Bando di concorso per 3 premi di studio per laurea magistrale
Scadenza: 27 aprile 2023, ore 12:00
Il CUG attribuirà 3 premi di studio per laurea magistrale sul tema “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni”.
Scarica il bando
Women on the Move through Relationships - Donne in movimento attraverso le relazioni
Convegno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
25 novembre 2022 ore 9:00
DAMSLab Teatro del Dipartimento delle Arti, Piazzetta P. P. Pasolini 5/b Bologna
Comitato scientifico e organizzatore
Margherita Alfieri, Giulia Allegrini, Chiara Alvisi, Annalisa Carloni, Cinzia Castelluccio, Cristina Demaria, Cristina Gamberi, Tiziana Guarnieri, Giuseppina La Face, Marina Lalatta Costerbosa, Pina Lalli, Francesca Mantovani, Ilaria Tarricone, Martina Vincieri
Ciclo di incontri formativi sul tema "Benessere lavorativo e salute mentale" organizzati dall’Area del Personale su impulso del CUG
Erogato tramite Microsoft Teams, ottobre e novembre 2022
Nel ciclo di incontri saranno affrontati i temi del benessere e della salute mentale con un focus particolare sulla relazione tra questi e l'ambiente di lavoro. L'attenzione sarà rivolta ai profili della salute, in particolare quella psicologica, dei rischi psicosociali del lavoro – tra cui i conflitti interpersonali e il mobbing – dello stress e del burnout.
Il ciclo di incontri “Benessere lavorativo e salute mentale” è rivolto a tutto il personale dell’Ateneo, nell’ambito delle azioni positive proposte dal CUG per il 2022 per favorire le pari opportunità, la valorizzazione e il benessere di chi lavora e contrastare le discriminazioni e viene inoltre promosso in occasione della “Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro, 24-28 ottobre”.
Tutte le informazioni relative a date, orari, docenti e modalità di fruizione sono disponibili nel portale intranet di Ateneo.
Bando per 4 quote di iscrizione alla Scuola estiva "Genere e capitalismo. Storia e prospettive teoriche"
Per la partecipazione da remoto scadenza 15 luglio 2022
Su proposta del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG), l’Ateneo mette a disposizione 4 quote di iscrizione alla Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche – SIS – edizione 2022, che si svolgerà dal 24 al 28 agosto 2022 per la partecipazione da remoto, tramite la piattaforma Zoom.
Il bando si rivolge al personale Tecnico-Amministrativo dell’Ateneo, attualmente in servizio con contratto a tempo determinato e indeterminato.
La partecipazione alla Scuola Estiva si considera in orario di lavoro nel rispetto della normativa vigente in Ateneo, anche in relazione alla personale modalità di lavoro in vigore nelle giornate in cui si tiene la Scuola estiva (telelavoro, smart working, ecc.) e va preventivamente autorizzata dal/la proprio/a Responsabile di struttura.
La formazione verrà riconosciuta nel curriculum formativo del/la dipendente. A tal fine occorre che le partecipanti e i partecipanti completino, prima dell’avvio dell’attività formativa, la procedura online presente nella intranet di Ateneo e che procedano successivamente all’invio di copia dell’attestato di partecipazione, rilasciato dall’ente organizzatore (Società Italiana delle Storiche), all’indirizzo e-mail apos.formazione-esterna@unibo.it, entro un massimo di 180 giorni dalla conclusione del percorso formativo.
Le vincitrici e i vincitori del finanziamento delle 4 quote di iscrizione si impegnano a frequentare la Scuola estiva per la sua intera durata, dal 24 al 28 agosto 2022.
Si impegnano inoltre, in caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare, ad avvisare la Segreteria della Scuola estiva della SIS scuolaestivasis@gmail.com entro e non oltre il 1 agosto, al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria. Nel caso in cui la vincitrice/il vincitore non comunichi la sua rinuncia entro tale data, o nel caso in cui non completi il percorso formativo fino al 28 agosto 2022 compreso, le/gli verrà richiesto il rimborso della quota anticipata da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione si rinvia al sito web della Società Italiana delle Storiche da cui è possibile scaricare il bando.
Dalle linee guida per la visibilità del genere nella comunicazione istituzionale all’uso dei nomi professionali femminili
23 giugno 2022, ore 10.00 - 13.00
online via Microsoft Teams
Il Comitato Unico di Garanzia e la Delegata per l’equità, l’inclusione e la diversità, prof.ssa Cristina Demaria, hanno organizzato l’evento dal titolo “Dalle linee guida per la visibilità del genere nella comunicazione istituzionale all’uso dei nomi professionali femminili”, che si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams, il 23 giugno 2022 dalle ore 10.00 alle 13.00.
