90618 - GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS - GIS

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Emanuele Santini
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio mira a fornire competenze su metodologie e pratiche relative ai sistemi esperti demandati alla gestione del territorio, sui criteri operativi di selezione dei dati digitali spaziali e sulle procedure di Georeferencing. Al termine del laboratorio, lo studente è in grado di: a) gestire l’informazione geografica digitale, anche in riferimento a situazioni di crisi umanitarie e di Human Security; b) produrre appropriate analisi spaziali su piattaforma GIS-based; c) editare e creare cartografie tematiche.

Contenuti

Introduzione

Il Laboratorio GIS si propone di fornire agli studenti una visione ragionata dei caratteri e dei principi di base dei Sistemi Informativi Geografici demandati alla gestione del rapporto tra Territorio ed Attività Antropica.

Partendo da un'analisi teorica introduttiva dei fondamenti del GIS e delle tecniche di digitalizzazione del territorio, l’obiettivo peculiare del Laboratorio è di consentire allo studente di acquisire le conoscenze pratiche ed operative di base dei Sistemi Territoriali Esperti utilizzati per i progetti di Cooperazione e Sviluppo, per la pianificazione e la gestione delle Crisi Umanitarie, per la tutela dell'Ambiente e per la Governance Territoriale.
Le/gli studentesse/i apprenderanno come gestire, costruire e produrre carte tematiche, strumento fondamentale di comunicazione dell'informazione territoriale.

Il Laboratorio fornisce le basi per comprendere e gestire il dato territoriale e l'informazione geografica digitale sia a livello LOCALE (Pubblica Amministrazione, Governance Territoriale, Consumo di Suolo, Ambiente e Sostenibilità, etc.) sia a livello GLOBALE (Agenzie UN, NGO, Assistenza Umanitaria, UN SDG, Protezione Civile, etc.).

Programma del corso

La/o studente, attraverso un'introduzione teorica ai concetti di Cartografia Numerica ed Archiviazione dei Dati, acquisirà le conoscenze pratiche di base relative alla comprensione, lettura e gestione dei Dati Territoriali Digitali ed alle modalità operative dei Sistemi Informativi Geografici.

Parte Prima:

- Introduzione alla Cartografia Numerica.

- Introduzione alle Tecniche di Archiviazione dei Dati.

- Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici.

Parte Seconda (esercitazioni applicative):

- Principi e Metodologie di Selezione dei Dati Geografici

- Georeferenziazione di Dati Raster

- Elaborazione dei Dati Raster

- Spatial Analysis e Geoprocessing

- Geoprocessing: toolset Overlay

- Geoprocessing: tool Buffer

- Tecniche e procedure di Map Design

- Human Security: GIS e Refugee Camp

- Human Security: GIS e Demining Action

- Human Security: GIS/Remote Sensing, Damage Assessment e UN SDG

- Human Security: GIS e Covid-19

Organizzazione del corso

Dopo una breve parte introduttiva teorica, le lezioni saranno caratterizzate da esercitazioni pratiche tramite l'utilizzo di una piattaforma GIS (su sistema operativo MS Windows).

Le/gli studentesse/i frequentanti parteciperanno attivamente alle esercitazioni: si richiede quindi il possesso di un portatile con sistema operativo MS Windows (dalla versione 8.1, si consiglia S.O. Windows 10 o 11).

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze informatiche basiche ed elementari. Non sono richieste conoscenze o esperienze pregresse con piattaforme GIS.

Il docente consiglia fortemente di sostenere l'esame del corso "Sistemi e Tecnologie per le Emergenze Umanitarie" prima di svolgere l'idoneità.

Per un'adeguata partecipazione al Laboratorio GIS si suggerisce la lettura facoltativa preliminare del seguente testo:

- E. Caiaffa, ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill 2011, Capitoli 1 - 2 - 3

Testi/Bibliografia

Materiale obbligatorio per la preparazione dell'esame:

Studenti Frequentanti:

- Testo del corso a cura del Docente disponibile su virtuale.unibo (informazioni sulla disponibilità del testo verranno date nella prima settimana del laboratorio e contestualmente sul sito web del docente).

- Appunti relativi alle esercitazioni applicative in aula.

Studenti NON Frequentanti:

- Testo del corso a cura del Docente disponibile su virtuale.unibo (informazioni sulla disponibilità del testo verranno date nella prima settimana del laboratorio e contestualmente sul sito web del docente).

- E. Caiaffa, ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill 2011, Capitoli 1 - 2 - 3

NOTA Importante:  le/gli studentesse/i frequentanti che hanno già sostenuto e superato l'esame di "Sistemi e Tecnologie per le Emergenze Umanitarie" sono esonerati dallo studio del Testo/Dispense.

Letture e Testi di Riferimento facoltativi consigliati:

- N. Dainelli, F. Bonechi, M. Spagnolo, A. Canessa, Cartografia Numerica, Dario Flaccovio 2008

- C. Brewer, Designing Better Maps: A Guide for GIS Users, ESRI Press 2015

- A. Mitchell, The Esri Guide to GIS Analysis, Volume 1: Geographic Patterns and Relationships, ESRI Press 2020

Metodi didattici

Il laboratorio prevede lezioni frontali svolte in aula e/o in remoto finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.

Alle lezioni frontali saranno affiancate Esercitazioni Applicative Pratiche (le quali costituiranno la parte principale del Laboratorio) su Piattaforma Digitale GIS messa a disposizione dal Dipartimento con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti.
Si richiede dunque il possesso di un computer portatile (compreso mouse) con Microsoft Windows (si consiglia la versione 10 o 11).

Gli studenti frequentanti dovranno installare la piattaforma GIS sul proprio portatile secondo le indicazioni e le linee guida fornite dal docente.

________________________________

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti:

- Svolgimento di un'esercitazione pratica di laboratorio comprensivo di domande volte a sondare il livello delle conoscenze e abilità maturate dallo studente, sia in termini di approfondimento delle diverse tematiche, sia in termini di completezza della preparazione e di capacità critica.

Per i non frequentanti:

- Esame orale articolato su più domande volte a sondare il livello delle conoscenze e abilità maturate dallo studente, sia in termini di approfondimento delle diverse tematiche, sia in termini di completezza della preparazione e di capacità critica.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale utilizzato durante le lezioni:

Cartografie Tradizionali, Cartografie Digitali, Dati e report desunti direttamente da emergenze umanitarie pregresse e/o in corso, Dati Raster, Dati Vector, Satellite Imagery, Shapefile.

Tutto il materiale verrà reso disponibile su virtuale.unibo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Santini

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.