Si precisano di seguito alcune indicazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali connessi alla gestione dei procedimenti per la concessione benefici e l’effettuazione di servizi in favore degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) da parte dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
La base giuridica del trattamento si rinviene nelle seguenti normative:
- art. 6 comma 1 lettera “e” (esecuzione di un compito di interesse pubblico) del GDPR;
- L. n. 104/1992, L. n. 17/99, L. n. 170/2010 e L. n. 4/2004 (normativa in materia di diritto allo studio per studenti in condizione di disabilità e di D.S.A.);
- D.lgs. n.68/2012, DPCM 9/04/2001 e art. 2.1 dello Statuto di Ateneo emanato con DR n. 1203/2011 (normativa sul diritto allo studio).
- Soggetti del trattamento
- Finalità del trattamento
- Modalità del trattamento
- Periodo di conservazione dei dati personali
- Comunicazione a terzi
- Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
- Diritti dell’interessato
Soggetti del trattamento
- Il Titolare del trattamento dei dati personali da lei forniti è Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, con sede in via Zamboni, 33 – 40126 Bologna, nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale.
Dati di contatto:
Email privacy@unibo.it
PEC scriviunibo@pec.unibo.it - I Responsabili esterni dei trattamento sono:
- CADIAI Cooperativa Sociale in qualità di capogruppo mandataria del R.T.I. tra CADIAI Cooperativa Sociale, CAD Soc. Coop. ONLUS e Cooperativa Sociale IL CERCHIO - Via Bovi Campeggi 2/4E, 40131, Bologna - nell’ambito del servizio di front office, accoglienza e assistenza specialistica per gli studenti con disabilità e con D.S.A. dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; dati di contatto: info@cadiai.it; PEC: cooperativacadiai@legalmail.it;
- Synchronos s.r.l. - via Vitellia 81, 00152 Roma - nell’ambito dei servizi di interpretariato LIS, stenotipia a distanza, tecnico della comunicazione in LIS per gli studenti con disabilità uditiva dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; dati di contatto: info@synchronos.it; PEC: synchronos@pec.it;
- Fondazione ASPHI Onlus – via Zamboni 8, 40126, Bologna - nell’ambito dei servizi di formazione e di consulenza su ausili informatici e ICT per il supporto allo studio degli studenti con disabilità e con DSA dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; dati di contatto: info@asphi.it; PEC: asphionlus@pec.it. - I Dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD/DPO):
Email: dpo@unibo.it;
PEC: scriviunibo@pec.unibo.it.it
Finalità del trattamento
I dati personali forniti dagli interessati saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali dell’Università.
In particolare i dati saranno trattati per gli adempimenti connessi alla concessione di benefici e all’effettuazione di servizi in favore degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Modalità del trattamento
I dati saranno trattati mediante strumenti cartacei ed elettronici dall’Ateneo.
I dati saranno raccolti dall’Università direttamente dagli interessati a fruire dei benefici e dei servizi messi a disposizione.
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati sono conservati da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte, fatto salvo il termine di dieci anni per assicurare gli adempimenti fiscali, contabili e amministrativi richiesti dalla legge e salvo eventualmente termini più lunghi, non determinabili a priori, in conseguenza a diverse condizioni di liceità del trattamento (ad esempio azioni giudiziarie che rendano necessario il trattamento per oltre 10 anni).
Comunicazione a terzi
Nell’ambito dei benefici erogati in collaborazione con ER.GO i dati personali forniti dagli studenti possono essere comunicati a tale Ente che li tratterà in qualità di autonomo titolare di trattamento, previo rilascio di adeguata informativa.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità sopra indicate è indispensabile per l’erogazione dei benefici e dei servizi di cui in oggetto.
Diritti dell’interessato
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza all'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è presentata contattando il Responsabile della protezione sopra indicato.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 o del D.lgs. 196/2003 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento citato, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).