Alumni e personaggi celebri dall'XI al XX secolo

XI e XII secolo

Irnerio

Irnerio

Giudice, maestro di Arti Liberali e di Diritto romano.

Studioso e maestro del Corpus Iuris Civilis, Irnerio rappresenta le prime generazioni di docenti attorno ai quali si crearono spontaneamente le scuole bolognesi di Diritto romano, antesignane delle future Università degli studenti.

Biografia di Irnerio

Pepone (Pepo)

Giurista e maestro di Diritto romano.

Figura ancora da scoprire, Pepone ha lasciato tracce di sé come esperto giurista presso la corte dei Canossa, che alla fine dell’XI secolo governavano anche Bologna.

Biografia di Pepone

Bulgaro

Giurista e Maestro di Diritto romano.

Forse il più importante dei quattro dottori discepoli di Irnerio, Bulgaro, ‘bocca d’oro’, era il più ligio nel seguire i precetti giustinianei del Corpus Iuris Civilis, analizzati e impartiti nella sua rinomata Scuola.

Biografia di Bulgaro

Martino Gosia

Martino GosiaGiurista e Maestro di Diritto.

Martino: il conoscitore ‘di tante leggi’ che, rispetto agli altri dottori discepoli di Irnerio, riuscì nei fatti a coniugare il Diritto romano del Corpus Iuris Civilis a quello canonico e a quello germanico.

Biografia di Martino Gosia

Ugo di Porta Ravegnana

Giurista e Maestro di Diritto romano.

‘Mente della legge’, il giovane Ugo avrebbe costituito, come gli altri dottori discepoli di Irnerio, una sua scuola di glossatori, pronti a portare all’ordine il caos del Medioevo attraverso il Diritto romano.

Biografia di Ugo di Porta Ravegnana

Iacopo di Porta Ravegnana

Giurista e Maestro di Diritto romano.

‘Iacopo come fossi io’. Una specifica che ha fatto intendere per secoli come Irnerio morente avesse designato Iacopo a proseguire la sua scuola. Nella realtà dei fatti tuttavia sembra più plausibile vedere tra i due una maggiore affinità che con gli altri.

Biografia di Iacopo di Porta Ravegnana

Graziano

GrazianoMonaco camaldolese, giurista e maestro di Arti Liberali, nonché autore del Decretum Gratiani e fondatore del Diritto canonico.

Se Irnerio ha poggiato la sua Scuola di Diritto romano sul testo giustinianeo del Corpus Iuris Civili, Graziano, fondatore della Scuola di Diritto Canonico, non aveva un così strutturato riferimento storico. Fu lui stesso a creare le basi del futuro Corpus Iuris Canonici, raccogliendo nel suo Decretum e impartendo ai suoi scolari un patrimonio giuridico ecclesiastico millenario e mai analizzato prima con rigore.

Biografia di Graziano

XIII secolo

Rolandino de’ Passaggeri

Rolandino De’ Passaggeri Notaio, politico e maestro di Arte Notarile.

Un’ascesa politica e sociale, quella di Rolandino de’ Passaggeri, come raramente si è vista nella storia di Bologna. Il Comune in cerca di una stabilità interna e in prima fila per contrastare il potere imperiale si affidò proprio alla maestria diplomatica ma strenuamente indipendentista dell’illustre notaio, che con un eccezionale potere proto-signorile contrastò i magnati, i ghibellini e gli avversari della sua rinomata Scuola.

Biografia di Rolandino de' Passaggeri

Egidio Foscherari (Foscarari)

Egidio Foscherari (Foscarari)Giurista e Maestro di Diritto canonico.

Primo laico a insegnare diritto canonico nello Studio bolognese, Egidio Foscherari fece fortuna attraverso la sua professione di maestro e di consulente comunale nei difficili anni degli scontri tra guelfi e ghibellini. La sua tomba nella piazza cittadina di San Domenico ne testimonia ancora lo status raggiunto.

Biografia di Egidio Foscherari (Foscarari)

Accursio

AccursioGiurista, Maestro di Diritto romano e redattore della Magna Glossa.

È come se Accursio, con la sua Magna glossa, raccolta sistematica di 97.000 annotazioni sul Corpus Iuris Civilis, avesse voluto ricapitolare e trarre una summa della Scuola dei Glossatori, che a Bologna si era concentrata sull’interpretazione del testo giuridico giustinianeo fin dagli albori dello Studio. Dopo la sua generazione, infatti, sarebbe ascesa la Scuola dei Commentatori e una nuova stagione dell’analisi e della diffusione del Diritto romano.

