Professori Emeriti

Il Professore Emerito è figura accademica che si riscontra nella generalità delle Università di tutto il mondo. Vi è ormai una tradizione internazionale consolidata che attribuisce al titolo di Emerito il più elevato grado accademico quale riconoscimento finale di una carriera scientifica ed universitaria di particolare e riconosciuto prestigio. L’emeritato è attribuito dopo il pensionamento con criteri giuridici similari fra le Università dei vari Paesi in relazione agli ordinamenti specifici. Frequentemente è riconosciuto il diritto al proseguimento facoltativo della collaborazione alle attività universitarie e la possibilità di usufruire dei servizi dei Dipartimenti e degli Atenei.
Pubblicato Status giuridico di Professore Emerito
In Italia la figura del Professore Emerito è stata definita nel Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592 (pubblicato nel Supplemento ordinario del 7 dicembre 1933 n. 283) riguardante l’approvazione del testo unico delle leggi sull’istruzione superiore.
Pubblicato L'Associazione Almae Matris Professores Emeriti (AMPE)
Nel 2009 in occasione della consegna solenne degli attestati ai nuovi Professori Emeriti presso l'Ateneo di Bologna fu formulata con successo la proposta di costituire una Associazione degli Emeriti dell’Università di Bologna: l''Almae Matris Emeriti'.
Pubblicato Repertorio dei Professori Emeriti
Elenco dei Professori Emeriti dal 1933 ad oggi.
Pubblicato Il Professore Emerito nelle Università italiane ed estere
La figura del Professore Emerito è presente sia in Italia che all'estero.
Pubblicato Riconoscimenti
Si riportano i riconoscimenti successivi alla messa in quiescenza segnalati dagli interessati.