È una occasione per presentare le Linee Guida per la visibilità del genere nella comunicazione istituzionale dell’Università di Bologna, volte a promuovere una maggiore consapevolezza linguistica e un uso non discriminatorio della lingua, nonché per riflettere, insieme a studiose e professioniste, sulla questione della declinazione al femminile dei nomi professionali.
Gli interventi dei relatori:
Intervento prof. Viale [.pdf 588 KB]
Intervento prof.ssa Cosenza [.pdf 1503 KB]
Intervento dott.ssa Onofri [.pdf 495 KB]
Intervento arch.tta Perani [.pdf 8967 KB]
Per Emma
2 Maggio 2022 dalle 16:00
Contro la violenza di genere, contro tutte le violenze
Parco delle Querce [.pdf 442 KB] - in caso di maltempo, Auditorium Bacchelli
Diretta streaming sul canale YouTube e Facebook di Ateneo
Presentazione delle azioni positive realizzate dal CUG nel mandato 2017/2021
Mercoledì, 24 novembre 2021, dalle ore 9:30
Online sulla Piattaforma Microsoft Teams
Giunto al termine del proprio quadriennio, il Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità (CUG) uscente organizza un momento di confronto e riflessione sulle azioni finora realizzate, quelle ancora in corso e sulle proposte per il futuro sui temi delle pari opportunità e del benessere lavorativo in Ateneo, anche quale momento per il passaggio delle consegne e la presentazione dei membri del nuovo Comitato.
Dopo i saluti di apertura da parte del Magnifico Rettore, Giovanni Molari, e della Prorettrice Vicaria, Presidente del Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute e sicurezza, Simona Tondelli, l’incontro si svolgerà con il seguente programma [.pdf 3133 KB]:
- relazione sulle azioni positive promosse dal CUG 2017/2021 – Benedetta Siboni, Presidente del CUG;
- la promozione del benessere lavorativo: risultati dell’indagine stress lavoro correlato e prospettive future – coordina Francesco Saverio Violante, Vicepresidente del CUG, intervengono Dina Guglielmi, Dipartimento di scienze dell’educazione “Giovanni Maria Bertin” e Rossella Serra, Servizio prevenzione e protezione;
- conferimento dei Premi di dottorato di ricerca finanziati dal CUG per le migliori tesi sui temi di interesse del Comitato - Annachiara Rasi, Membro e Segretaria del CUG;
- presentazione della nuova composizione del CUG 2021/2025 - Cristina Demaria, Delegata equità, inclusione e diversità.
Per il personale dell’Ateneo l’iscrizione avviene accedendo attraverso le proprie credenziali istituzionali al link: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/ (posti disponibili: 250).
Al fine di agevolare la presenza del personale Tecnico Amministrativo, in considerazione del suo valore partecipativo alla vita dell’Ateneo, si precisa che:
- la partecipazione si intende in orario di lavoro e non è riconosciuta come attività formativa (pertanto non verrà inserito nel data base gestito dal Settore Sviluppo Organizzativo e formazione di APOS). Al fine di assicurare la tenuta dei servizi, la partecipazione deve essere autorizzata dal/la proprio/a Responsabile;
- se l’evento ricade nell’ambito del vostro orario di lavoro, potrete parteciparvi avvertendo il vostro/la vostra Responsabile nel momento in cui l’attività lavorativa sarà interrotta e in quello in cui successivamente sarà ripresa;
- se l’evento non ricade nell’ambito del vostro orario di lavoro, potrete parteciparvi a titolo personale (senza registrare né l’entrata, né l’uscita);
- la partecipazione all’evento non darà in ogni caso luogo alla maturazione di prestazioni orarie aggiuntive.
È possibile iscriversi entro lunedì 22 novembre 2021, fino a esaurimento dei posti disponibili online.
A iscrizione avvenuta, il giorno precedente il seminario, dall’account cug@unibo.it verranno inviate le istruzioni per la partecipazione al seminario via Microsoft Teams.
Prof.ssa Siboni - Relazione sulle azioni positive promosse dal CUG 2017/2021 [.pdf 592 KB]
Prof.ssa Cristina Demaria - Presentazione della composizione del CUG 2021/2025 [.pdf 119 KB]
Sara Pireddu - Prima Facie: four facets of gender bias in personnel selection [.pdf 652 KB]
Ciclo di incontri formativi sul tema della Diversità organizzati dall’Area del Personale su impulso del CUG
Erogato tramite Microsoft Teams, novembre 2021
Il ciclo di incontri intende affrontare il tema della diversità e della valorizzazione delle peculiarità delle singole persone e dei gruppi di lavoro, in modo che le specificità personali, anziché costituire una barriera, possano rappresentare una risorsa per armonizzare le performance organizzative e il benessere del gruppo e dei singoli. Verranno affrontati i seguenti temi: il diversity management nelle organizzazioni, la responsabilità del linguaggio, le strategie per valorizzare le identità e generare contesti di collaborazione.
