Campus Forlì

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA
I progetti sono al momento sospesi. Si valuterà la ripresa non appena saranno annullate le restrizioni alla frequentazione dei laboratori, attualmente in vigore per il contenimento del virus Sars-CoV-2.
- Sviluppo App Mobile
- Open data, oggetti connessi e web semantico: dal giornalismo alla medicina di precisione
- Programma il tuo futuro
- Scroll is the new click: interazione tra utente e applicazioni
- Pensiero Computazionale attraverso la programmazione
- Ma alla fine, la matematica serve solo ai bancari e ai geometri?
- Pensiero Computazionale e Coding
Descrizione del progetto e attività: Il seminario costituisce un importante tassello della "cassetta degli attrezzi"per chi intende formarsi o approfondire le tematiche fondamentali rispetto alle tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni per sistemi basati su Android.
Prerequisiti necessari: Attesa una base minima di concetti di programmazione
Numero di ragazzi che è possibile inserire nel progetto: non c'è limite massimo o preferenza sulla modalità di inserimento. le attività verranno organizzate contestualmente alla disponibilità.
Periodo di inserimento: da Settembre a Giugno
Monte ore individuale: Indicativamente 8 ore di seminario
Tutor Universitario: Mirko Ravaioli
Open data, oggetti connessi e web semantico: dal giornalismo alla medicina di precisione
Descrizione del progetto e attività: Le tecnologie semantiche unite alla maggiore semplicità di trasformare in informazioni digitali porzioni sempre più ampie della realtà (si pensi alle relazioni interpersonali rappresentati nei social network o alla sensistica a bordo delle automobili) saranno i principali strumenti per la gestione della conoscenza. Data la pervasività del fenomeno, che ormai si applica alle più variegate aree del sapere, dell'industria e delle relazioni personali, è sempre più forte l'esigenza di comprendere e utilizzare al meglio questa sterminata massa di dati, grazie ai quali algoritmi di machine learning possono imparare dagli esempi. Il vero ingrediente essenziale sono quindi gli esempi stessi, cioè i dati. Le macchine intelligenti di oggi possono imparare a tradurre, a trascrivere, a riconoscere i volti, a raccomandare i libri o a bloccare email moleste, se hanno accesso a milioni di esempi. Esse possono osservarci e imparare a comportarsi: quali raccomandazioni sono appropriate, quali lettere sono sgradite, quali pagamenti sono improbabili. Ad esempio, poter contare sui dati di milioni di individui sull'incidenza delle malattie, sull'impatto di un farmaco e le sue eventuali reazioni avverse può rivelarsi una solida base su cui far crescere l'ordinaria operatività di un sistema sanitario locale. Ma quali campi possano in effetti imparare da Amazon e Netflix dipende solo dalla fantasia nell'immaginare applicazioni e scenari innovativi.
Prerequisiti necessari: Nessuno in particolare.
Numero di ragazzi che è possibile inserire nel progetto: non c'è limite massimo o preferenza sulla modalità di inserimento. Le attività verranno organizzate contestualmente alla disponibilità.
Periodo di inserimento: da Settembre a Giugno
Monte ore individuale: Indicativamente 1 ora di seminario.
Tutor Universitario: Antonella Carbonaro
Descrizione del progetto e attività: Sperimentare l'introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell'informatica attraverso la programmazione, usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un'abilità avanzata nell'uso del computer. Il progetto parte dal materiale che il MIUR in collaborazione con il CINI rende disponibili alle scuole e che ogni istituzione scolastica potrà utilizzare compatibilmente con le proprie esigenze e la propria organizzazione didattica. Il progetto prevede anche momenti in presenza da svolgersi prima, durante e dopo la fruizione online dei contenuti didattici.
Prerequisiti necessari: Nessuno in particolare.
Numero di ragazzi che è possibile inserire nel progetto: circa 30 ragazzi.
Periodo di inserimento: da Settembre a Giugno
Monte ore individuale: Indicativamente 20 ore di attività.
Tutor Universitario: Antonella Carbonaro
Scroll is the new click: interazione tra utente e applicazioni
Descrizione del progetto e attività: Questo seminario vuole introdurre i principi alla base delle interfacce e dell'interazione uomo-macchina, descrivendo tecniche e metodologie per il design e la valutazione, mantenendo un approccio centrato sull'utente e sulla user experience.
Prerequisiti necessari: Nessuno in particolare.
Numero di ragazzi che è possibile inserire nel progetto: non c'è limite massimo o preferenza sulla modalità di inserimento. Le attività verranno organizzate contestualmente alla disponibilità.
Periodo di inserimento: da Settembre a Giugno
Monte ore individuale: 1 ora di Seminario.
Tutor Universitario: Silvia Mirri
Pensiero Computazionale attraverso la programmazione
Descrizione del progetto e attività: Sperimentare l'introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell'informatica attraverso la programmazione, usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un'abilità avanzata nell'uso del computer. Il progetto è di durata triennale; prevede seminari presso la scuole e momenti di pratica presso i laboratori del Corso di laurea in Scienze e Ingegneria Informatiche da svolgersi preferibilmente durante la pausa estiva
Prerequisiti necessari: Nessuno in particolare.
Numero di ragazzi che è possibile inserire nel progetto: circa 30 ragazzi.
Periodo di inserimento: Giugno
Monte ore individuale: 20 ore di attività.
Tutor Universitario: Antonella Carbonaro
Ma alla fine, la matematica serve solo ai bancari e ai geometri?
Descrizione del progetto e attività: Nel seminario illustrerò ad esempio come un settore matematico - l'ottimizzazione - sia sempre stato strettamente collegato all'informatica e sia alla base della gestione di disparatissimi processi aziendali e più in generale organizzativi. E che quindi influenzi molto la nostra vita di tutti i giorni.
Prerequisiti necessari: Nessuno in particolare. Opzionalmente: conoscenza di elementi base dell'informatica.
Numero di ragazzi che è possibile inserire nel progetto: circa 30 ragazzi.
Periodo di inserimento: da Settembre a Giugno
Monte ore individuale: 1 ora di seminario.
Tutor Universitario: Vittorio Maniezzo
Pensiero Computazionale e Coding
Descrizione del progetto e attività: Gli studenti partecipano alle attività sul pensiero computazionale e coding presso le scuole del territorio, ricevendo prima una formazione da parte dei tutor universitari. Tali attività includono sia
- ore di formazione sul pensiero computazionale e coding + strumenti informatici relativi (sistemi Scratch, Snap!), fatta dai tutor universitari
- la progettazione dei contenuti (insieme ai loro tutor universitari)
- l’erogazione nelle scuole stesse
Prerequisiti necessari: Nessuno in particolare. Opzionalmente: conoscenza di elementi di base dell’informatica
Numero di ragazzi che è possibile inserire nel progetto: Non c’è limite massimo o preferenza sulla modalità di inserimento. Le attività verranno organizzate contestualmente alla disponibilità.
Periodo di inserimento: Settembre, Gennaio/Febbraio, Giugno/Luglio.
Monte ore individuale: Flessibile, dipende dall’organizzazione delle attività. Può andare da 4/8 ore al giorno per circa 30 ore.
Tutor Universitario: Alessandro Ricci