Elisa Pontini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 319.43KB)
Formazione:
- marzo 2019: conseguimento del Dottorato di Ricerca in Letteratura Tedesca presso l'Università di Brema. Titolo della tesi: “Text- und überlieferungsgeschichtliche Untersuchungen zu Handschriften und Versionen der ‘Virginal’”. Relatori: Prof. Dr. Elisabeth Lienert, Prof. Dr. Michael Dallapiazza
- settembre 2012: Laurea magistrale in Lingue e letterature straniere moderne (Germanistica) presso l'Università di Brema e Palermo (double degree) nell'ambito del programma internazionale 'Erasmus Mundus'. Titolo della tesi: ’Decameron’ deutsch: Boccaccio und Arigo im Vergleich. Relatrici: Prof. Dr. Elisabeth Lienert (Brema), Prof. Dr. Laura Auteri (Palermo)
- febbraio 2010: Laurea triennale in Lingue e letterature moderne comparate (lingua tedesca e inglese) presso l'Università di Urbino
Ricerca, incarichi:
- ottobre 2019 - ottobre 2020: lettrice di italiano presso il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università di Augusta, Germania
- ottobre 2012 - luglio 2019: docente incaricata di letteratura tedesca presso l'Università di Brema
- agosto 2016 - novembre 2018: wissenschaftliche Mitarbeiterin (posizione di post-dottorato / ‘post-doc’) in un progetto di edizione di un poema epico in medio alto tedesco (‘Sigenot’); progetto finanziato dal DFG; pubblicazione dell’edizione presso la casa editrice DeGruyter
- febbraio 2016 - aprile 2016: incarico di revisione dell’edizione ‘Virginal’ (correzione delle bozze di stampa)
- febbraio 2013 - ottobre 2015: wissenschaftliche Mitarbeiterin (posizione di dottorato / ‘doc’) in un progetto di edizione di un poema epico in medio alto tedesco (‘Virginal’); progetto finanziato dal DFG; pubblicazione dell’edizione presso la casa editrice DeGruyter
Didattica, titolarità di corsi:
Diversi corsi di letteratura tedesca tenuti presso l’Università di Brema per la facoltà di Lingue e Letterature Straniere (a.a. 2012/13-2018/19) come docente incaricata.
Temi principali: le opere principali del Medioevo tedesco; novelle dell’Umanesimo italiano e la loro ricezione in lingua tedesca; l’epica teodoriciana ('Dietrichepik'); ricezione moderna di Teodorico e dell'epica teodoriciana; ricezione moderna dei Nibelunghi (Nibelungenrezeption)
(Aggiornamento 22/07/2019)
In data 22/7/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
- Brevi presentazioni e singoli seminari online di lingua, cultura e letteratura italiana presso l'università popolare di Augusta (Germania) dal 1/2/2021 (collaborazione occasionale) [approvato dal Consiglio]
- Collaboratrice esterna presso LEO.org (dizionario online italiano-tedesco) dal 1/4/2021 [approvato dal Consiglio]
- Tutor didattico nei corsi di letteratura tedesca 1 (31046) e letteratura tedesca 1 (LM) (30031) a partire dal 30/09/2021 [approvato dal Consiglio]
(Aggiornato al 31 gennaio 2022)