Metodo innovativo per la produzione di acetati mediante la cattura e fissazione di CO2

Il brevetto tutela un processo biologico per catturare CO₂ dall’atmosfera e trasformarla inacetati e derivati, riducendo le emissioni di anidride carbonica e il consumo energetico rispetto ai metodi tradizionali, con prodotti riutilizzabili in ambito industriale e agricolo.

Titolo brevetto PROCESSO INTEGRATO DI CATTURA E FISSAZIONE DI BIOSSIDO DI CARBONIO PER LA PRODUZIONE DI ACETATI E COMPOSTI DERIVATI
Area Clima, Energia e Mobilità
Titolarità ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Inventori Cristian Torri, Andrea Facchin
Ambito territoriale di tutela Italia, con possibilità di estensione internazionale
Stato Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione
Keywords omoacetogeni, anidride carbonica, sodio acetato, fissazione biologica, idrogeno, fotosintesi artificiale
Depositato il 22 aprile 2025

Le tecnologie attuali di cattura e utilizzo della CO₂ presentano diversi limiti: i processi chimici tradizionali richiedono molta energia e catalizzatori costosi, mentre i sistemi biologici o basati su biocarburanti necessitano di ampie superfici coltivabili, risorse idriche elevate e possono competere con l’agricoltura alimentare. Inoltre, le soluzioni a base di idrogeno pongono problemi di stoccaggio e sicurezza.

L’invenzione si propone di superare questi ostacoli offrendo un metodo più efficiente, economico e sostenibile per trasformare la CO₂ in composti utili.

Il brevetto consiste in un processo per catturare e fissare la CO₂ atmosferica, trasformandola in un acetato di metalli alcalini o alcalino-terrosi, utile come base per successive applicazioni chimiche o industriali.

Applicazioni:

  • Produzione di acetati per uso industriale e agricolo.
  • Impiego come materie prime chimiche in processi sostenibili.
  • Possibile utilizzo nel settore energetico per la produzione di biocarburanti o intermedi.
  • Contributo alla riduzione delle emissioni di CO₂ atmosferica.

Vantaggi:

  • Cattura diretta della CO₂ dall’atmosfera.
  • Basso consumo energetico rispetto ai metodi convenzionali.
  • Processo sicuro, economico e sostenibile dal punto di vista ambientale.
  • Valorizzazione della CO₂ come risorsa anziché come scarto.
  • Produzione di composti di elevata purezza riutilizzabili in diversi settori.
Pagina pubblicata il: 08 ottobre 2025