97405 - STORIA DELL'IMPRESA, DELLA BANCA E DELLE POLITICHE ECONOMICHE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Vera Negri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo di illustrare l'evoluzione che ha portato l'economia mondiale alla condizione attuale di avanzamento, ma anche di vulnerabilità alle crisi, mostrando la varietà di approcci e soluzioni che sono state sperimentati con maggiore o minore successo nel corso della storia. In particolare, vengono analizzati i seguenti temi: 1) l'interconnessione tra tecnologie, istituzioni e cultura; 2) le forme di impresa e i loro vantaggi e svantaggi; 3) i sistemi finanziari e il rapporto banca-impresa; 4) il ruolo dei governi; 5) la varietà di crisi che ritardano e distorcono il progresso, ma offrono anche opportunità di rinnovamento. Al termine del corso lo studente è in grado di avere una visione di lungo periodo e di comprendere le trasformazioni che sono oggi necessarie per continuare a mantenere dinamica, ma sostenibile, la nostra economia mondiale.

Contenuti

Il programma è così articolato:

1. Introduzione e ruolo delle istituzioni. Nascita della moderna economia di mercato, rivoluzioni industriali e strutture bancarie

2. Diffusione dell'industrializzazione e nascita di un'economia internazionale. Ruolo e funzionamento del gold standard

3. Forme d'impresa: la corporation (anche nella sua versione pubblica)

4. Forme d'impresa: PMI, cooperative, non profit. Creazione di reti

5. La varietà delle economie "occidentali": il mondo anglosassone

6. Segue: Germania, Francia e Italia

7. Guerre mondiali e crisi del 1929. La "pax americana"

8. L'età dell'oro e l'Unione europea

9. Globalizzazione, finanziarizzazione e instabilità. La fine dell'Unione sovietica e la sua eredità. L'ascesa dell'Asia

10. Una sccessione di crisi: crisi finanziaria del 2008, crisi climatica, la pandemia da Covid, guerra. Conclusioni.

Testi/Bibliografia

V. Zamagni, Perchè l'Europa ha cambiato il mondo, Bologna, Il Mulino, 2015

V. Zamagni, Forme d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2020.

Altra bibliografia verrà fornita a ciascuno studente per la stesura della tesina.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di due parti, con peso 50 e 50: una prova scritta con quattro domande aperte e una tesina di 6000 parole con argomento scelto liberamente all'interno dei temi del corso e concordato con la docente. I frequentanti sosterranno la prova scritta alla fine del corso e potranno presentare la tesina successivamente in accordo con la docente. I non frequentanti che si presenteranno agli appelli successivi al primo dovranno presentare la tesina il medesimo giorno dello scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vera Negri

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.