Biografia di Accursio

Taddeo Alderotti 

Taddeo AlderottiMedico e Maestro di Medicina - Fixica.

Apportatore di novità nel campo medico ma anche grande studioso dei trattati antichi, Taddeo Alderotti è stato uno dei professori universitari più apprezzati del XIII secolo. Grazie a lui la Medicina entrò nel novero delle discipline universitarie. 

Biografia di Taddeo Alderotti

 

XIV secolo

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Umanista, poeta, filologo e filosofo.

Indirizzato dal padre alla carriera giuridica, Petrarca non poteva che venire a Bologna per imparare il Diritto. Nelle sue lettere senili ricorderà sempre con affetto e malinconia quel periodo di giovinezza, nel quale andava spensierato in giro per la città fin sui colli, assaporando la ricchezza di una città che lui stesso definisce, oltre che dotta, grassa.

Biografia di Francesco Petrarca

Giovanni da Legnano

Giovanni da Legnano Giurista, maestro di Arti Liberali e di Diritto Canonico, politico e vicario papale.

La storia di Giovanni da Legnano è tra le più eloquenti: giunto forestiero ottenne la cittadinanza bolognese in virtù della sua professione universitaria, arrivando a ricoprire, grazie al suo fare diplomatico, posizioni politiche di primo piano in quel delicato e frenetico susseguirsi di domini e indipendenze, di accordi e scismi che fu il Trecento.

Biografia di Giovanni da Legnano

Mondino De’ Liuzzi

Mondino De’ LiuzziMedico e Anatomista, Docente di Medicina e Filosofia.

A Mondino si deve la rivoluzionaria pratica dell’autopsia nell’insegnamento empirico della Medicina. Tale disciplina riuscì da allora a liberarsi gradualmente dalle teorie degli antichi, virando verso una concezione moderna del sapere.

Biografia di Mondino De' Liuzzi

Taddeo Pepoli

Taddeo Pepoli

Politico, Giurista, Signore di Bologna, laureato in Diritto civile.

Proveniente da una famiglia di banchieri che aveva avuto la sua fortuna anche grazie alle ricchezze che l’università apportava alla città, Taddeo venne fin da subito instradato dal padre Romeo ad un modo nuovo di fare politica: quello della diplomazia e del diritto. Grazie alle sue conoscenze giuridiche e alla sua scaltrezza ottenne un potere mai visto prima a Bologna.

Biografia di Taddeo Pepoli

XV secolo

Alessandro Achillini

Alessandro AchilliniUmanista, filosofo e medico, docente in Logica, Filosofia naturale e Medicina teorica.

Chiamato dai contemporanei “il secondo Aristotele”, Alessandro Achillini fu un degno rappresentante della cultura umanistica a cavallo tra XV e XVI secolo. Medico e Filosofo, si associò alla corrente aristotelico-averroista dei sigieriani, in parte influenzati dall’opposta filosofia neoplatonica.

Biografia di Alessandro Achillini

Giovanni Pico Della Mirandola 

Giovanni Pico Della Mirandola

Umanista, Filosofo, Accademico.

Come molti altri aristocratici anche Giovanni Pico della Mirandola si iscrisse all’Alma Mater Studiorum senza conseguire la laurea. L’antica università di Diritto ancora attraeva da tutta Europa giovani studenti, magari, come nel caso del Pico, offrendo loro l’occasione di entrare in contatto con filosofi, medici e astronomi, docenti della più moderna e aggiornata Università delle Arti.

Biografia di Giovanni Pico Della Mirandola

Leon Battista Alberti

Leon Battista AlbertiUmanista, Architetto, Scrittore, Matematico, Priore, laureato in Diritto Canonico.

Destino dell’uomo rinascimentale, dopo Leon Battista Alberti, sarebbe stato il non accontentarsi. L’occhio dardeggiante che vola e scruta dall’alto, che investiga e scopre prima ancora di sapere e conoscere, è il simbolo scelto dall’inventore del Rinascimento, che nella sua lunga attività speculativa si è interessato e ha scritto di ogni cosa. Un politropo viaggiatore come il greco Ulisse, un fiorentino esule come il Petrarca. Come quest’ultimo, esattamente un secolo più tardi, anche l’Alberti arrivò a Bologna per studiare Diritto, ma ne ripartì tanto più arricchito dall’insegnamento dei letterati e degli scienziati che gravitavano attorno all’Università degli Artisti, grazie ai quali l’antica ‘Madre degli Studi’ poteva ancora dirsi ‘Alma’.

