Codice | 9037 |
---|---|
Anno accademico | 2018-2019 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Area sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Paco D'onofrio |
Durata | Semestrale |
Costo | 1.400 Euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
16/01/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 01.02.2019 al 15.02.2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Scuola di riferimento
- Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie
- Obiettivi
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare infermieri in grado di affiancare lo specialista in medicina legale e altri specialisti nella valutazione di casi di responsabilità professionale dell'infermiere in ambito civile e penale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 25
- Titoli d'accesso
- Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: CLASSE L/SNT1- Professione sanitaria infermieristica o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento)
oppure
D.U. o titoli professionali equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell'8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per il solo profilo ricompreso nell'area Professione Sanitaria Infermieristica, unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 18.01.2019
- Sede delle lezioni
- Spisa, via Belmeloro n. 10, Bologna
- Piano didattico
- Responsabilità giuridica dell'infermiere – IUS/09 - Paco D'Onofrio
- Aspetti processuali dell'attività peritale - IUS/09 - Alessandra De Palma
- Ricerca e valutazione critica dell'evidenza - MED/45 - Paolo Chiari
- Analisi della giurisprudenza e redazione relazioni peritali - IUS/09 - Paco D'Onofrio
- Frequenza obbligatoria
- 80%