B0483 - MIND LANGUAGE COMMUNICATION

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornirà agli studenti le conoscenze e gli strumenti intellettuali per studiare e riflettere sulla natura della mente umana, sul ruolo del linguaggio sia nella strutturazione della nostra conoscenza che come strumento per comunicare, e sul funzionamento multimodale, interattivo e incerto della comunicazione. Alla fine del semestre, gli studenti dovrebbero essere in grado di offrire opinioni informate e spiegazioni convincenti per rispondere a domande come: Come ricordiamo e comprendiamo? Il linguaggio ha un'influenza sul nostro modo di pensare? Dove si trova il significato? Tutti i bilingui possono tradurre? Cosa impariamo quando impariamo a tradurre? Quali sono le differenze tra tradurre e interpretare? Qual è l'impatto dei computer sul nostro modo di pensare, parlare, scrivere e comunicare?

Contenuti

Argomenti settimanali

1. Linguaggio e pensiero,
   1.a. L'ipotesi Sapir-Whorf e il "pensare per parlare" di Slobin
   1.b. Pensiero e metafore
2. Linguaggio e multimodalità
3. Significato e comprensione
4. Comunicazione e professionalità
5. Traduzione, interpretazione e compiti emergenti
6. Contesto e predizione
7. Intenzioni, inferenza e teoria della mente
8. Interazione persona-computer ed ergonomia
9. Apprendimento e rafforzamento

Nota bene: il programma e le lezioni comprendono 10 settimane. Una settimana sarà dedicata a (a) ripassare punti particolarmente difficili affrontati in classe; (b) ampliare o introdurre un argomento rilevante su richiesta degli studenti; oppure (c) rivedere i contenuti dell'intero semestre per preparare i saggi finali.

Testi/Bibliografia

Alonso, Elisa & Lucas Nunes Vieira. 2020. The impact of technology on the role of the translator in globalized production workflows @ E. Bielsa & D. Kapsaskis, eds. The Routledge Handbook of Translation and Globalisation. Abingdon, UK: Routledge, pp. 391–405.

Ehrensberger-Dow, Maureen. 2019. Ergonomics and the translation process @ Slovo.ru: Baltic accent 10 (1): 37–51.

Hvelplund, Kristian Tangsgaard. 2016. Cognitive efficiency in translation @ R. Muñoz, ed. Reembedding Translation Process Research. Amsterdam: John Benjamins, 2016, pp. 149–170.

Kappus, Martin & Maureen, Ehrensberger-Dow. 2020. The ergonomics of translation tools : understanding when less is actually more @ The Interpreter and Translator Trainer 14 (4): 386–404.

Lakoff, George & Mark Johnson. 1980. Metaphors we live by. Chicago: Chicago University Press.

Moorkens, Joss. 2020. “A tiny cog in a large machine” Digital Taylorism in the translation industry @ Translation Spaces 9 (1): 12–34.

Moorkens, Joss. 2021. Translation in the neoliberal era @ E. Bielsa & D. Kapsaskis, eds. The Routledge Handbook of Translation and Globalisation. Abingdon, UK: Routledge, pp. 323–336.

Muñoz Martín, Ricardo & Ana María Rojo López. 2018. Meaning @ S.-A. Harding & O. Carbonell, eds. The Routledge Handbook of Translation and Culture. London: Roudledge, pp. 73–90.

O'Brien, Sharon. 2012. Translation as Human-Computer Interaction. @ Translation Spaces 1 : 101–122.

O’Brien, Sharon, Maureen Ehrensberger-Dow, Marcel Hasler & Megan Connolly. 2017. Irritating CAT tool features that matter to translators @ Hermes—Journal of Language and Communication in Business 56: 145–162.

Reddy, Michael J. 1979. The Conduit Metaphor: A case of frame conflict in our language about language. @ A. Ortony, ed. Metaphor and Thought. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 284–310.

Schell, V. and Sabbagh, M. 2018. 13. Theory of mind and communication: Developmental perspectives. In: Dattner, E. and Ravid, D. ed. Handbook of Communication Disorders: Theoretical, Empirical, and Applied Linguistic Perspectives. Berlin, Boston: De Gruyter Mouton, pp. 259-278. https://doi.org/10.1515/9781614514909-014

Slobin, Dan I. 1996. From “thought and language” to “thinking for speaking”. In J. Gumperz & S. Levinson (eds.), Rethinking Linguistic Relativity. Cambridge : Cambridge University Press, pp. 70–96.

Vieira, Lucas Nunes. 2020. Automation anxiety and translators @ Translation Studies 13 (1): 1–21.