Biografia di Leon Battista Alberti

Filippo Beroaldo il Vecchio

Filippo Beroaldo il Vecchio Cortigiano, poeta, politico, filologo e Docente di Humanae litterae.

Comunemente definito il “commentatore del Rinascimento felsineo”, nessuno più di Filippo Beroaldo il Vecchio seppe vivere appieno l’esperienza vivace ed eterogena che si respirava a Bologna sotto il governo di Giovanni II Bentivoglio.

Biografia di Filippo Beroaldo il Vecchio

Antonio Cortesi Urceo (noto come Codro)

Antonio Cortesi Urceo (noto come Codro)Umanista, poeta, pedagogo e docente di Grammatica, Eloquenza e Greco.

Figura anticonvenzionale e bizzarra, Urceo Codro rappresenta un particolare tipo di cortigiano rinascimentale, grato ai suoi benefattori, ma sempre indipendente e fieramente fedele a se stesso. Amatissimo dai suoi studenti per il particolare modo di insegnare, aperto e avvincente, fu capace di trasmettere loro, pur con un lessico basso, la complessa cultura del periodo, arricchita dalla riscoperta della classicità greca.

Biografia di Antonio Cortesi Urceo (noto come Codro)

Niccolò Copernico

Niccolò CopernicoAstronomo, Matematico, Religioso. Studente a Bologna di Diritto canonico.

A pochi giorni dalla morte Niccolò Copernico lasciò un testamento che avrebbe regalato all’umanità una nuova epoca. La scienza avrebbe compreso la necessità dell’osservazione e l’uomo avrebbe capito di non essere al centro dell’universo. In questa epocale rivoluzione Bologna ebbe un ruolo fondamentale, coinvolgendo il giovane studente di Diritto nei suoi circuiti umanistici e astronomici, che alla metà del Quattrocento fiorivano nella bentivolesca Alma Mater Studiorum.

Biografia di Niccolò Copernico

XVI secolo

Achille Bocchi

Achille BocchiUmanista, politico, docente di Lettere greche, Retorica, Poetica e Umanità.

Eccentrico e stravagante umanista, è stato docente per gran parte della sua vita presso lo Studio bolognese, pur dedicando molto più tempo ai suoi privati interessi. La sua Accademia degli Hermathena rappresenta una tipica organizzazione intellettuale del Rinascimento, eclettica e vivace, che ha lasciato, tramite la penna del Bocchi, un sofisticato abbecedario iconologico intitolato Symbolicarum quaestionum.

Biografia di Achille Bocchi

Gabriele Paleotti 

Gabriele Paleotti

Cardinale, Umanista, laureato in Diritto civile e Diritto canonico, Professore di Diritto canonico.

Accanto a Carlo Borromeo, Gabriele Paleotti rappresentò l’apice di quella riforma cattolica voluta dal Concilio di Trento ma mai realmente attuata nella sua complessità organizzativa. Umanista, prima ancora che religioso, il Paleotti fu sempre legato allo Studio bolognese. Spesso tentò di ammorbidire le severe direttive della Chiesa, consapevole del valore di una cultura libera sebbene controllata dalle necessità del tempo.

Biografia di Gabriele Paleotti

Gaspare Tagliacozzi

Gaspare Tagliacozzi

Medico e Professore di Chirurgia e Medicina teorica.

In un’Alma Mater che stava iniziando il suo declino post tridentino, Gaspare Tagliacozzi rappresenta ancora una figura di primo piano nella scena internazionale. Il suo interessamento alle operazioni ricostruttive del volto lo portarono ben presto alla ribalta nelle corti più prestigiose come rinomato chirurgo e anatomista.

Biografia di Gaspare Tagliacozzi

Pietro Pomponazzi

Pietro PomponazziUmanista, filosofo, medico e docente di Filosofia e Filosofia naturale.

Viene considerato il maggior rappresentante del pensiero aristotelico rinascimentale, il cui centro filosofico si era creato attorno all’Università di Padova e che grazie a lui riuscì a maturare anche nello Studio bolognese.

