75772 - Topography of Ancient Italy (LM)

Academic Year 2018/2019

  • Docente: Pier Luigi Dall'Aglio
  • Credits: 12
  • SSD: L-ANT/09
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: Second cycle degree programme (LM) in Archaeology and Cultures of the Ancient World (cod. 8855)

Learning outcomes

At the end of the course, the student knows the base concepts of the Ancient Topography. He will be able to understand and interpret the ancient territorial organisation, recomposing it in a organic and stratified picture.

Course contents

 During the first part, more general and methodological aspects concerning landscape, environment and country will be developed. Furthermore, the main tools necessaries for reconstructing ancient landscapes (cartography, aerial photography, toponymy, archaeology, etc.) will be provided. In particular, the student will be led to recognize the main geographic and geomorphological structures which have attracted the settlement during times. The second part will be devoted to make territorial analysis. The module will be completed by courses about the centuriation and ancient viability, about the relationship between geomorphology and settlement. Lessons: San Giovanni in Monte, Aula Gualandi, monday and tuesday 15-17,  thursday 13-15, beginning from 2019-1-28

 

Readings/Bibliography


 

P.L. Dall'Aglio (a cura di),  La Topografia antica , ed. CLUEB, Bologna 2000

M. Cremaschi, Manuale di geoarcheologia, ed. Laterza, Bari 2000, pp. 149-189; 291-318 oppure M. Marchetti, Geomorfologia fluviale, Bologna 2000

P.L. Dall'Aglio, Il diluvium di Paolo Diacono e le modificazioni ambientali tardoantiche: un problema di metodo, in “Ocnus”, vol.5 1997 (1998), pp. 97-104

P.L. Dall'Aglio, Topografia antica, Geoarcheologia e discipline paleoambientali, in "Journal of Ancient Topography", vol. XXI, 2011, pp. 7-24

G. Marchetti, P.L. Dall'Aglio, Geomorfologia e popolamento antico nel territorio piacentino. Parte II: antropizzazione ed evoluzione fisica del territorio, in Storia di Piacenza. Vol.I: dalle origini all'anno Mille, Milano 1990, pp. 604-670

P.L. Dall'Aglio , G. Marchetti, La Tabula Alimentaria veleiate e la sua rilevanza nel campo fisico-territoriale e di uso del suolo, in P.L. Dall'Aglio, C. Franceschelli, L. Maganzani (a cura di), Atti del IV Convegno internazionale di Studi Veleiati, Veleia 20-21 settembre 2013 , Bologna 2014, pp. 145-156

P.L. Dall'Aglio, Analisi del paesaggio e governo del territorio: il ruolo dello studio del passato, in “Notiziario dell'Archivio Osvaldo Piacentini”, n.6, a.6, dicembre 2002, pp.5-9

P.L. Dall'Aglio, G. Marchetti, La carta archeologica, la tutela e la valorizzazione del territorio: il caso del canale navigabile Cremona-Milano, in Carta archeologica e pianificazione territoriale: un problema politico e metodologico, Primo incontro di studi, Roma 10-12 marzo 1997, Roma 1999, pp. 97-114

P.L. Dall'Aglio, I. Di Cocco (a cura di), La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano 2006, pp. 26-80; 280-310

P.L. Dall'Aglio, C.Franceschelli, La viabilità del territorio bolognese nelle carte del secolo XI, in G. Feo - F. Roversi Monaco (a cura di), Bologna e il secolo XI. Storia, Cultura, Economia, Istituzioni, Diritto, Bologna 2011, pp.441-484

P.L. Dall'Aglio, G. Marchetti, L. Pellegrini, K. Ferrari, Relazioni tra urbanistica e geomorfologia nel settore centrale della pianura padana, in "Ocnus", 19 2011, pp.61-86 

P.L. Dall'Aglio, Modificazioni nell'assetto urbano e territoriale in Emilia tra età romana e altomedioevo, in Castrum Sermionense. Società e cultura della "Cisalpina" nel primomedioevo, Brescia 1996, pp.81-102.

P.L. Dall'Aglio, Fidentia-Borgo San Donnino-Fidenza, in “Journal of ancient Topography”, vol.VII 1997 (1999), pp.37-48

G. Rosada, La scacchiera di Alice, in "Agri Centuriati", vol. 1, 2004, pp.9-15

P.L. Dall'Aglio, Perché studiare la centuriazione, in "Agri Centuriati", vol. 1, 2004, pp.17-21

P.L. Dall'Aglio, Centuriazione e geografia fisica, in "Agri Centuriati", vol. 6, 2009, pp. 279-298

R. Gonzalez Villaescusa, Introduction, in Archéogéographie et discipline voisines, "Etudes rurales", vol. 188, 2011, pp.9-20

E. Zadora-Rio, Planification agraires et dynamiques spatio-temporelles, in "Agri Centuriati", vol. 7, 2010, pp. 133-154

I. Di Cocco, Aree ‘apparentemente' centuriate della pianura bolognese , in "Agri Centuriati", vol. 5 2008, pp. 67-77

C. Franceschelli, Dynamiques de transmission de la morphologie agraire: 'pérennisation' et 'effacement' de la centuriation romaine dans la plaine sud du Po , in "Agri Centuriati", vol. 5 2008, pp.77-105

P.L. Dall'Aglio, C. Franceschelli , Pianificazione e gestione del territorio: concetti attuali per realtà antiche, in “Ocnus” vol.19, 2011, pp. 23-40

C. Franceschelli, S. Marabini, Lettura di un territorio sepolto: la pianura lughese in età romana, Bologna 2007, pp. 59-168

C. Franceschelli, Riflessioni sulla centuriazione romana: paradigmi interpretativi, valenza paesaggistica, significato storico, in "Agri Centuriati", vol. 12, 2015, pp.175-211

P.L. Dall'Aglio, C. Franceschelli, La centuriazione della pianura padana: criteri ricostruttivi e problematiche storiche, in E. Lo Cascio, M.Maiuro (a cura di), Popolazione e risorse nell’Italia del nord dalla romanizzazione ai Longobardi, Bari 2017, pp. 255-287

N.B.

For a correct exam preparation it is essential to take vision of the principal tools, what the itineraries sources, the texts of the Roman Gromatici, the archaeological repertoires, the topographic cartography, etc.. For the cartographic reading it may be useful the volume:Dalla carta al paesaggio: atlante ragionato, ZetaBi editore, Firenze 2006

 

Teaching methods

The course will base on frontal lessons with the possibility to participate at excavations in the roman towns of Suasa and Ostra. In May a tour in the Trebbia Valley (Piacenza) will be organized with the Department of Earth Science of Pavia University

Assessment methods

The assessment of knowledges will consist in an oral examination. The student must prove to know the tools of Landscape archaeology and to be able to read a topographical map. The knowledge of the most important tools is considered the "condicio sine qua non" for the success of the test.

Teaching tools

slides, maps, etc

Office hours

See the website of Pier Luigi Dall'Aglio