99665 - DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE CONDIVISA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Claudia Tubertini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce la cornice costituzionale e le regole giuridiche che riguardano la partecipazione dei privati allo svolgimento di attività di interesse generale e la collaborazione tra privati e amministrazioni pubbliche; conosce gli elementi essenziali dell’ordinamento degli enti locali (organi di governo, potestà normativa, forme di partecipazione dei cittadini); acquisisce il metodo giuridico che gli permette di analizzare le esperienze di amministrazione condivisa in atto nel nostro paese e in altri ordinamenti; è in grado di mettere in pratica tali conoscenze nella ideazione ed attuazione di pratiche di amministrazione condivisa.

Contenuti

1) Nozioni introduttive sul concetto di "amministrazione condivisa" nel contesto dell'economia della condivisione e della collaborazione pubblico-privata per lo svolgimento di attività di interesse generale.

2) Cenni al quadro costituzionale dell'amministrazione condivisa:

Il principio autonomista, il principio democratico, il principio di sussidiarietà

La disciplina costituzionale degli enti territoriali

3) Le fonti  dell'amministrazione condivisa:

I regolamenti locali

La legislazione regionale

Le norme statali concernenti la partecipazione pubblico-privata ed il ruolo del Terzo settore

L'amministrazione condivisa nella prospettiva del diritto UE

4) Principali esperienze di amministrazione condivisa:

I regolamenti locali ed i patti di collaborazione

La co-programmazione e la co-progettazione

Gli accordi e gli accreditamenti

5) Amministrazione condivisa e partecipazione: 

Il concetto di cittadinanza amministrativa

Partecipazione politica ed amministrativa

Gli istituti della partecipazione locale

 

 

Testi/Bibliografia

Testi per la preparazione dell'esame:

Per gli studenti non frequentanti:

L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, il Mulino, 2021 (ed. a cura di Claudia Tubertini), limitatamente ai capitoli 2, par. 2 (i principio autonomista nella Costituzione); 4 (dalla riforma del titolo V alla situazione attuale); 5 (i Soggetti e i territori); 6 (L'autonomia statutaria e regolamentare); 9 (La partecipazione) 

G. Arena, M. Bombardelli, L'amministrazione condivisa, Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, 2022, scaricabile in open access [https://www.giurisprudenza.unitn.it/33/quaderni-della-facolta-di-giurisprudenza] 

G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini, Le città collaborative ed eco-sostenibili, Bologna, il Mulino, 2023, limitatamente al capitolo II

 

Per gli studenti frequentanti:

L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, il Mulino, 2021 (ed. a cura di Claudia Tubertini), limitatamente ai capitoli 2, par. 2 (i principio autonomista nella Costituzione); 4 (dalla riforma del titolo V alla situazione attuale); 5 (i Soggetti e i territori); 6 (L'autonomia statutaria e regolamentare); 9 (La partecipazione)

G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini, Le città collaborative ed eco-sostenibili, Bologna, il Mulino, 2023, limitatamente al capitolo II, disponibile in open access sulla piattaforma IRIS Unibo

 

Ulteriori letture consigliate (per tutti):

G. Arena, Il principio di sussidiarietà orizzontale, in Studi in onore di Giorgio Berti, I, Napoli, 2005

F. Giglioni, I regolamenti comunali per la gestione dei beni comuni urbani come laboratorio per un nuovo diritto delle città, in Munus, Rivista giuridica dei servizi pubblici, 2/2016

Claudia Tubertini, Sviluppare l’amministrazione condivisa attraverso i principi di sussidiarietà (verticale) e leale collaborazione: riflessioni e proposte, in Istituzioni del Federalismo, 4, 2019

 

 

Metodi didattici

Durante le lezioni verrà stimolato il dibattito con il docente e tra gli studenti, anche grazie alla partecipazione di esperti e testimoni qualificati.

Durante lo svolgimento del corso verranno segnalati nella pagina web del docente seminari e iniziative di approfondimento utili alla comprensione della materia. 

Per l'assegnazione della Tesi di laurea è necessario contattare, in primo luogo, la docente via mail almeno 6 mesi prima della discussione finale. In tale occasione è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto della dissertazione, ferma restando la scelta definitiva del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale. 

Per gli studenti frequentanti, l'esame verterà in particolare sui temi trattati e discussi a lezione, a partire eventualmente dalla discussione di un paper predisposto dallo studente su un argomento concordato con il docente.

La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:

  • preparazione e capacità di analisi sufficienti, padronanza sufficiente delle tematiche oggetto del corso, formulazione delle risposte in un linguaggio corretto: 18-22;
  •  preparazione e capacità di analisi tecnicamente adeguate, buona padronanza delle tematiche oggetto del corso, conoscenza adeguata della terminologia specifica: 23-26;
  • preparazione e capacità di analisi ottime, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, padronanza della terminologia specifica:27-29;
  • preparazione e capacità di analisi eccellenti, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, capacità di integrare le risposte con conoscenze ed elaborazioni proprie, padronanza della terminologia specifica:30-30L. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Tubertini