L’iniziativa nasce sotto l’impulso delle azioni positive proposte dal CUG per il 2021 per favorire le pari opportunità, la valorizzazione e il benessere di chi lavora e contrastare le discriminazioni, e rientra tra le attività a carattere diffuso e trasversale previste nel Piano della formazione del personale per l’anno 2021.
Per il personale TA la partecipazione ad ogni seminario si intende in orario di lavoro, previa autorizzazione del/la proprio/a responsabile. La partecipazione all’intero percorso verrà riconosciuta come formazione in caso di frequenza pari ad almeno il 70% della sua durata.
Per tutte le informazioni relative a date, orari, docenti e modalità di fruizione vi preghiamo di consultare le informazioni nel portale Intranet di Ateneo.
Seminario pubblico online “Crimini diseguali: storie di violenza maschile contro le donne prima e durante la pandemia”
Mercoledì 26 maggio 2021, ore 11:00 – 13:00
Piattaforma Microsoft Teams
In questi giorni terribili in cui una nostra studentessa del corso di Laurea magistrale in Sociologia e Servizio Sociale è stata uccisa, il CUG, in collaborazione con il Prorettorato alle Risorse Umane e la Delegata per le Pari Opportunità dell’Università di Bologna, organizza un seminario per discutere il tema della violenza contro le donne e del femminicidio, con un particolare approfondimento sul periodo della pandemia COVID 19.
Quali sentieri percorre la violenza maschile contro le donne, fino a giungere all’atto estremo del femminicidio?
Come è possibile che ancora oggi si uccida la propria compagna, figlia o sorella e che si parli poi di “amore”, gelosia, pregiudizio? In quali tipi di relazione avvengono episodi di simile violenza? Come mai durante il periodo della pandemia si è ridotto il numero di omicidi in generale ma la rispettiva percentuale di femminicidi è cresciuta?
Il seminario affronta il tema della violenza attraverso il racconto delle testimonianze raccolte dai Centri antiviolenza durante le restrizioni indotte dalla pandemia in corso e l’analisi dei dati sul femminicidio, frutto di una ricerca nazionale che espone i vari risvolti dei fatti di cronaca delle oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017.
Il seminario intende approfondire inoltre il tenore dei discorsi che si tengono nei tribunali e che sono contenuti nelle sentenze, le cronache dei giornali, il modo in cui il tema viene affrontato in ambito politico-sociale. In Italia abbiamo abolito nel 1981 le norme di giustificazione del delitto d’onore, ma lo abbiamo abolito dalle nostre credenze e dagli invisibili pregiudizi con cui ci rapportiamo alle disuguaglianze di genere?
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. È gradita l'iscrizione entro il 21 maggio.
Il personale dell’Ateneo può iscriversi tramite: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it (posti disponibili: 80).
Per il personale TA dell’Ateneo, si precisa che la partecipazione si intende in orario di lavoro e non è riconosciuta come attività formativa. Al fine di assicurare la tenuta dei servizi, la partecipazione al seminario deve essere autorizzata dal/la proprio/a Responsabile.
Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e gli esterni potranno iscriversi inviando una email a cug@unibo.it (posti disponibili: 50).
Per maggiori informazioni e iscrizioni visionare la locandina [.pdf 260 KB].
Visualizza il video del seminario “Crimini diseguali: storie di violenza maschile contro le donne prima e durante la pandemia”
Bando per 8 quote di iscrizione alla Scuola estiva “Ambiente. Storie, conflitti, movimenti in una prospettiva di genere”
Scadenza: 18 luglio 2021
Su proposta del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG), l’Ateneo mette a disposizione 8 quote di iscrizione alla Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche (SIS), edizione 2021, che si svolgerà dal 25 al 28 agosto 2021 in modalità online, tramite la piattaforma Zoom.
Il bando per le quote di iscrizione si rivolge al personale tecnico-amministrativo (TA) attualmente in servizio con contratto a tempo determinato e indeterminato. La partecipazione alla Scuola estiva si considera in orario di lavoro nel rispetto della normativa vigente in Ateneo, anche in relazione alla personale modalità di lavoro in vigore nelle giornate del corso (LAE, telelavoro, smart working ecc.) e va preventivamente autorizzata dal/la proprio/a responsabile di struttura.
La formazione verrà riconosciuta nel curriculum formativo del/la dipendente; a tal fine occorre che le partecipanti e i partecipanti completino, prima dell’avvio dell’attività formativa, la procedura online presente nella intranet di Ateneo e che procedano successivamente all’invio di copia dell’attestato di partecipazione, rilasciato dall’ente organizzatore (Società Italiana delle Storiche - SIS) all’indirizzo e-mail apos.formazione-esterna@unibo.it, entro un massimo di 180 giorni dalla conclusione del percorso.
