Il Servizio per il benessere animale nelle strutture didattiche e scientifiche dell’Ateneo (SeBA) è stato istituito con D.R. n. 813 del 31/07/2015 ed afferisce al Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute e sicurezza.
Il Servizio Benessere Animale opera a favore di tutte le strutture dell’Ateneo assicurando la consulenza scientifica ed il supporto amministrativo al personale Docente e Ricercatore che intenda utilizzare animali a fini scientifici o educativi, l’assistenza veterinaria agli animali ed il monitoraggio dei protocolli sperimentali approvati.
Al Servizio spettano i compiti di cui alla normativa vigente in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici ed educativi attribuiti al Veterinario designato, al Responsabile del benessere animale, all’Organismo preposto al benessere degli animali (ai sensi del D.Lgs. 26/2014) e al Comitato etico per la sperimentazione animale (ai sensi della Legge Regione Emilia Romagna 20/2002).
Il Servizio per il Benessere Animale interviene, inoltre, rispetto alle procedure escluse dall’ambito di applicazione della normativa vigente in materia, laddove sia comunque previsto l’utilizzo di animali a fini scientifici.
Il Comitato tecnico del Servizio Benessere Animale è denominato Comitato per il benessere degli animali (CoBA), opera quale Organismo preposto al benessere degli animali (OpBA) e quale Comitato etico per la sperimentazione animale (CE).
La presentazione di progetti per l’impiego di animali ai fini scientifici od educativi deve avvenire con procedura informatica attraverso l’utilizzo dell’applicativo web “SPAN” al quale è possibile accedere tramite le credenziali di Ateneo.
Vedi anche
-
Corsi di formazione accreditati ai sensi del DM 5 Agosto 2021, per funzioni a), c) e d): moduli pratici 3.2-6.2-8
Informazioni e modalità di iscrizione
Pubblicato - Applicativo web “SPAN” Pubblicato
- D.Lgs n. 26 del 2014 Pubblicato
- Decisione Commissione UE n. 707 del 2012 Pubblicato
- Legge Regionale Emilia Romagna n. 20 del 2002 Pubblicato
- Legge n. 413 del 1993 - Norme sull'Obiezione di Coscienza alla Sperimentazione Animale Pubblicato
- Linee Guida - Direttiva UE n. 63 del 2010 Pubblicato
- Linee Guida Ministeriali per la Presentazione dei Progetti di Ricerca Pubblicato
- Raccomandazione UE n. 526 del 2007 Pubblicato
- Decreto 27 marzo 2019 - Determinazione delle tariffe spettanti al Ministero della salute, ai fini del rilascio delle autorizzazioni relative alla protezione degli animali utilizzati a scopi scientifici Pubblicato
- Decreto 5 agosto 2021 - Disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici Pubblicato
- Linee Guida relative del decreto ministeriale recante la disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici Pubblicato