29234 - DEMOGRAFIA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Rosella Rettaroli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la conoscenza delle complesse e problematiche interazioni esistenti tra dinamiche di popolazione e dinamiche economiche e sociali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere i principali comportamenti demografici delle regioni del mondo - inserire i comportamenti demografici nel vasto ambito dello sviluppo sociale ed economico; - discutere in ottica comparativa le problematiche legate alle dinamiche di mortalità, fecondità, migrazione e sviluppo demografico Le ore svolte in laboratorio informatico rendono lo studente in grado di identificare ed utilizzare i dati demografici delle banche date internazionali con un buon livello di autonomia.

Contenuti

 Contenuti.

 - Definizioni, fonti internazionali dei dati demografici e socio-economici; Lavorare con i dati.

- Le teorie esplicative delle relazioni tra crescita demografica e sviluppo; convergenza e divergenza negli andamenti demografico-sociali nelle varie aree mondiali

Le disuguaglianze demografiche, sociali, economiche e di genere nella popolazione mondiale.

- Misure della disuguaglianza.

- Costruzione e analisi degli indicatori dello sviluppo;

- Disuguaglianze sanitarie e di sopravvivenza

- Disuguaglianze di genere nell'accesso alle cure e alla ricchezza

- Demografia e conflitti

- Demografia e globalizzazione

Confronti

- Tendenze demografiche e mutamento socio-economico nei paesi mediterranei.

- Problemi demografici nei paesi in via di sviluppo. Casi di studio: America Latina, Africa sub-sahariana, Cina, India.

- Le conferenze mondiali sulla popolazione; Obiettivi di sviluppo 2000-2015 e 2015-2030

- Le ipotesi delle Nazioni Unite sui futuri andamenti demografici.

- Il ruolo dei movimenti migratori

Testi/Bibliografia

Parte del materiale, soprattutto di approfondimento, sarà fornito dal docente durante il corso.

Testi di riferimento:

G.A. Micheli, Demografie, McGraw-Hill, Milano, 2011, Capp. Da 1 a 5.

Aurora Angeli, Silvana Salvini (2018), Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna.

S. Salvini (2021), Globalizzazione: e la popolazione?. Le relazioni fra demografia e mondo globalizzato, Firenze University Press, Firenze

AISP (2021), Rapporto sulla popolazione. L'Italia e le sfide della demografia, (a cura di F.C. Billari e C. Tomassini), Il Mulino, Bologna

Bibliografia utile:

Definizioni dei Least Developed Countries all'indirizzo: https://www.un.org/development/desa/dpad/least-developed-country-category/ldc-criteria.html

United Nations (2022). World Population Prospects 2022: https://population.un.org/wpp/Publications/.

Millenium and Sustainable Goals:

Millennium Development Goals: United Nations Development Programme, What are the Millennium Development Goals?(http://www.undp.org/mdg/basics.shtml)

Sustainable Development Goals: https://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals/

Metodi didattici

Il corso è così articolato:

- Sarà in presenza per tutta la durata. 

- Si svolgeranno laboratori su gestione dei dati demografici e su tematiche specifiche concordate durante il corso.

- lo studente sarà chiamato alla partecipazione attiva con discussioni su argomenti precedentemente concordati 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti

L’ esame è basato sulla presentazione di un lavoro/ricerca che sviluppi in profondità la situazione demografica di un'area geografica o di un argomento. Il lavoro dovrà prevedere sia una presentazione in power point che un testo (max 10 pagine). I dettagli di entrambi verranno concordati con il docente nel corso. Durante la discussione lo studente dovrà saper rispondere a quesiti anche metodologici posti dal docente.

Per gli studenti non frequentanti

L’ esame è orale e consiste in una discussione sugli argomenti del corso più un lavoro di ricerca (max 10 pagine) che deve essere sviluppato individualmente. L'argomento della ricerca deve essere concordato con il docente (anche via mail). Se lo studente non dovesse raggiungere la sufficienza nella parte orale, la ricerca rimarrà valida fino alla fine delle prove ufficiali dell'anno accademico (febbraio dell'anno successivo).

Per sostenere la prova è necessaria l'iscrizione su Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare, prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione, il problema al docente che provvederà ad inserirli in lista.

Strumenti a supporto della didattica

Video, Internet, Power point files su IOL, excel e altri softwares

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosella Rettaroli

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.