Biografia di Pietro Pomponazzi

Gerolamo Cardano

Gerolamo Cardano Umanista, Medico, Matematico, Astrologo, docente di Medicina.

Nella sua autobiografia lo stesso Cardano dice “sono poco rispettoso e non ho peli sulla lingua”. Questa sua franchezza lo caratterizzò per tutta la vita causandogli spesso scontri e accuse da parte di colleghi, studenti e della stessa Inquisizione. Nonostante un’esistenza travagliata e difficile, restano di lui innumerevoli opere speculative, dove il Rinascimento trova la sua ragion d’essere attraverso la ricerca del tutto nel singolo.

Biografia di Gerolamo Cardano

Ulisse Aldrovandi

Ulisse Aldrovandi Naturalista e Docente in Logica, Filosofia e Filosofia naturale.

Affamato di conoscenza, Aldrovandi fu il maggior rappresentante nell’Alma Mater Studiorum dell’indirizzo naturalistico enciclopedico del XVI secolo. Durante la sua lunga vita accumulò manufatti e reperti minerali, vegetali e animali provenienti da tutto il mondo, elaborando il più ampio “microcosmo di Natura” allora esistente, messo a disposizione dei suoi studi e dei suoi insegnamenti e, infine, donato a gloria e uso di tutta la città di Bologna.

Biografia di Ulisse Aldrovandi

Grecorio XIII (al secolo Ugo Boncompagni)

Grecorio XIII (al secolo Ugo Boncompagni)Laureato in Diritto romano e canonico, professore di Diritto, 226° papa della Chiesa cattolica.

In anni travagliati e rivoluzionari, dove l’Europa cristiana si stava sgretolando, il ‘nemico’ turco era ancora alle porte, e le Americhe aprivano una nuova visione del Mondo, la Chiesa di Roma si affidò al bolognese Ugo Boncompagni, professore di Diritto canonico presso l’Alma Mater Studiorum. Divenuto Gregorio XIII, il papa giurista seppe concentrare nelle sue mani il potere amministrativo, circondandosi di figure carismatiche come Carlo Borromeo e Gabriele Paleotti, e delegando alla Compagnia di Gesù la diffusione di una ritrovata spiritualità cattolica.

Biografia di Grecorio XIII (al secolo Ugo Boncompagni)

Torquato Tasso

Torquato Tasso

Poeta, cortigiano, drammaturgo, filosofo.

Forse il più complesso rappresentante del difficile periodo controriformato, Torquato Tasso fu un cortigiano malinconico ed errabondo, un vero genio spesso incompreso dai suoi stessi protettori. Ai tempi del suo soggiorno bolognese come studente di Diritto ancora non era stato ‘affetto’ da quella ossessione all’ortodossia cattolica che lo avrebbe portato a spendere la sua vita su continue rivisitazioni della sua Gerusalemme Liberata.

Biografia di Torquato Tasso

XVII secolo

Marcello Malpighi

Marcello Malpighi Anatomista, Fisiologo, Medico e Biologo, Docente di Logica, Medicina teorica e Medicina pratica.

Inserendosi nella lunga tradizione bolognese della dissezione anatomica, Malpighi portò a compimento, non senza subire illazioni e rivalità, il radicale inserimento della disciplina medica nel mondo delle scienze sperimentali, attraverso l’indagine microscopica e iatromeccanica.

Biografia Marcello Malpighi

Giovan Domenico Cassini

Giovan Domenico CassiniAstronomo, Matematico, Geografo, Ingegnere idraulico e militare, Docente di Astronomia e Direttore dell’Osservatorio parigino.

Anche in un secolo difficile come il Seicento, lo Studio annoverò alcuni dei nomi più illustri nel panorama scientifico internazionale. Tra questi va di certo ricordato Cassini, la cui fama raggiunse il re Sole, che lo convinse a lasciare Bologna per divenire direttore del neonato Osservatorio di Parigi, che sarebbe poi rimasto gestito dai discendenti del matematico ligure fino alla Rivoluzione francese.

Biografia di Giovan Domenico Cassini

XVIII secolo

Anna Morandi Manzolini

Anna Morandi ManzoliniScultrice e Accademica. Modellatrice presso la cattedra di Anatomia.

