L’Alma Mater assicura tutto il proprio impegno a intraprendere azioni concrete in favore di studentesse, studenti e membri della comunità accademica vittime della guerra, e, più in generale, in favore della popolazione ucraina tutta.
L’Alma Mater, in accordo con quanto già espresso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, conduce le proprie attività accademiche seguendo e promuovendo i valori della pace e del dialogo.
Studiare all'Università di Bologna
Dilazione per il pagamento delle tasse di marzo
L’Alma Mater Studiorum, con provvedimento d’urgenza, ha disposto l’immediata proroga della scadenza per il versamento della terza rata delle tasse studentesche al 30 giugno 2022, a vantaggio di studentesse e studenti provenienti da Ucraina e Federazione Russa che si trovano impossibilitati a osservare la scadenza del 15 marzo. Per chiedere la proroga occorre inviare una e-mail, motivando la richiesta, all’indirizzo emergenza.ucraina@unibo.it, con oggetto “proroga scadenza tasse”.
Borse di studio e altri benefici
ER.GO, l’Università di Bologna e le altre università della Regione Emilia-Romagna mettono a disposizione borse di studio e altri benefici per supportare gli studenti ucraini iscritti a corsi di studio o che si iscrivono a singole attività formative, per l’a.a. 2021/22.
Maggiori informazioni e bando sul sito ER.GO
Iscrizione a singole attività formative
L’Università di Bologna offre l’opportunità a studentesse e studenti ucraini, che si trovano in Italia a causa della guerra nel loro Paese, di continuare a studiare iscrivendosi a singole attività formative nell’a.a. 2021/22.
FAQ per studenti
Consulta le risposte alle domande più frequenti poste dagli studenti.
Ricerca all'Università di Bologna
Opportunità per laureati e ricercatori colpiti dalla guerra in Ucraina
La comunità delle ricercatrici e dei ricercatori dell'Università di Bologna mette a disposizione fondi di progetto per ospitare dottorandi, post-doc, ricercatori e professori rifugiati dall’Ucraina, rifugiati in Ucraina o titolari di permesso di residenza permanente in Ucraina.
Vedi tutte le opportunità
Visiting Fellows dall’Ucraina presso l’Istituto di Studi Avanzati
L’Istituto di Studi Avanzati è pronto ad accogliere 4 Visiting Fellow provenienti dall’Ucraina per collaborazioni didattiche e scientifiche con l’Istituto e con i Dipartimenti dell’Università di Bologna.
Sono offerti soggiorni di 12 mesi, da metà aprile 2022. Per maggiori informazioni su finalità, requisiti e scadenze leggi il bando
Iniziative dei dipartimenti
Supporto ai servizi di assistenza linguistica volontaria
Raccolta di strumenti e risorse utili per le persone, in primis studentesse e studenti, che forniscono servizi di assistenza linguistica volontaria, a cura del Dipartimento di interpretazione e traduzione. Maggiori informazioni
Supporto psicologico
I docenti del Dipartimento di Psicologia e il servizio di Consultazione Transculturale sono a disposizione di studentesse e studenti per supporto psicologico e/o consultazione. Per contatti si può scrivere a unibo.consultazionetransculturale@unibo.it.
Parole di pace, l'iniziativa del FICLIT
Il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - FICLIT vuole testimoniare l'impegno di tutte e di tutti per la pace attraverso la creatività, la lingua e la letteratura. Il dipartimento pubblica nella propria pagina Facebook e nel sito web frasi, citazioni, poesie e brevi testi inviati dalla comunità per testimoniare il ripudio della guerra e di ogni forma di violenza e di repressione della libertà.
Maggiori informazioni
Le nostre voci per la Pace perpetua
L'iniziativa, ideata e promossa dal Centro TRATEÀ in collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione e l'Associazione studentesca SSenzaLiMITi, ha l’obiettivo di condividere i pensieri di pace per far sentire la vicinanza della comunità accademica al popolo ucraino.
Maggiori informazioni
"Guerra, anzi pace" - Parole-chiave per una riflessione filosofica
Ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Filosofia e Comunicazione – FILCOM in collaborazione con RuniPace.
Maggiori informazioni
Il supporto delle università
Le università italiane e internazionali si uniscono per supportare il popolo ucraino in questo momento difficile.
Le dichiarazioni dei principali network di università di cui l'Alma Mater fa parte:
- Appello della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
- The Guild - il supporto a docenti, ricercatori e studenti
- Coimbra Group - solidarietà con il popolo ucraino
- Magna Charta Observatory - statement on Ukraine
- European Bioeconomy University Alliance - solidarity with Ukraine
- RUNIPACE - le Università italiane a sostegno della pace in Ucraina
- Una Europa - joint information portal for Ukrainian students and staff
Azioni intraprese
- Coordinamento delle attività di rientro degli studenti in mobilità in Russia
- Contatto costante con gli studenti iscritti all'Alma Mater colpiti dal conflitto
- Disponibilità notificata al Ministero dell’Università e della Ricerca ad accogliere ricercatori e studenti di nazionalità ucraina
- Collaborazione costante con l'Agenzia per il Diritto allo Studio ER.GO, il Comune di Bologna, la Regione Emilia-Romagna e la Comunità ucraina a Bologna per garantire sostegno e accoglienza al popolo ucraino
- Attività di supporto psicologico agli studenti in difficoltà
Prossime azioni
- Attivazione di corsi di lingua italiana per gli studenti ucraini
- Integrazione del finanziamento di borse (es. per dottorandi, assegnisti) con progetti di ricerca
- Attività di accoglienza in collaborazione con i Dipartimenti
Eventi e iniziative pubbliche
dal 16 al 20 maggio - Economic Sanctions and WTO Law: the Case of Ukraine
18 maggio - Economic Responses and International Economic Law. The Russia/Ukraine Conflict
13 aprile - Bambini nella guerra
8 aprile - La guerra in Ucraina: organizzazioni internazionali e diritti umani
5 aprile - E se non finisse? L’Europa, la guerra, le strade interrotte del pacifismo
1 aprile - La Guerra in Ucraina: la dimensione cyber
25 marzo - Guerra in Ucraina: Implicazioni per l’agroalimentare
18 marzo - Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie
15 marzo - La guerra in Ucraina, guerra e pace nel XXI secolo
14 marzo - Russia e Ucraina: le radici storico-culturali del conflitto
11 marzo - La guerra in Ucraina: una prospettiva globale
10 marzo - Capire la guerra in Ucraina. Una lezione a più voci
7 marzo - Le implicazioni geo-politiche, economiche e giuridiche della crisi ucraina
4 marzo - The war in Ukraine: actors, developments and stakes
1 marzo - Dalla 'crisi ucraina' ad una 'crisi europea': prospettive storico-politiche e giuridiche