Le vincitrici/I vincitori del finanziamento delle 8 quote di iscrizione si impegnano a frequentare la Scuola estiva per la sua intera durata, dal 25 al 28 agosto 2021. Si impegnano inoltre, in caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare, ad avvisare la Segreteria della Scuola estiva SIS (scuolaestivasis@gmail.com) entro il 20 agosto 2021 al fine di consentire lo scorrimento della graduatoria. Nel caso in cui la vincitrice/il vincitore non comunichi entro la data prevista la sua rinuncia, o nel caso in cui non completi il percorso fino al 28 agosto 2021 compreso, le/gli verrà richiesto il rimborso della quota anticipata da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Il programma della Scuola estiva è disponibile alla pagina Edizione 2021 – Scuola estiva.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione si rinvia al sito web della Società italiana delle Storiche da cui è possibile scaricare il bando.
Bando di concorso per l’attribuzione di tre premi di studio per tesi di dottorato di ricerca sul tema “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni”
Scadenza: 1.6.2021 alle ore 12:00 (mezzogiorno)
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna indice un concorso per l'attribuzione del premio Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni a tre tesi di dottorato di ricerca su un argomento riguardante una o più delle tematiche di interesse del CUG di seguito riportate:
- lo sviluppo della cultura e delle buone pratiche delle pari opportunità compresa l’introduzione delle variabili sesso e genere nell’ambito della ricerca scientifica o umanistica;
- la valorizzazione del benessere lavorativo;
- la proposta e la valutazione di interventi e progetti di conciliazione vita-lavoro;
- le molestie sessuali e il contrasto alla violenza di genere;
- specifiche azioni volte a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing e le forme di violenza correlate.
Le tematiche elencate potranno essere sviluppate con riferimento sia a pubbliche amministrazioni sia ad aziende private ed enti del terzo settore.
I premi sono riservati a dottori e dottoresse che abbiano conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università di Bologna in uno dei seguenti a.a.: 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020.
Informazioni su destinatari e modalità di presentazione della domanda sono indicate nel bando.
Bando di concorso per l’attribuzione di due premi di studio per tesi di laurea magistrale sul tema “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni”
Scadenza: 1.6.2021 alle ore 12:00 (mezzogiorno)
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna indice un concorso per l'attribuzione del premio Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni a due tesi di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico formulate su un argomento riguardante una o più delle tematiche di interesse del CUG di seguito riportate:
- lo sviluppo della cultura e delle buone pratiche delle pari opportunità compresa l’introduzione delle variabili sesso e genere nell’ambito della ricerca scientifica o umanistica;
- la valorizzazione del benessere lavorativo;
- la proposta e la valutazione di interventi e progetti di conciliazione vita-lavoro;
- le molestie sessuali e il contrasto alla violenza di genere;
- specifiche azioni volte a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing e le forme di violenza correlate.
Le tematiche elencate potranno essere sviluppate con riferimento sia a pubbliche amministrazioni sia ad aziende private ed enti del terzo settore.
Il due premi sono riservati a laureati e laureate dell’Università di Bologna che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico nell’a.a. 2019/20 entro la durata normale del corso.
Informazioni su destinatari e modalità di presentazione della domanda sono indicate nel bando.
Seminario pubblico online “Molestie sessuali: un fenomeno ancora sottovalutato”
Giovedì 26 novembre 2020, ore 11:00 – 13:30
Piattaforma Microsoft Teams
Il CUG e Alma Gender IRT, in collaborazione con il Prorettorato alle Risorse Umane e la Delegata per le Pari Opportunità dell’Università di Bologna, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizzano un seminario online per discutere il tema delle molestie sessuali, forme di violenza diffuse non solo negli ambiti lavorativi e di studio. In tale occasione verrà inoltre presentato il volume curato da Patrizia Romito e Mariachiara Feresin “Le molestie sessuali: riconoscerle, combatterle, prevenirle” (Carocci, 2019).
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. È possibile iscriversi fino al 20 novembre.
Il personale dell’Ateneo può iscriversi tramite: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/ (posti disponibili: 100).
Per il personale TA dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.
Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e gli esterni potranno iscriversi inviando una email a: cug@unibo.it (posti disponibili: 30).
L’iniziativa è inserita nell’ambito del Festival “La Violenza Illustrata 2020” promosso dalla Casa delle donne per non subire violenza Onlus, Bologna.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visionare la locandina [.pdf 337 KB][pdf].
Seminario a cura del CUG “Considerazioni e falsi miti sul SARS-COV-2”
Venerdì 26 giugno 2020, ore 9.30-11.00
Intervengono:
- Prof. Francesco Saverio Violante, Vicepresidente del CUG
- Dott.ssa Romina Cassini, Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute e sicurezza
In tempi di pandemia COVID 19, il magma di informazioni che circolano sui social e sui media è spesso fuorviante e genera confusione, tanto che l’OMS ha coniato per questa situazione il termine “infodemia” . Il nostro Ministero della Salute e l’INAIL hanno invitato gli enti pubblici e privati a parlare di questo tema ai propri lavoratori con lo scopo di contenere le fake news circolanti e indicare quali siano le fonti corrette da consultare. Il CUG e il Servizio Prevenzione e Protezione dell’Alma Mater ritengono possa essere utile fornire tali elementi per tenere alta la postura scientifica del personale nella società, per questo hanno deciso di organizzare un seminario informativo che fornisca considerazioni e sfati alcuni falsi miti sul tema SARS-COV-2.
