99666 - STORIA DELLO SVILUPPO POLITICO-SOCIALE IN ITALIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giulia Guazzaloca
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti le conoscenze e gli strumenti interpretativi per comprendere i processi della modernizzazione economico-sociale e politica dell’Italia contemporanea, con particolare riferimento all’età repubblicana. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) riconoscere e analizzare le tappe e le caratteristiche dello sviluppo economico e sociale dell’Italia contemporanea; b) riconoscere e analizzare le tappe e le caratteristiche della modernizzazione politica dell’Italia contemporanea, soprattutto in riferimento ai processi di espansione dei diritti di cittadinanza; c) illustrare gli elementi di continuità e rottura, nonché i ritardi, le disfunzioni, i successi dei fenomeni e delle trasformazioni che hanno segnato la storia italiana degli ultimi due secoli; d) confrontare criticamente le diverse stagioni della storia italiana contemporanea e mettere in relazione i cambiamenti economico-sociali con i coevi processi di allargamento della partecipazione politica.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che ne prevede la suddivisione in due moduli. Il primo modulo è composto da 16 ore di lezioni frontali (8 incontri); il secondo modulo è organizzato secondo modalità seminariali per una durata complessiva di 12 ore (6 incontri). Indicazioni più dettagliate si trovano di seguito alla voce «Metodi didattici».

Contenuti del primo modulo (lezioni frontali):
1. Presentazione del programma, della bibliografia, delle modalità didattiche e d’esame
2. Le origini della modernizzazione in Italia: dall’unificazione alla Prima Guerra mondiale
3. Il regime fascista: politica, economia e welfare
4. Referendum, costituzione, democrazia: il quadro dell’Italia repubblicana
5. Il «miracolo economico»: l’economia, la società, il consumismo di massa
6. Dalla contestazione sessantottina agli «anni di piombo»
7. Gli anni Ottanta: il rilancio economico e i nuovi consumi
8. La «Seconda Repubblica» e l’era della democrazia mediatica


Temi di approfondimento nel secondo modulo (incontri seminariali):
1. Il sistema dei partiti: continuità e rotture
2. Il divario Nord/Sud: un problema che viene da lontano
3. Il ruolo della televisione nel processo di modernizzazione dell’Italia: dalla «TV maestra» alla «neotelevisione»
4. Il Welfare State in Italia: ritardi, successi, distorsioni
5. La lunga strada della cittadinanza delle donne e la sfida dei diritti di «quarta generazione»
6. L’ultimo incontro è dedicato allo svolgimento della prova scritta per gli studenti frequentanti (si veda «Modalità di verifica dell'apprendimento»)

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale
Tutti gli studenti dovranno preparare per l’appello d’esame il seguente volume:

Gentiloni Silveri U., Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019, Il Mulino, 2019


Parte monografica

Gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’appello d’esame, come parte monografica del programma, una monografia scelta all’interno dell’elenco proposto; gli studenti non frequentanti dovranno preparare due monografie scelte all’interno dell’elenco proposto.

- Armiero M., Biasillo R., Graf von Hardenberg W., La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022
- Azara L., I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68), Donzelli, 2018
- Balestracci F., Papa C. (a cura), L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Rubbettino, 2019
- Capuzzo P. (a cura di), Genere, generazione e consumi. L’Italia degli anni Sessanta, Roma, Carocci, 2003 + Castronovo V., L' Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010: questi due libri, portati assieme, costituiscono una monografia
- Cardini A. (a cura), Il miracolo economico italiano (1958-1963), Il Mulino, 2006
- Castronovo V., L' Italia del miracolo economico, Laterza, 2010 + Cavazza S. (a cura), Consumi e politica nell’Italia repubblicana, Il Mulino, 2013: questi due libri, portati assieme, costituiscono una monografia
- Colarizi S., Gervasoni M., La tela di Penelope. Storia della seconda repubblica, Laterza, 2012
- Crainz G., Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Donzelli, 2005
- Gentile E. (a cura), Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Laterza, 2008
- Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011
- Guazzaloca G., Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia, Laterza, 2018
- Orsina G., Il berlusconismo nella storia d’Italia, Marsilio, 2013
- Pombeni P. (a cura), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016
- Pombeni P., L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963), Il Mulino, 2022
- Ridolfi M., Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, 2015
- Scarpellini E., L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Laterza, 2008

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che ne prevede la suddivisione in due moduli (modello Y).
Il primo modulo di 16 ore è composto da lezioni frontali erogate simultaneamente a tutti gli studenti. Salvo cambiamenti nella situazione sanitaria e nei relativi protocolli di sicurezza, le lezioni si svolgeranno in presenza.
Il secondo modulo è organizzato secondo modalità seminariali per una durata complessiva di 12 ore; esso mira ad approfondire le tematiche trattate nella prima parte delle lezioni e a stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Per la sezione seminariale gli studenti saranno divisi in due gruppi, ciascuno dei quali svolgerà il seminario una volta alla settimana. Salvo cambiamenti nella situazione sanitaria e nei relativi protocolli di sicurezza, anche gli incontri seminariali si svolgeranno in presenza.
Per ogni studente sono quindi previste complessivamente 28 ore d’aula: 16 ore di lezioni frontali e 12 ore di lezioni seminariali. La riduzione del monte-ore di lezione (28 anziché 40) è compensata dall’impegno richiesto allo studente nella lettura dei testi assegnati e nella partecipazione attiva ai lavori in aula. Per la parte seminariale, infatti, gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo letto il materiale precedentemente assegnato (capitoli di libri o articoli) e saranno sollecitati a svolgere un’attività strutturata di confronto e analisi attraverso cui dimostrare le conoscenze e competenze acquisite mediante la lettura dei testi.
Durante il corso saranno messe a disposizione degli studenti, sulla piattaforma Virtuale, slide in powerpoint con la sintesi di tutti i principali argomenti trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti sono chiamati a svolgere, alla fine del corso, una prova scritta valutativa (domande aperte) che dovrà verificare l’apprendimento degli argomenti trattati nelle lezioni; la prova verterà sui contenuti delle lezioni della docente, non sulle letture di approfondimento assegnate durante i moduli seminariali. In sede d’appello d’esame dovranno effettuare un colloquio volto a dimostrare la conoscenza dei contenuti del manuale (parte istituzionale della Bibliografia) e della monografia scelta all’interno dell’elenco proposto (parte monografica della Bibliografia). Il voto sufficiente (da 18/30 a 30/30) ottenuto nel colloquio d’esame farà media con il voto sufficiente (da 18/30 a 30/30) ottenuto nella prova scritta finale. Il voto sufficiente ottenuto nella prova scritta finale resterà valido fino all’appello d’esame di settembre 2023 compreso.

Per gli studenti non frequentanti la verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante un colloquio in sede d’appello d’esame; dovranno dimostrare di conoscere e saper rielaborare criticamente i contenuti del manuale (parte istituzionale della Bibliografia) e delle due monografie scelte all’interno dell’elenco proposto (parte monografica della Bibliografia).

Nota per tutti gli studenti:
Gli studenti dovranno presentarsi all’appallo d’esame muniti del badge universitario e solo previa iscrizione nelle liste di Almaesami.


Strumenti a supporto della didattica

Computer e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.