Nata nell’anno di apertura dell’Istituto bolognese, poco più giovane di Laura Bassi, Anna Morandi fu tra le protagoniste di una riforma culturale e sociale che solo a Bologna aveva avuto modo di verificarsi, anche se per breve tempo. Era il secolo delle docenti.  Ella salì in cattedra per impartire nozioni di anatomia e soprattutto per implementare le conoscenze dei medici attraverso le sue opere in cera. Dal marito Giovanni Manzolini apprese la particolare arte della ceroplastica e divenne ben presta famosa per la peculiare attenzione scientifica dei suoi manufatti. 

Biografia di Anna Morandi Manzolini

Clotilde Tambroni

Clotilde TambroniLinguista, Accademica, Poeta, Professoressa di Lingua e Letteratura greca.

Associata alle migliori accademie europee e accolta nei sofisticati salotti bolognesi come poeta, Clotilde Tambroni fece parte di quel ristretto gruppo di donne che nella seconda metà del XVIII secolo riportarono l’Alma Mater alla notorietà internazionale. Donne alle quali fu permesso salire in cattedra con il chiaro obbiettivo di fare scalpore, più che di iniziare una seria rivoluzione accademica oltre che sociale. Nonostante ciò Tambroni, Bassi, Dalle Donne e Morandi scrissero la Storia, sebbene per un breve tratto.

Biografia di Clotilde Tambroni

Jacopo Bartolomeo Beccari

Jacopo Bartolomeo Beccari

Scienziato, Accademico, Medico, Lettore di Logica, professore di Medicina teorica, Medicina pratica, Fisica sperimentale e Chimica.

Dalla scoperta del glutine agli studi sui fosfori, dalle indagini sulle proprietà elettrofisiche dell’ambra all’accurata descrizione fisiologica del corpo umano: Jacopo Bartolomeo Beccari rappresentò nella provinciale Bologna l’uomo illuminato europeo, capace di connettere tra loro varie discipline. Assieme ad altri colleghi legò tra loro l’Istituto delle Scienze e l’Archiginnasio; professore che riuscì a elevare per primo in Italia, nonostante l’arretratezza dello Studio bolognese, la materia della Chimica a disciplina universitaria.

Biografia di Jacopo Bartolomeo Beccari

Luigi Ferdinando Marsili

Luigi Ferdinando Marsili Scienziato, Accademico, Diplomatico, Generale, Fondatore dell’Istituto delle Scienze di Bologna.

L’Alma Mater Studiorum deve molto ad un uomo che frequentò solo saltuariamente -e da semplice uditore- i suoi corsi, mai si laureò e mai vi insegnò. La grande riforma culturale che in Europa stava iniziando ad apertura del XVIII secolo, giunse a Bologna grazie a Luigi Ferdinando Marsili che col suo Istituto delle Scienze riuscì in parte a riportare la città e lo Studio all’interno dei circuiti internazionali. 

Biografia di Luigi Ferdinando Marsili

Luigi Galvani

Luigi Galvani Medico, Fisiologo, Fisico, Filosofo, Accademico, Docente di Medicina, Chirurgia, Anatomia e Ostetricia.

Padre dell’elettrofisiologia, Galvani è lo scienziato bolognese più illustre del XVIII secolo. Attraverso le sperimentazioni sulle rane studiò e comprese i funzionamenti dei nervi e dei muscoli, conduttori e ricettori degli stimoli celebrali. La famosa disputa con Alessandro Volta lo portò a un breve periodo di oblio, dopo il quale venne confermato come pilastro dell’Anatomia e dell’elettricità medica, nonché come ‘eroe’ della neonata Italia.

Biografia di Luigi Galvani

Laura Bassi

Laura Bassi Fisica, Accademica, Docente di Filosofia naturale e di Fisica sperimentale.

Prima donna a ricoprire una cattedra universitaria, Laura Bassi fu un’eccezione. La sua preparazione e la sua inclinazione alla scienza fecero sì che su di lei l’intero Studio operasse una mirata strategia di autopromozione. Scesa a patti col mondo accademico, Bassi riuscì a difendere il suo posto e a ottenere infine l’ambita cattedra in fisica sperimentale in virtù del suo ingegno e non del suo genere.

Biografia di Laura Bassi

Maria Dalle Donne

Maria Dalle DonneMedica, Accademica e Direttrice della Scuola di Ostetricia di Bologna.