Il seminario si rivolge al personale TA dell’Ateneo. Il numero massimo di partecipanti è di 60.
La partecipazione si intende in orario di lavoro e non è riconosciuta come attività formativa. Al fine di assicurare la tenuta dei servizi la partecipazione deve essere autorizzata dal/la proprio/a Responsabile.
Il seminario verrà erogato tramite la piattaforma Microsoft Teams.
È possibile iscriversi all’incontro fino al 20 giugno, a meno di esaurimento posti disponibili, accedendo attraverso le proprie credenziali istituzionali al link: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/
Ciclo di seminari formativi online organizzati in collaborazione con l’Area del Personale di Unibo “Fronteggiare il cambiamento in situazioni di emergenza: il benessere psicofisico, le relazioni affettive e la gestione del lavoro”
Consulta le informazioni e il programma.
Bando di concorso per l’attribuzione di due premi di studio sul tema "Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni"
Scadenza: venerdì 3 luglio 2020 alle ore 12:00
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro – CUG – dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - indice un concorso per l'attribuzione del Premio "Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni" a due tesi di Laurea magistrale o di Laurea magistrale a ciclo unico formulate su un argomento riguardante una o più delle tematiche di interesse del CUG di seguito riportate:
- lo sviluppo della cultura e delle buone pratiche delle pari opportunità compresa l’introduzione delle variabili sesso e genere nell’ambito della ricerca scientifica o umanistica;
- la valorizzazione del benessere lavorativo;
- la proposta e la valutazione di interventi e progetti di conciliazione vita-lavoro;
- specifiche azioni volte a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing e le forme di violenza correlate.
Le tematiche elencate potranno essere sviluppate con riferimento sia a pubbliche amministrazioni sia ad aziende private ed enti del terzo settore.
Informazioni su destinatari e modalità di presentazione della domanda sono indicate nel bando
Presentazione delle azioni positive realizzate dal CUG nel 2018 - 2019
17 dicembre, ore 9.30-12.00
Sala VIII Centenario, Rettorato, Via Zamboni 33, Bologna
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Università di Bologna è lieta di invitarvi all’evento di presentazione delle azioni positive realizzate nel biennio 2018-2019. Ai saluti di apertura da parte della Prorettrice alle Risorse Umane dell’Ateneo, Prof.ssa Chiara Elefante, e della Delegata alle Pari Opportunità, Prof.ssa Rita Monticelli, seguiranno:
- Presentazione delle azioni positive realizzate durante la prima metà del mandato del CUG.
- Conferimento dei Premi di laurea finanziati dal CUG alle migliori tesi sui temi di interesse del Comitato e presentazione degli elaborati.
- Il Bilancio di genere dell’Università di Bologna.
- Presentazione del Video “Benessere al lavoro: 7 esercizi da fare in ufficio” e premiazione dell’idea vincitrice dell’Avviso finanziato dal CUG “Proponi e vota una buona idea per l'ambiente di lavoro in Unibo”.
- Il progetto PLOTINA: impatti delle azioni del quadriennio e lancio della Conferenza finale.
Il personale dell’Ateneo interessato a partecipare si può iscrivere al link: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/.
Al fine di agevolare la presenza del personale tecnico amministrativo all’evento, in considerazione del suo valore partecipativo alla vita dell’Ateneo, si precisa che:
- se l’evento ricade nell’ambito del vostro orario di lavoro, potrete parteciparvi registrando l’uscita con il codice 408 (servizio fuori sede), previa autorizzazione del vostro responsabile, al fine di non pregiudicare la funzionalità dei servizi;
- se l’evento non ricade nell’ambito del vostro orario di lavoro, potrete parteciparvi a titolo personale (senza registrare né l’entrata, né l’uscita);
- la partecipazione all’evento non darà in ogni caso luogo alla maturazione di prestazioni orarie aggiuntive;
- l’evento non rientra tra le attività riconosciute come formazione e non verrà inserito nel data base gestito dal Settore Sviluppo Organizzativo e formazione di APOS.
