Codice | 9157 |
---|---|
Anno accademico | 2017-2018 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Mette Rudvin |
Durata | Semestrale |
Costo | € 650 (seicentocinquanta) |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
03/10/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | 10/10/2017 al 25/10/2017 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILECDipartimento di Interpretazione e Traduzione - DIT
- Scuola di riferimento
- Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
- A chi si rivolge
- Il corso è rivolto a persone che hanno svolto, svolgono o intendono svolgere attività di interpretazione o mediazione linguistica in ambito istituzionale e nei servizi pubblici e offre un percorso formativo professionalizzante al termine del quale il partecipante sarà in grado di: di svolgere interpretazione linguistica specializzata fra italiano e un’altra lingua in ambito giuridico-giudiziario (per esempio tribunale, questura, commissariato, ecc.): fra gli operatori dei servizi pubblici e il non-italofono; inoltre il partecipante acquisirà le competenze per tradurre a vista da e verso l'italiano documenti scritti ed assistere l'autorità procedente nel corso di intercettazioni telefoniche.
- Numero partecipanti
- Minimo: 24 - Massimo: 45
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso, alla scadenza delle immatricolazioni, dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
a) Tutte le lauree triennali e magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 o eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) con preferenza per gli studi linguistici, giuridici e/o sociali.
b) Diploma di Scuola Superiore con esperienza lavorativa documentata dal datore di lavoro/istituzione (tribunali, carceri, questure, ospedali, enti pubblici, ecc..) o comprovata da fatture o parcelle riscosse. In alternativa, è richiesta l’autocertificazione che attesti l’esperienza lavorativa nel ruolo di interprete/mediatore linguistico-culturale/traduttore nei vari ambiti con riferimento alle lingue utilizzate. - Criteri di selezione
- valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- Le selezioni si svolgeranno presso un'aula della Presidenza della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell'Università di Bologna in via Filippo Re 8, Bologna il 5 ottobre 2017 dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
- Piano didattico
Tecniche di interpretazione, presa di note, esercitazioni;
Nozioni giuridiche;
Terminologia giuridica;
Deontologia e Introduzione alla Professione e altre modalità interpretazione;
Mediazione e Comunicazione Interculturale;
Comunicazione in una società multilingue e lavoro terminologica;
Esercitazioni interpretazione;
Seminario Giuridico;
- Frequenza obbligatoria
- 70%