Prima medica dell’Alma Mater Studiorum, Maria Dalle Donne nacque lo stesso anno nel quale Laura Bassi morì. Ne prese quindi il posto come laureata e docente eccezionale, da esaltare in quanto donna, ma da tenere comunque in disparte, in soprannumero. Per quarant’anni diresse la nuova Scuola di Ostetricia, dove istruì con professionalità e rigore moderne levatrici, che nel frattempo vedevano la loro millenaria professione elevata a disciplina medica e quindi, ‘necessariamente’, presa in carico e controllata dai dottori uomini.

Biografia di Maria Dalle Donne

Luigi Zamboni

Luigi ZamboniStudente in Legge e martire dell’Indipendenza.

Pochi bolognesi e ancor meno studenti conoscono l’origine del nome della via universitaria per eccellenza: via Zamboni. Appena unita l’Italia, nel 1867, l’antica strada San Donato venne intitolata al giovane laureando in Legge, Luigi Zamboni, che assieme all’amico Giovanni Battista De Rolandis e ad altri ragazzi infiammati dagli ideali francesi, aveva tentato nel 1795 di liberare la città dall’assolutismo della Chiesa.

Biografia di Luigi Zamboni

XIX secolo

Augusto Murri

Augusto MurriMedico, Politico, Professore di Medicina e Direttore della Clinica medica universitaria bolognese.

Tra i clinici più illustri della fine del XIX e l’inizio del XX secolo è sicuramente Augusto Murri, che diresse fin da giovanissimo il nuovo policlinico universitario Sant’Orsola. Le sue ricerche in ambito medico lo condussero ad anticipare il metodo razionalista e a sostenere una maggiore applicazione dell’osservazione diretta del malato e della sua patologia.

Biografia di Augusto Murri

Francesco Rizzoli

Francesco RizzoliMedico, Chirurgo, Direttore sanitario, Filantropo, Politico e Senatore del Regno d’Italia.

Ovunque andasse riusciva a salire ai vertici dirigenziali e amministrativi. Francesco Rizzoli da giovane e indigente milanese trasferito a Bologna, si costruì una carriera degna dei suoi tempi, nei quale i medici e i chirurghi avevano saputo elevarsi tra le classi sociali più alte. Solitario e parsimonioso, il Rizzoli si dedicò strenuamente al miglioramento sociale e scientifico della sua professione, contribuendo enormemente alla costituzione dell’Ortopedia moderna, che potette avvalersi dell’Istituto bolognese da lui stesso finanziato, ancora oggi tra i più rinomati al mondo.

Biografia di Francesco Rizzoli

Giacomo Luigi Ciamician

Giacomo Luigi CiamicianChimico, Accademico, professore di Chimica generale Chimica organica e Chimica biologica, Consigliere comunale e Senatore.

Un po’ scienziato un po’ profeta. Giacomo Ciamician ha sempre seguito strade tutte sue per avvicinarsi ai misteri della Chimica. Tecnologia e natura erano alleate nelle sue speculazioni e con sorprendente intuito il professore, spesso attorniato dalla sua preparata equipe, trovava nuove vie e nuove sbocchi alla sua materia. Precursore della fotochimica arrivò persino a profetizzare l’utilizzo dell’energia solare.

Biografia Giacomo Luigi Ciamician

Giovanni Battista Guglielmini

Giovanni Battista Guglielmini

Fisico, religioso, accademico, professore di Matematica sublime e Astronomia, Rettore dell’Alma Mater Studiorum.

Giovanni Battista Guglielmini, con una spiccata caparbietà che riuscì a superare le ristrettezze economiche delle sue origine e i vincoli scientifici imposti dalla Chiesa, si inserì a pieno titolo tra i grandi luminari dell’Astronomia. I suoi esperimenti validarono definitivamente le teorie di Copernico, anch’esse probabilmente germinate nell’ambiente universitario bolognese.

Biografia di Giovanni Battista Guglielmini

Giovanni Capellini

Giovanni CapelliniGeologo, Paleontologo, Rettore dell’Alma Mater Studiorum, Presidente del Comitato Geologico Italiano, Senatore del Regno d’Italia.

Tra i primi in Italia a credere e diffondere le rivoluzionarie teorie di Darwin, Giovanni Capellini fu uno dei rettori più attenti al rilancio dell’Alma Mater Studiorum nella modernità e nel mondo globale che si stava costruendo a fine Ottocento. A lui si deve infatti la pianificazione dell’ampliamento della cittadella universitaria, ma soprattutto la predisposizione dei festeggiamenti dell’VIII Centenario, cerimonia indispensabile per far riemergere il più antico Studio d’Occidente a livello internazionale.