Per maggiori informazioni visionare la locandina [.pdf]
Presentazioni:
Prof.ssa Benedetta Siboni [.pdf 1721 KB] [.pdf]
Dott.ssa Marta Rohani Moaied [.pdf 1712 KB] [.pdf]
Dott. Gian Piero Mignoli e Dott.ssa Camilla Valentini [.pdf 941 KB] [.pdf]
Prof.ssa Lisa Berti (Benessere al lavoro: 7 esercizi da fare in ufficio)
Prof.ssa Tullia Gallina Toschi [.pdf 2436 KB] [.pdf]
Avviso pubblico di selezione per un tirocinio non curriculare presso l’Ufficio Inclusione e Tutela lavorativa dell’Area del Personale, in collegamento con il CUG
Scadenza per la presentazione delle domande: 2 dicembre 2019.
Il tirocinio retribuito, durata 6 mesi, sarà attivato nel 2020.
Finalità:
- acquisire conoscenze e competenze nell’ambito delle normative riguardanti la tutela lavorativa delle persone con disabilità, i temi della accessibilità (p.e. accessibilità agli spazi, accessibilità ai siti istituzionali e alle piattaforme on -line), dell’inserimento mirato ed in generale i processi di inclusione lavorativa;
- affinare conoscenze e competenze nell’ambito delle normative su disabilità e privacy nei contesti lavorativi;
- maturare competenze di gestione e formulazione degli strumenti di comunicazione e rendicontazione impiegati dall’Amministrazione e dal CUG, nell’ambito della promozione delle pari opportunità di genere, del benessere lavorativo e di contrasto alle discriminazioni.
Informazioni su requisiti e modalità di presentazione della domanda sono indicate nell’avviso pubblico di selezione di questa università.
Avviso: è possibile visionare il calendario dei colloqui che si svolgerà in modalità telematica alla seguente pagina.
Inaugurazione “Panchina Rossa” presso Alma Mater
27 novembre 2019, ore 14.00
Palazzo Poggi, Cortile del Pozzo, Via Zamboni n. 33, Bologna
In un momento in cui i femminicidi e le violenze contro le donne sono tema ormai troppo frequente nelle cronache dei quotidiani italiani, l’Alma Mater, istituzione culturale per eccellenza e luogo di accoglienza per tante e tanti giovani studentesse e studenti, non può esimersi dal fornire un segnale di sensibilizzazione rivolto alle nuove generazioni. Tanti sono i contesti e le città in cui è già stata realizzata una panchina dipinta di rosso, simbolicamente occupata dalle numerosissime donne vittime di violenza, pensata per trasmetterne la memoria e restituire loro il posto che occupavano al cinema, a scuola, in autobus, prima che un uomo decidesse di porre fine alla loro vita.
Quale simbolo e monito contro queste forme di violenza, il CUG dell’Alma Mater, d’intesa con il Magnifico Rettore e con la Prorettrice per le Risorse Umane, ha promosso la realizzazione di una panchina rossa situata presso il Rettorato. L’idea della panchina rossa realizzata dal CUG è nata dalla proposta presentata al Comitato da parte di Cristiana Scappini, collega TA che opera presso la Biblioteca di Filosofia e Comunicazione, e ha beneficiato del coinvolgimento della prof.ssa Giovanna Cosenza del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e dell’opera svolta a titolo gratuito dell’artista Benedetta Iandolo.
Per invito e programma si veda la locandina [.pdf].
Seminario pubblico “La rappresentazione della violenza di genere”
Lunedì 25 novembre, ore 14.15 – 17.00
Accademia delle Scienze – Sala Ulisse, Via Zamboni n. 31, Bologna
Il CUG, assieme ad Alma Gender IRT e in collaborazione con il Protettorato alle Risorse Umane dell’Ateneo di Bologna, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza alle donne, organizza un seminario per discutere attraverso un approccio interdisciplinare delle rappresentazioni della violenza contro le donne nelle sue varie forme, occasione durante la quale verrà inoltre presentato il volume “Rappresentare la violenza di genere” (Mimesis, 2018).
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. È gradita l’iscrizione entro il 20 novembre.
Il personale dell’Ateneo può iscriversi tramite: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/
Per il personale TA dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.
Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e gli esterni potranno iscriversi inviando una email a: cug@unibo.it
L’iniziativa è inserita nell’ambito del Festival “La Violenza Illustrata 2019” promosso dalla Casa delle donne per non subire violenza Onlus, Bologna.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visionare la locandina [.pdf 477 KB].
Presentazioni:
Dott.ssa Nicoletta Mandolini [.pdf 132 KB] [.pdf]
Prof. Giacomo Manzoli [.pdf 533 KB] [.pdf]
Prof.ssa Giovanna Cosenza [.pdf 25451 KB] [.pdf]
Dott.ssa Anna Pramstrahler [.pdf 1296 KB] [.pdf]
Prof.ssa Saveria Capecchi [.pdf 1908 KB] [.pdf]
Seminario pubblico “Bilancio di genere e azioni per le pari opportunità nelle università dell'Emilia Romagna ”
Venerdì 22 novembre, ore 10.45 – 13.00
Regione Emilia-Romagna – Sala Guido Fanti, viale Aldo Moro n. 50, Bologna
Il CUG dell’Università di Bologna, d’intesa con i CUG degli altri Atenei della Regione, ospitato dall’Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, organizza un seminario per presentare le misure intraprese dagli Atenei con particolare riferimento al Bilancio di genere ed agevolare un più ampio confronto su tali tematiche assieme agli altri CUG delle amministrazioni della regione Emilia Romagna.
