
Giovanna Filippini
Responsabile
Mission
Supportare tutti i soggetti interessati allo sviluppo di rapporti internazionali, promuovendo il coordinamento di attività di internazionalizzazione della didattica e del dottorato di ricerca in Ateneo e il raccordo con i diversi attori interni ed esterni nell’ottica del Multicampus.
- DIRI - Settore area geografica America Latina, Africa, Medio Oriente e Balcani Occidentali
- DIRI - Settore Area geografica Europa
- DIRI - Settore Area geografica Vicinato est, Russia, Asia, Oceania e Nord America
- DIRI - Settore Sportello utenti internazionali
- DIRI - Ufficio di staff d'Area
- DIRI - Unità professionale progetti europei
Principali attività
- Promuovere l’internazionalizzazione della didattica in collaborazione con le strutture, attraverso il coordinamento globale dei processi di gestione della mobilità internazionale.
- Comunicare e fornire consulenza alle strutture di Ateneo su programmi internazionali e di cooperazione allo sviluppo negli ambiti dell’istruzione e della formazione.
- Monitorare le opportunità di finanziamento.
- Gestire e rendicontare i finanziamenti nazionali ed europei e supportare le strutture di Ateneo in queste attività.
- Gestire la mobilità degli studenti in entrata e in uscita per attività di studio e tirocinio.
- Gestire la mobilità del personale docente e tecnico-amministrativo in entrata e in uscita rispettivamente per le attività di docenza e di formazione sul lavoro.
- Gestire convenzioni e accordi stipulati dall’Ateneo con partner internazionali per arricchire l’offerta formativa.
- Coordinare iniziative internazionali relative agli ambiti geografici dell’area e a temi di interesse dell’Ateneo.
- Approfondire temi relativi all’internazionalizzazione tramite il confronto con partner internazionali e partecipare a progetti di carattere innovativo.
- Promuovere la cooperazione interuniversitaria internazionale e favorire iniziative di miglioramento strutturale del sistema universitario (governance, sistemi di finanziamento, etc.).
- Gestire lo sportello unico rivolto a studenti e ricercatori internazionali in entrata.
-
Gestione degli accordi quadro di mobilità e di cotutela per favorire la mobilità internazionale per giovani ricercatori.
-
Promozione dell’internazionalizzazione del dottorato di ricerca attraverso la stipula di accordi e lo sviluppo di altre attività progettuali.