità del corso consiste nel fornire competenze sociologiche, gestionali, giuridiche e di progettazione socio-assistenziale ad operatori (laureati) di Enti del Terzo Settore che operano negli ambiti degli interventi umanitari, del soccorso e dei servizi socio-sanitari, e più in generale a tutti i laureati interessati ad acquisire competenze spendibili in settori affini, in un’ottica di aggiornamento e miglioramento delle loro competenze gestionali e progettuali.
- Numero partecipanti
- Minimo: 18 - Massimo: 50
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-01 Beni Culturali; L-
05 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e Culture Moderne; L-12 Mediazione
Linguistica; L-14 Scienze dei Servizi Giuridici; L-15 Scienze del Turismo; L-16 Scienze
dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione
Aziendale; L-19 Scienze dell’Educazione e della Formazione; L-20 Scienze della Comunicazione;
L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; L-33 Scienze
Economiche; L-36 Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; L-37 Scienze Sociali per la
Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L-39 Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42
Storia; L/SNT01 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetricia; Lauree in L/SNT02 Professioni
Sanitarie della Riabilitazione; Lauree in L/SNT03 Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT04
Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente,
eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio
Ordinamento);
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti
classi: LMG/1 Giurisprudenza; LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-13 Farmacia e
Farmacia Industriale; LM-18 Informatica; LM-21 Ingegneria Biomedica; LM-32 Ingegneria
informatica; LM-38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM-
41 Medicina e Chirurgia; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51
Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell'economia; LM-57 Scienze
dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM-59 Scienze della comunicazione
pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche
amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze
economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
LM-82 Scienze statistiche; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio
sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-91
Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93
Teorie e metodologie dell’E-Learning e della media education o lauree di secondo ciclo o ciclo
unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti
previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al
percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito socio-sanitario,
educativo-formativo, e medico-biologico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum
che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di selezione per titoli.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
1. Sociologia degli Enti di Terzo Settore - SPS/07 - Docente Andrea Bassi
2. Intervento Sociale e Valutazione d'impatto - SPS/07 - Docente Leonardo Altieri
3. Diritto Internazionale Umanitario - IUS/13 - Edoardo Greppi
4. Profili fiscali degli Enti del Terzo Settore – SECS-P/07 - Docente Gabriele Sepio
5. Rendicontazione Sociale e Comunicazione Sociale - SECS-P/07 - Docente Claudio Travaglini
6. Profili giuridici degli Enti di Terzo Settore - IUS/05 - Docente Alceste Santuari
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Allegati
-
Brochure Caf Muss [.pdf 323 KB]
-
calendario [.pdf 95 KB]
-
Modulo didattico I incontro [.pdf 274 KB]
-
Modulo Didattico II incontro [.pdf 288 KB]
-
Modulo didattico III incontro [.pdf 289 KB]
-
Modulo Didattico IV incontro [.pdf 292 KB]