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. È gradita l’iscrizione entro il 20 novembre.
È gradita gentile conferma di partecipazione all’indirizzo: SegrCommPar@Regione.Emilia-Romagna.it, Segreteria della Commissione assembleare per la Parità e i Diritti delle Persone.
Per il personale TA dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visionare la locandina [.pdf 313 KB] e il comunicato della Regione ER.
Presentazioni:
Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani;
Alma Mater Studiorum Università di Bologna [.pdf 1908 KB];
Università degli studi di Ferrara [.pdf 1551 KB];
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia [.pdf 848 KB].
Video disponibile sul sito dell'assemblea della Regione ER.
Seminario formativo a cura del CUG “Mobbing: Risorse per prevenirlo e servizi offerti dall'Ateneo".
Giovedì 7 novembre 2019, ore 10.30-12.30
L’incontro formativo è aperto a tutto il personale dell’Ateneo (docente, tecnico amministrativo, lettori e collaboratori linguistici).
Interventi previsti:
- Benedetta Siboni - Introduzione al seminario.
- Angela Mambelli, Simone Nigro - I servizi offerti dal Settore Inserimento e sviluppo professionale - Ufficio inclusione e tutela lavorativa: la persona, l’inclusione e la crescita in un’organizzazione che valorizza e tutela la diversità.
- Marco Depolo – Il Mobbing: le risorse per prevenirlo.
Le organizzazioni più attente al benessere si stanno attrezzando per rafforzare la prevenzione primaria (quella che cerca di ridurre il rischio che si verifichino episodi di mobbing) e di prevenzione secondaria (quella che cerca di ridurre il danno, quando una azione di mobbing fosse già in atto).
Come in tutte le azioni di prevenzione, la qualità dell’informazione posseduta dai singoli lavoratori e il livello della loro consapevolezza su come nascono questi fenomeni è fondamentale, per iniziare ad agire prima che i danni si producano.
Nel corso dell’intervento saranno suggerite alcune potenziali buone pratiche a disposizione di lavoratrici e lavoratori, per essere di supporto alle azioni di prevenzione messe in atto dalla struttura organizzativa.
È possibile iscriversi all’incontro accedendo attraverso le proprie credenziali istituzionali a https://iscrizionionline-cesia.unibo.it
Durante l’intero evento sarà presente un/a interprete LIS sulla sede di Bologna, con possibilità di ripresa per trasmissione anche sulle sedi collegate.
Per il personale Tecnico Amministrativo la partecipazione si intende in orario di lavoro. Al fine di assicurare la tenuta dei servizi è importante che la partecipazione al seminario avvenga d’intesa con il proprio Responsabile.
Il registro delle presenze, con le firme e l’orario di partecipazione al seminario, per ogni partecipante, sarà trasmesso ad APOS - Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione e il seminario sarà riconosciuto come formazione, a coloro che avranno assicurato una frequenza pari ad almeno il 70% della durata dell’iniziativa.
Presentazioni:
Prof.ssa Benedetta Siboni – Brochure "La rete di servizi per le persone che lavorano all’Università di Bologna"
Dott.ssa Angela Mambelli, Dott. Simone Nigro - " I servizi offerti dal Settore Inserimento e sviluppo professionale - Ufficio inclusione e tutela lavorativa: la persona, l’inclusione e la crescita in un’organizzazione che valorizza e tutela la diversità [.pdf 1562 KB]"
Prof. Marco Depolo - "Il Mobbing: le risorse per prevenirlo" [.pdf 621 KB]
Seminario formativo a cura del CUG “Mobbing: Risorse per prevenirlo e servizi offerti dall'Ateneo" (Video del seminario)
Bando per due rimborsi spese dei costi di iscrizione e missione per la partecipazione alla Scuola estiva “Democrazie fragili. Populismo, razzismo, antifemminismo”
Scadenza: 19/07/2019
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) mette a disposizione due rimborsi spese per la partecipazione gratuita alla Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche (SIS) – edizione 2019, che si svolgerà dal 28 agosto al 1 settembre 2019 a Firenze.
Il bando per i rimborsi spese dei costi di missione e di iscrizione si rivolge al personale tecnico-amministrativo attualmente in servizio con contratto a tempo determinato e indeterminato.
La partecipazione del personale alla Scuola estiva si considera in orario di lavoro nel rispetto della normativa vigente in Ateneo in materia di missione.
