La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro non è un insieme di norme o procedure, ma un atteggiamento permanente che deve diventare parte integrante di ognuno.
È necessario pensare alla sicurezza come "cultura", un insieme di nozioni e stile di comportamento per la salvaguardia della salute e per il miglioramento della qualità della vita e del lavoro.
Il Servizio si articola in quattro Unità professionali, attraverso le quali svolge le funzioni attribuite dalla vigente legislazione al Servizio di Prevenzione e Protezione, al Medico Competente, all'Esperto Qualificato Radioprotezione e Esperto in Fisica Medica, oltre che le azioni legate alla gestione delle risorse materiali e dei rifiuti.
- Pubblicato Unità professionale Fisica Sanitaria
- Responsabile: Pier Luca Rossi
- Pubblicato Unità professionale Medicina del Lavoro
- Responsabile: Massimo Naldi
- Pubblicato Unità professionale Prevenzione e Protezione
- Responsabile: Rossella Serra
- Pubblicato Unità professionale Gestione risorse e rifiuti
- Responsabile di unità professionale Fabiana Fini; Responsabile del Nucleo Tecnico Rifiuti – Nu.Te.R. Daria Prandstraller
Per saperne di più
Vedi anche
-
"Avrò cura di me": servizio di supporto psicologico per prendersi cura di se stessi e del proprio benessere
Il servizio è rivolto al personale dell'Università di Bologna (tecnici amministrativi, CEL, docenti, ricercatrici e ricercatori, assegniste e assegnisti, formatrici e formatori linguistici, lettori e lettrici).
Pubblicato -
"Avrò cura di te": servizio di supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Il servizio è rivolto a tutta la comunità dell'Università di Bologna.
Pubblicato