Codice | 5565 |
---|---|
Anno accademico | 2017-2018 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Scientifico-tecnologica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Olivia Levrini |
Durata | 4 mesi |
Costo | 200,00 (duecento/00) Euro |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
20/10/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Immatricolazioni dal 26 ottobre 2017 al 3 novembre 2017 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia - DIFA
- Scuola di riferimento
- Scienze
- Obiettivi
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivi quelli di:
1) analizzare le indicazioni nazionali alla luce dei principali risultati della ricerca in Didattica della Fisica;
2) sviluppare competenze di analisi linguistica e testuale utili a individuare difficoltà che si possono incontrare nella lettura e comprensione di testi di relatività. Nel corso si analizzeranno brani tratti da testi di genere diverso: libri di testo, estratti di memorie originali, testi di problemi. Il corso vede la collaborazione di ricercatori in Didattica della Fisica, della Matematica e ricercatori in Linguistica. - A chi si rivolge
- Docenti di fisica e di matematica e fisica della scuola secondaria di II grado.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- Costituisce titolo preferenziale e prioritario di ammissione al corso l’impiego professionale in qualità di docente di scuola secondaria di secondo grado nelle seguenti classi: A-20 Fisica, o A-26 Matematica, o A-27 Matematica e Fisica. In subordine verranno ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 che consentono l’insegnamento nelle seguenti classi di concorso per la scuola secondaria di secondo grado, ovvero: LM-17 Fisica - LM-40 Matematica - LM-44 Modellistica matematico fisica per l'ingegneria - LM-58 Scienze dell'Universo - LM-72 Scienze e Tecnologie della Navigazione; LS-20 Fisica - LS-45 Matematica - LS-50 Modellistica matematico fisica per l'ingegneria - LS-66 Scienze dell'Universo - LS-80 Scienze e Tecnologie dei sistemi di navigazione; Lauree in Astronomia, Discipline Nautiche, Fisica, Matematica, Matematica e Fisica, Scienze matematiche, Scienze Fisiche e Matematiche, o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito della valutazione dei titoli e dei requisiti.
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Fisica e Astronomia
- Piano didattico
Strumenti e metodi di analisi di un testo scientifico SSD: FIS/08 Docente Responsabile: Olivia Levrini;
Attività di analisi di testi misti in modalità e-Learning SSD: FIS/08 Docente Responsabile: Olivia Levrini;
Workshop di analisi testi e progettazione didattica SSD: FIS/08 Docente Responsabile: Olivia Levrini.
- Frequenza obbligatoria
- 75%
Avvisi del corso
USO CARTA DEL DOCENTE
Chi fosse interessato ad utilizzare la carta docente per il pagamento della quota di iscrizione al corso può scrivere a master@unibo.it per avere le informazioni necessarie.