Codice | 5558 |
---|---|
Anno accademico | 2018-2019 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Area medica |
Sede didattica | Ravenna |
Direttore | Antonia Parmeggiani |
Durata | 8 mesi |
Costo | 900 Euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
19/10/2018 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 29/10/2018 al 9/11/2018 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Scuola di riferimento
- Medicina e Chirurgia
- Obiettivi
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire ai discenti un formazione teorica e tecnico-pratica relativa alla disprassia verbale in età evolutiva. I principali argomenti trattati saranno: basi neurobiologiche, fisiopatologia, inquadramento clinico, profilo cognitivo, neuropsicologico, motorio, linguistico del bambino con disprassia verbale, la teoria dei sistemi dinamici, modelli dell'apprendimento e del controllo motorio articolatorio, valutazione delle abilità orali motorie e verbali motorie, diagnosi differenziale, presa in carico e indirizzi generali per il trattamento dei bambini con disprassia verbale evolutiva secondo definizione di obiettivi motori per lo speech.
- Numero partecipanti
- Minimo: 14 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: Laurea in Logopedia (classe L/SNT2) o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento)
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia - CON SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OPPURE FONIATRIA o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito medico e psicologico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso.
Ulteriori requisiti - Iscrizione all’albo professionale di riferimento (Medici Chirurghi, Psicologi). - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e dell'esperienza professionale posseduti al termine della scadenza del bando debitamente riportati nel curriculum datato e firmato.
- Sede delle lezioni
- Complesso ex Salesiani in via San Giovanni Bosco 1, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
- Piano didattico
- Attivazione funzionale in RM e nuove tecniche di neuroimaging: basi neurobiologiche, fisiologiche e principali applicazioni cliniche - MED 37 - Daniela Cevolani
- Classificazione inquadramento clinico, profilo linguistico cognitivo e neuropsicologico del bambino con DVE - MED 39 - Annio Posar
- La disprassia verbale nelle patologie dell'età evolutiva - MED 39 - Antonia Parmeggiani
- Modelli dell'apprendimento e del controllo motorio articolatorio; La teoria degli schemi Dinamici. Valutazione delle abilità orali motorie verbali motorie e principi di trattamento - MED 50 - Irina Podda
- Disprassia verbale e pratica clinica – Valutazione della DVE e impostazione del trattamento logopedico – casi clinici - MED 50 - Renata Salvadorini
- Frequenza obbligatoria
- 80%