Codice | 9060 |
---|---|
Anno accademico | 2016-2017 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Federica Zanetti |
Durata | 4 mesi |
Costo | 400 Euro |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
26/01/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Entro il 26/01/2017 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Scuola di riferimento
- Psicologia e Scienze della Formazione
- Obiettivi
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare figure in grado di:
• riconoscere stereotipi e pregiudizi che sono alla base delle differenze di genere e dei ruoli che vengono attribuiti nella nostra società;
• sviluppare riflessioni critiche e strumenti per un approccio di genere nella scuola, sulle diverse discipline e sui rapporti in classe, per realizzare una formazione e un'educazione al rispetto delle differenze e delle pari opportunità.
Il corso intende raggiungere alcuni obiettivi specifici:
• sapere sviluppare progettualità educative e didattiche (disciplinari e interdisciplinari) attraverso uno sguardo inclusivo dei generi;
• sapere utilizzare metodologie e strumenti nella didattica laboratoriale per educare alla parità tra uomini e donne, al riconoscimento delle differenze, alle relazioni tra i generi;
• conoscere e analizzare le problematiche di genere nei contesti formativi, sociali e culturali;
• riconoscere e decostruire la presunta neutralità dei saperi. - Numero partecipanti
- Minimo: 16 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM-78 Scienze filosofiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-92 Teorie della comunicazione o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Sono ammesse inoltre anche lauree in altri ambiti, solo in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione post laurea nelle materie oggetto del corso.
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin"
- Piano didattico
- Genere e processi educativi - SPS/08 - Rossella Ghigi
- Inclusione di genere nel curricolo - M-PED/04 - Elena Luppi
- Comunicazione, genere e formazione (Modulo 1 Genere e media) - M-PED/03 - Rosy Nardone
- Genere e rappresentazioni narrative (Modulo 2 Genere e media) - M-PED/03 - Elena Pacetti
- Genere e didattica delle discipline - M-PED/03 - Federica Zanetti
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Avvisi del corso
USO CARTA DEL DOCENTE
Chi fosse interessato ad utilizzare la carta docente per il pagamento della quota di iscrizione al corso deve scrivere - entro il 26/01/2017 - a master@unibo.it per avere le informazioni necessarie.