99683 - RULE OF LAW: FOUNDATIONS AND APPLICATIONS

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Chiara Valentini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Chiara Valentini (Modulo 1) Chiara Valentini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizzerà l’ideale dello stato di diritto, alla base dei sistemi costituzionali liberali. La prima parte del corso approfondirà i lineamenti teorici e concettuali di questo ideale per soffermarsi, poi, sulle principali versioni in cui esso è stato declinato nelle diverse culture giuridiche. La seconda parte del corso esaminerà la dimensione applicativa dello stato diritto e, dunque, gli istituti giuridici che esso ha fondato e quelli che, in prospettiva, può fondare a livello transnazionale e globale.

Contenuti

Cosa si intende esattamente per 'rule of law'? Perché questo ideale ha un ruolo cosi rilevante negli ordinamenti costituzionali? Cosa richiede e come viene inteso nelle diverse tradizioni giuridiche? Come potrà trovare applicazione a livello trans-nazionale e globale? 

A partire da questi interrogativi, il corso analizzerà l'ideale del rule of law in termini teorici per approfondire, poi, gli istituti giuridici che ne costituiscono le più importanti applicazioni pratiche.

Nella prima parte, l'analisi si incentrerà sui profili teorici e l'evoluzione storica del rule of law, soffermandosi su: a) i lineamenti concettuali e la definizione; b) le basi filosofiche e i rapporti con il costituzionalismo; c) le origini e declinazioni nelle diverse culture giuridiche (stato di diritto, état de droit, rechtsstaat, rule of law).

Nella seconda parte, il corso approfondirà la dimensione applicativa del rule of law, analizzando gli istituti giuridici che esso ha fondato e quelli che, in prospettiva, può fondare a livello transnazionale e globale, con riferimento al a) giusto processo; b) la giustizia costituzionale; c) il diritto sovranazionale e internazionale; d) i processi di democratizzazione e nation-building; e) la garanzia dei diritti umani e la lotta al terrorismo. 

 

Testi/Bibliografia

Per l'esame, gli studenti dovranno prepararsi su:

J. Waldron, "The Rule of Law", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2020 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

P. Costa, D. Zolo (eds.) The Rule of Law, Springer, 2007: pp. 73-291; 323-352. 

Craig, P., 1997, “Formal and Substantive Conceptions of the Rule of Law: An Analytical Framework” Public Law, (1997): 467–87.

Raz, J.“The Rule of Law and its Virtue”, in The Authority of Law, Oxford University Press, 1979.

Ten, C. L. "Constitutionalism and the Rule of Law." A companion to contemporary Political Philosophy (2017), pp. 93-502.

S. Chesterman, “An International Rule of Law?” American Journal of Comparative Law, 56(2008): 331–61.

R. Dworkin, “Political Judges and the Rule of Law”, in A Matter of Principle, Harvard University Press, 1985 pp. 9–32.

------

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere da P. Costa, D. Zolo (eds.) The Rule of Law, Springer, 2007, le pp. 3-71; e 353-439. 

Gli studenti iscritti al LEGS, e al presente corso come seminario (99684) dovranno prepararsi solo sui seguenti testi:

J. Waldron, "The Rule of Law", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2020 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

Raz, J.“The Rule of Law and its Virtue”, in The Authority of Law, Oxford University Press, 1979.

R. Dworkin, “Political Judges and the Rule of Law”, in A Matter of Principle, Harvard University Press, 1985 pp. 9–32.

 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento di testi di riferimento e sentenze giudiziali su casi rilevanti per l’esame dei temi affrontati.

Ulteriori informazioni relative al corso verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online o su ams campus o sul sito web del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale che ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso. Si valuterà inoltre anche la capacità argomentativa e di comprensione delle questioni teoriche discusse e, a tal fine, si cercherà di non limitarsi alla lettera dei testi per mettere alla prova il grado di familiarità dello studente con i concetti e le concezioni teoriche principali e con i problemi che esse sollevano. Di norma, la prova orale consiste in una serie di domande sui testi del corso, ed il voto finale è il risultato di una media tra gli esiti delle risposte a queste domande.

Gradazione del voto finale:

· Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

· Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

· Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

------

Per gli studenti del corso LEGS, iscritti al corso come seminario (99684), l'esame consisterà in una prova scritta in cui verrà chiesto di analizzare in chiave critica un tema affrontato nei seminari o di commentare un brano tratto da uno dei testi da studiare.

 

Strumenti a supporto della didattica

Schede riassuntive e slides sui principali argomenti trattati nel corso; lettura e commento di testi e di decisioni giudiziali su casi rilevanti per l’esame dei temi affrontati nel corso; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso tramite interazione e discussione in aula; utilizzo di tecnologie informatiche.

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni del docente, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su https://iol.unibo.it/ oppure su https://www.unibo.it/sitoweb/c.valentini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Valentini