Metodi didattici

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Il corso si baserà sulle presentazioni introduttive dell'istruttore e sui dibatti e le presentazioni degli studenti. Gli studenti dovranno incontrarsi una volta alla settimana fuori dalle lezioni per discutere l'argomento della settimana successiva e preparare i loro interventi di dibattito. Per fare ciò, gli studenti guarderanno i video pertinenti suggeriti di seguito prima dell'incontro per discuterne i contenuti e, dopo l'incontro, scriveranno un saggio individuale che riassuma e colleghi i contenuti dei video e le proprie opinioni. I saggi saranno valutati.

Questo è il ciclo settimanale normale:

1. Guarda i video della settimana successiva, se vuoi, da sola.


2.1. Incontri alcuni compagni di classe e discuti i video (può essere una buona idea portare con te un computer portatile per rivedere alcune parti).
2.2. Raggiungete una posizione comune - potete anche non essere d'accordo - e scrivete un saggio di 500 parole.


3. Consegna il tuo saggio 2 giorni prima della prossima sessione di lezione.


Questi sono i video

1. Linguaggio e pensiero,
1.a. L'ipotesi Sapir-Whorf e il "pensare per parlare" di Slobin

Does your language change how you see the world?

Language, culture & thought

1.b. Pensiero e metafore

Metaphors We Live By:George Lakoff and Mark Johnson

Metaphor

2. Linguaggio e multimodalità

More than words

Multimodal Communication – Summary

3. Significato e comprensione

Language & meaning

Meaning & language

4. Comunicazione e professionalità

What is communication?

The Toolmakers' paradigm

5. Traduzione, interpretazione e compiti emergenti

Jobs for language students

Communications Major

6. Contesto e predizione

What is context?

Semantic Networks and Spreading Activation

7. Intenzioni, inferenza e teoria della mente

Inferences and conclusions

Rethinking thinking

How we read each others' minds

The theory of mind test

8. Interazione persona-computer ed ergonomia

The future of Human-Computer Interaction

Enter the cult of extreme productivity

The efficiency paradox

A more human approach to productivity

9. Apprendimento e rafforzamento

Learning how to learn

What if schools taught us how to learn?

After watching this, your brain will not be the same

Practice makes perfect

Inoltre, ogni settimana almeno un gruppo offrirà una presentazione per avviare il dibattito. Il metodo socratico sarà utilizzato per mettere in discussione le opinioni acquisite dagli studenti e per stimolare il pensiero critico e la partecipazione attiva. Anche le presentazioni saranno valutate.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che frequentano il corso e consegnano i loro compiti in tempo riceveranno un voto cumulativo per il corso. Per poter optare per questa valutazione formativa, ogni studente deve


- partecipare ad almeno il 70% delle sessioni del corso
- consegnare almeno quattro (4) saggi (di 500 parole ciascuno)
- collaborare ad almeno una presentazione di gruppo
- consegnare un saggio finale (min. 1200 parole).


Gli studenti che soddisfano le specifiche di cui sopra non dovranno sostenere sostenere NESSUN esame al primo appello. Gli studenti che scelgono una valutazione sommativa (solo esame) devono parlarne con me prima della data dell'esame intermedio.

Il voto sarà calcolato come segue:

 
- miglior saggio, 15%
- secondo miglior saggio, 15%
- migliore presentazione, 20%
- saggio finale, 50%

Nota bene: Ogni saggio deve essere consegnato prima che l'argomento venga affrontato per la discussione in classe. Il saggio finale deve essere consegnato entro la fine della settimana 10 (venerdì alle 12:00).

 

Scala di valutazione dell'apprendimento

30-30L Eccellente. I candidati possiedono eccellenti capacità logiche e analitiche, con un livello molto elevato di pensiero indipendente e originale, un accesso pieno di risorse alle informazioni pertinenti e un'integrazione adeguata e realistica delle stesse.

27-29 Superiore alla media. I candidati commettono solo errori minori e mostrano solide capacità logiche e analitiche, un ottimo accesso alle informazioni pertinenti e un'adeguata e realistica integrazione delle stesse.

24-26 Generalmente buono. I candidati presentano alcune lacune, indicando una ragionevole padronanza delle capacità logiche e analitiche, un buon accesso alle informazioni pertinenti e un'integrazione sostanzialmente corretta delle stesse.

21-23 Adeguato. I candidati mostrano carenze significative e una padronanza minima delle capacità logiche e analitiche richieste. L'accesso alle informazioni pertinenti sembra limitato ed è legato a problemi di comprensione.

18-20 Minimo. I candidati soddisfano solo il livello minimo richiesto e mostrano una comprensione e una padronanza minime delle competenze richieste.

< 18 Fallito. I candidati non soddisfano lo standard richiesto e mostrano una comprensione e una padronanza del tutto inadeguate delle competenze richieste.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ricardo Munoz Martin