Biografia di Giovanni Capellini

Giosuè Carducci

Giosuè CarducciPoeta, Critico letterario, Professore di letteratura italiana, Senatore del Regno d’Italia, premio Nobel per la Letteratura.

Chi se non Carducci poteva aprire i festeggiamenti dell’VIII Centenario dell’Alma Mater Studiorum, l’università che lo aveva chiamato, assieme ad altri giovani studiosi, per essere riportata alle glorie passate? Come la sua poetica risorgimentale ritrovava negli scrittori medievali la classicità di tempi lontani, così l’università entrava nel mondo globale ricordando il suo glorioso passato comunale nel quale si andavano a riscoprire i testi giuridici di Roma. Due missioni quelle di Carducci, quella poetica e quella pedagogica, che a Bologna potevano quindi coincidere.

Biografia di Giosuè Carducci

XX secolo

Federigo Enriques

Federigo EnriquesMatematico, Storico della Scienza, Filosofo, Professore di Geometria e Matematica.

Credendo nel potere conoscitivo della scienza, Federigo Enriques non poneva limiti ai suoi interessi, vedendo nella sola infinità degli oggetti da studiare il limite della comprensione umana. In lui si confondevano e arricchivano vicendevolmente il pensiero filosofico e quello matematico-geometrico, in un’ottica di riappacificazione tra le discipline umanistiche e scientifiche che invece venivano contrapposte dall’allora egemonica corrente del neoidealismo di Croce e Gentile.

Biografia di Federigo Enriques

Giovanni Pascoli

Giovanni PascoliPoeta, Accademico, Professore di Grammatica greca e latina e di Letteratura italiana.

Una vita passata a cercare un nido dove rifugiarsi, dove ritrovare quel fanciullo che poco aveva potuto gioire in un’infanzia segnata da lutti e drammi. Giovanni Pascoli sembra non sia riuscito a recidere i suoi legami con quel passato tragico, nel quale tuttavia ha trovato il senso della sua esistenza, così come sembra non sia riuscito a strappare la sua storia da quella di Bologna, città che l’ha ospitato durante l’irrequieta giovinezza, che gli ha conferito la laurea e che per ben due volte lo ha richiamato a sé come professore della sua antica università.

Biografia di Giovanni Pascoli

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini Poeta, Scrittore, Regista e Drammaturgo.

Pasolini ebbe con Bologna un rapporto molto stretto negli anni liceali e universitari. L’Alma Mater restò impressa nella sua opera grazie alla frequentazione delle lezioni del professore di Storia dell’Arte, Roberto Longhi, dal quale Pasolini assorbì una profonda cultura figurativa.

Biografia di Pier Paolo Pasolini

Roberto Longhi

Roberto LonghiStorico e Critico d’Arte, Professore di Storia dell’Arte.

Uno sguardo nuovo, svincolato dalla storia e concentrato sulla sensazione e la sensibilità, si apriva sopra le cose dell’Arte. Roberto Longhi, lo ‘scopritore’ del dramma quotidiano caravaggesco, l’osservatore delle forme gravi ma ‘vestite di colore’ di Piero della Francesca, il grande amico del solitario Morandi, ha offerto il suo punto vista alla Scuola di Bologna, che con Supino prima di lui e Arcangeli poi poteva ben dirsi tra le migliori al mondo.

Biografia di Roberto Longhi

Umberto Eco

Umberto EcoScrittore, Semiologo, Critico letterario, Medievista, Traduttore, Professore di Semiotica presso l’Alma Mater Studiorum, fondatore di Scienze della Comunicazione e della Scuola Superiore di Studi Umanistici.

L’Università di Bologna conferì a Umberto Eco tutti i titoli e i riconoscimenti che poteva, grata al famoso semiologo per esser stata arricchita dal suo insegnamento e dai corsi da lui creati e resi celebri. 

Biografia di Umberto Eco

Vittorio Puntoni

Vittorio PuntoniFilologo, Linguista, Rettore dell’Alma Mater Studiorum, Politico e Accademico.

È stato il primo rettore del XX secolo e quello che per più anni rimase in carica: nei suoi due mandati governò l’Ateneo bolognese per ben 21 anni e, grazie alle sue abilità pratiche e diplomatiche, riuscì a condurlo verso la modernità.

Biografia di Vittorio Puntoni