Campus Forlì

AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA
Piazza Goidanich, 60 - Cesena
"I progetti sono al momento sospesi e verranno riattivati non appena annullate le restrizioni alla frequentazione dei laboratori, attualmente in vigore per il contenimento del virus Sars-CoV-2”.
1) AREA MICROBIOLOGICA
Descrizione del progetto: Acquisizione di competenze sulle metodiche di analisi applicate per valutare la qualità microbiologica degli alimenti e per selezionare i microorganismi agenti di biotrasformazioni di interesse nel settore alimentare.
Prerequisiti necessari: Formazione generale sulla sicurezza; familiarità con l'ambiente laboratoriste (non obbligatoria).
Numero di Studenti: 2
Periodo di Inserimento: gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio.
Monte ore individuale: 100 ore
Tutor Universitario: Prof.ssa Rosalba Lanciotti, Prof. Fausto Gardini.
2) AREA ENOLOGICA
ENOLOGIA4career
Descrizione del progetto: Si propone la realizzazione di un percorso di orientamento e formazione attraverso un'attività pratica di laboratorio analisi.
Obiettivo: illustrare, attraverso la realtà del laboratorio, gli elementi del profilo professionale dell'enologo che è al figura centrale del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia.
Attività caratterizzanti: Analisi fisico-chimica e sensoriale e misurazione dei principali parametri in campioni di vino commerciale o sperimentale, inclusa l'elaborazione dati e la sua interpretazione.
Prerequisiti necessari: Formazione generale sulla sicurezza; familiarità con l'ambiente laboratoriste (non obbligatoria).
Numero di Studenti: 2 contemporaneamente
Periodo di Inserimento:febbraio, marzo, maggio, giugno.
Monte ore individuale: 40 ore
Tutor Universitario: Prof Andrea Versari, dott.ssa Giuseppina Paola Parpinello.
3) AREA TECNOLOGIE ALIMENTARI
Descrizione del progetto: Acquisizione di competenze sulle metodiche di analisi applicate per la valutazione della qualità degli alimenti. Studio delle principali tecniche di trasformazione delle materie prime di origine alimentare. Prove di shelf-life di alimenti e analisi sensoriale su matrici alimentari.
Prerequisiti necessari: Formazione generale sulla sicurezza; familiarità con l'ambiente laboratoriste (non obbligatoria).
Numero di Studenti: 2 contemporaneamente.
Periodo di Inserimento: gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio.
Monte ore individuale: 100 ore
Tutor Universitario: Prof. Marco Dalla Rosa, Prof.ssa Santina Romani, Dott. Pietro Rocculi.
4) AREA ANALISI DEGLI ALIMENTI
Descrizione del progetto: Si propone la realizzazione di un percorso di orientamento e formazione attraverso un'attività pratica di laboratorio analisi.
Obiettivo: illustrare, attraverso la realtà del laboratorio, gli elementi base per lo svolgimento di analisi di qualità e genuinità dei prodotti alimentari.
Attività caratterizzanti: Analisi fisico-chimica e sensoriale su campioni di oli vegetali ed altri alimenti di origine vegetale o animale, inclusa attività di inserimento ed elaborazione dati.
Prerequisiti necessari: Formazione generale sulla sicurezza; familiarità con l'ambiente laboratoriste (non obbligatoria).
Numero di Studenti: 2 contemporaneamente.
Periodo di Inserimento: gennaio, febbraio, giugno, luglio.
Monte ore individuale: 100 ore.
Tutor Universitario: Prof.ssa Maria Fiorenza Caboni, Prof.ssa Tullia Gallina Toschi, Dott.ssa, Alessandra Bendini.
INFORMAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
In attuazione dell'art. 37 D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato-Regioni del 11/01/2012 G.U. n.8, gli studenti dovranno seguire il seguente percorso formativo inerente la salute e sicurezza sul lavoro per il comparto istruzione (rischio medio):
1) Corso di formazione generale sulla sicurezza di ore 4 (erogato dalla Scuola di appartenenza dello studente)
2) Corso di formazione specifica sulla sicurezza di ore 8 (erogato dalla Scuola di appartenenza dello studente)
3) Corso di formazione specifica sulla sicurezza di circa 2 ore (erogato dall'Università tramite proprio formatore qualificato) nel corso del quale verrà illustrato il piano d'emergenza della sede e i rischi specifici dei laboratori in cui entreranno gli studenti.