Funzioni

Il CUG ha funzioni propositive, consultive e di verifica per lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere organizzativo e contro le discriminazioni, nell’ambito delle competenze previste dalla legge e dall’art. 14 dello Statuto di Ateneo. Si avvale dei servizi dell’Ateneo dedicati alla promozione del benessere organizzativo e opera in collaborazione con il/la Consigliere/a di Fiducia dell’Ateneo, il Nucleo di valutazione e il/la Responsabile del servizio prevenzione e protezione e con le altre figure che all’interno dell’Ateneo intervengono sui temi che rientrano nelle competenze del CUG.

Nello svolgimento delle proprie funzioni può avvalersi, inoltre, della collaborazione dell’Ufficio del/la Consigliere/a di Parità territorialmente competente per lo scambio di informazioni e buone prassi, la realizzazione di accordi di cooperazione, iniziative e progetti condivisi in ambiti specifici.

Nell’ambito delle competenze riconosciute dalla legge e dallo Statuto di Ateneo, il CUG può svolgere, in particolare, i compiti indicati di seguito:

  • Compiti propositivi
    Il CUG propone piani di azioni positive volti a favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne (tra cui l’elaborazione del Bilancio di genere dell’Ateneo), le condizioni di benessere lavorativo, nonché a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze morali, psicologiche, mobbing, disagio organizzativo, all’interno dell’Ateneo, anche in rapporto alle iniziative e agli strumenti che l’Ateneo potrà adottare ai sensi dell’art. 2.6, lett. b) dello Statuto di Ateneo; propone azioni e progetti volti a favorire le condizioni di benessere lavorativo, quali le indagini conoscitive e di clima idonei a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing.
  • Compiti consultivi
    Il CUG interviene nella prevenzione delle potenziali situazioni di discriminazione perché chiamato a formulare pareri non vincolanti sui progetti di riorganizzazione dell’Ateneo e sui piani di formazione del personale, sulle forme di flessibilità lavorativa e sugli interventi di conciliazione vita-lavoro, nonché sui criteri di valutazione del personale.
  • Compiti di verifica
    Il CUG svolge attività di verifica, relazionando annualmente (entro il 30 marzo) sui risultati delle azioni positive, sul monitoraggio degli incarichi conferiti (dirigenziali e non), sulle indennità e posizioni organizzative, al fine di individuare eventuali differenze retributive tra uomini e donne. Il CUG, inoltre, svolge una funzione di verifica di qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta nel luogo di lavoro.