Ricordiamo che la missione per formazione promossa da enti esterni va preventivamente autorizzata dal/la proprio/a responsabile di struttura.
La formazione verrà riconosciuta nel proprio curriculum formativo da parte di Unibo; a tal fine occorre che i partecipanti inviino all’indirizzo apos.formazione-ta@unibo.it copia in formato pdf dell’attestato di partecipazione, rilasciato dall’ente organizzatore, entro massimo 180 giorni dalla conclusione del percorso.
Per informazioni e modalità di partecipazione vi invitiamo a visitare il sito della Società Italiana delle Storiche da cui è possibile scaricare il bando.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire per posta elettronica entro e non oltre il 19 luglio 2019 all’indirizzo e-mail scuolaestivasis@gmail.com.
“Cambiamento, Relazioni e Resilienza”
Ciclo formativo a cura del CUG – Università di Bologna: 10 maggio, 31 maggio, 28 giugno – ore 11.30-13.30.
Sedi collegate in videoconferenza: Bologna, Cesena, Forlì, Ozzano dell’Emilia, Ravenna, Rimini.
Bando di concorso per l’attribuzione di due premi di studio sul tema “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni”
Scadenza: 31 maggio 2019 ore 12:00
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro – CUG – dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - indice un concorso per l'attribuzione del Premio “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni” a due tesi di Laurea magistrale o di Laurea magistrale a ciclo unico formulate su un argomento riguardante una o più delle tematiche di interesse del CUG di seguito riportate:
- lo sviluppo della cultura e delle buone pratiche delle pari opportunità compresa l’introduzione delle variabili sesso e genere nell’ambito della ricerca scientifica o umanistica;
- la valorizzazione del benessere lavorativo;
- la proposta e la valutazione di interventi e progetti di conciliazione vita-lavoro;
- specifiche azioni volte a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing e le forme di violenza correlate.
Le tematiche elencate potranno essere sviluppate con riferimento sia a pubbliche amministrazioni sia ad aziende private ed enti del terzo settore.
Informazioni su destinatari e modalità di presentazione della domanda sono indicate nel bando.
#RI#VOL#UAZIONE. LE PARI OPPORTUNITÀ PER COSTRUIRE IL FUTURO: LE AZIONI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA COME LEVE DI CAMBIAMENTO
Venerdì 8 marzo, ore 14.15
Aula M - complesso Belmeloro, Via Andreatta n. 8 (già via Belmeloro n. 14)
Il CUG dell’Alma Mater assieme al progetto PLOTINA e ad Alma Gender IRT organizzano per la giornata dell’8 marzo una iniziativa incentrata sulla promozione delle pari opportunità.
Durante la prima parte dell’incontro saranno presentare le azioni, i progetti e le strutture che in Ateneo operano in modo integrato per promuovere azioni rivolte alla parità, mentre nella seconda parte si presenteranno le istruzioni per una leadership al femminile, terminando con una discussione intorno allo stato dei diritti delle donne che vedrà la partecipazione dell’avv. Elena Guarini (a cui è possibile sottoporre domande, secondo le modalità precisate all’interno della locandina).
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
Per il personale TA dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visionare la locandina[.pdf]
Presentazioni:
Prof.ssa Tullia Gallina Toschi e Dott.ssa Angela Balzano [.pdf]
Prof.ssa Benedetta Siboni [.pdf]
Dott.ssa Beatrice Spallaccia [.pdf]
Prof.ssa Alessandra Bonoli [.pdf]
Dott.ssa Roberta Bortolucci [.pdf]
Proponi e vota una buona idea per l'ambiente di lavoro in Unibo
Avviso rivolto al Personale tecnico amministrativo, Collaboratori esperti linguistici e Lettori a contratto dell’Università di Bologna, per la presentazione di idee progettuali finalizzate alla promozione del benessere lavorativo.
Invio delle candidature: dal 16/01/2019 al 18/02/2019.
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG), in coerenza con il proprio Piano di Azioni Positive 2018-2021, presenta un’iniziativa volta a valorizzare la propositività e favorire il coinvolgimento del personale nell’ideazione di progetti finalizzati alla promozione del benessere lavorativo.
Il personale è invitato a presentare idea/e di progetto che sarà/saranno realizzate dal CUG attraverso un finanziamento dedicato.
La formulazione della/e idea/e progettuali deve avvenire al di fuori dell’orario di lavoro dei dipendenti.
Consulta l’avviso per le modalità di partecipazione e invio candidature [.pdf]
Maggiori informazioni e risultati nel portale intranet di Ateneo
Guarda il video del primo progetto classificato - Benessere al lavoro: 7 esercizi da fare in ufficio
Vedi anche
- Archivio Iniziative del CUG Pubblicato
- Azioni positive Pubblicato
- Iniziative in Italia Pubblicato
- Iniziative nel mondo Pubblicato
- In Ateneo Pubblicato