Mission
Promuovere e gestire la formazione obbligatoria in ambito salute e sicurezza per il personale e gli studenti e le studentesse equiparati ai lavoratori e alle lavoratrici di Ateneo, con riferimento a quanto previsto dalla normativa vigente relativamente ai vari attori della prevenzione.
Principali attività
- Progettare, coordinare ed organizzare la formazione obbligatoria in ambito salute e sicurezza rivolta a:
- datore di lavoro;
- dirigenti prevenzionistici;
- preposte, preposti e responsabili della didattica e della ricerca in laboratorio (RDRL);
- lavoratori e lavoratrici;
- rappresentanti dei lavoratori e delle lavoratrici per la sicurezza (RLS);
- studentesse e studenti equiparati a lavoratori e lavoratrici. Per questa attività vi è una stretta collaborazione con le filiere didattiche che si occupano della organizzazione della formazione specifica in presenza;
- formatrici e formatori in ambito sicurezza;
- personale addetto alle squadre di emergenza;
- addette e addetti centrali e locali per la sicurezza.
- Progettare ed organizzare corsi di formazione in ambito salute e sicurezza di interesse trasversale, anche sui corretti stili di vita, in stretta sinergia con l’Unità professionale di prevenzione e protezione.
- Coordinare e organizzare la formazione in ambito di radioprotezione, in stretta sinergia con l’Unità professionale Fisica sanitaria.
- Collaborare con le figure che gestiscono gli acquisti a mercato ed i contratti con gli enti di formazione esterni in ambito salute e sicurezza.
- Gestire, rispetto alle attività di propria competenza, i dati ufficiali inerenti la carriera formativa del personale, assicurando il raccordo per l'aggiornamento del relativo data-base.