96830 - CORPUS-ASSISTED DISCOURSE STUDIES IN ENGLISH (CL2)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cinzia Bevitori
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Anna Marchi (Modulo 1) Cinzia Bevitori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti, metodi e tecniche) dell'analisi del discorso basata su corpora; è capace di comprendere, analizzare e valutare testi scritti e discorsi orali specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati in lingua inglese; è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite tramite l’analisi empirica del discorso basata su corpora per guidare e valutare scelte traduttive, di revisione e di produzione testuale.

Contenuti

Il modulo permette agli studenti e alle studentesse di acquisire familiarità con le nozioni di base e i metodi della linguistica dei corpora grazie alla pratica della ricerca nell'analisi del discorso basata su corpora. L'acquisizione delle competenze e capacità previste dagli obiettivi formativi viene assicurata dallo svolgimento di numerose esercitazioni pratiche in cui i concetti e i metodi di cui sopra vengono applicati a a) varietà della lingua inglese e b) tipologie testuali (blog, discorsi politici, conferenze stampa, testi giornalistici ecc.).

Il modulo, che ha lo scopo di migliorare la consapevolezza delle modalità espressive e le capacità di analisi del discorso, è strutturato in due parti. La parte A, tenuta da A. Marchi,  si concentra sui presupposti teorici e metodologici della disciplina, applicandoli a diversi registri testuali. La parte B, tenuta da Cinzia Bevitori, approfondisce ed estende le competenze acquisite nella parte A, applicandole all'analisi del discorso assistita da corpora, concentrandosi su alcuni tipi testuali selezionati.

Infine, l'acquisizione delle competenze di scrittura accademica è supportata da 20 ore di attività di lettorato.

Testi/Bibliografia

Baker, P. 2006. Using Corpora and Discourse Analysis, London: Continuum

McEnery, T. and A. Hardie 2012. Corpus linguistics. Method, theory and practice. Cambridge: Cambridge University Press. (selected chapters)

Partington, A., Duguid A. & Taylor. 2013. Patterns and meanings in discourse. Theory and practice in Corpus-Assisted Discourse Studies. Amsterdam & Philadelphia: John Benjamins. C. (eds)

In funzione delle aree di applicazione scelte e degli interessi verranno individuate collegialmente ulteriori letture di approfondimento. Verrà incoraggiata l’iniziativa personale a contribuire all'identificazione di tali testi e a condividerli con la classe.

Metodi didattici

Il modulo è strutturato attorno ad un nucleo di lezioni frontali che coprono gli aspetti teorici e metodologici della disciplina e a lezioni in stile seminariale, nelle quali verranno applicate le conoscenze acquisite alla costruzione e all’utilizzo di corpora specialistici e alla consultazione di corpora disponibili nel dominio pubblico.

Le attività pratiche sono strutturate attorno a casi di studio intorno ai quali lavorare autonomamente e in gruppo. Il supporto fra pari, unito alla guida del(la) docente, crea un ambiente didattico in grado di favorire lo sviluppo di abilità relazionali e autonomia nella risoluzione di problemi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento viene verificato in itinere attraverso l'osservazione e l'interazione in classe e attraverso prove non valutate quali presentazioni orali ed esercitazioni scritte, propedeutiche alla prova finale.

L'esame finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto su un progetto di ricerca che prevede l'uso di corpora. La lunghezza dell’elaborato è compresa fra 1000 e 1500 parole e includere una lista di riferimenti bibliografici (non conteggiati nel limite sopra indicato). Gli elaborati offriranno una chiara descrizione degli scopi del progetto, comprese le ipotesi di ricerca chiaramente articolate, dettagli dell'approccio teorico e dei metodi adottati ed eventuali risultati preliminari.

Gli elaborati saranno inviati ai docenti per e-mail (almeno 1 settimana prima dell'appello) che li valuteranno prima di procedere ad un breve esame orale circa il lavoro svolto. Il voto dell'esame risulterà dalla valutazione globale dell'elaborato scritto e dell'esame orale.

Gli elaborati sono valutati congiuntamente dai docenti. Un massimo di 15 punti su 30 è assegnato sulla base degli aspetti linguistico-formali: capacità di espressione in lingua inglese accademica scritta e orale, con riferimento a lessico, grammatica, struttura, registro e genere. I rimanenti 15 punti sono assegnati sulla base degli aspetti legati al contenuto (competenze e capacità legate alla materia): comprensione delle nozioni teoriche, capacità di svolgimento delle ricerche nel corpus, capacità di analisi e di descrizione dei dati, capacità di pensiero originale e di argomentazione.

Aspetti linguistico-formali (capacità di espressione)

  • 15 punti: capacità di espressione eccellente
  • 10-12 punti: capacità di espressione buona/molto buona
  • 9 punti: capacità di espressione sufficiente
  • 0-8 punti: capacità di espressione non sufficiente/gravemente insufficiente

Aspetti di contenuto (competenze e capacità legate alla materia)

  • 15 punti: competenze e capacità legate alla materia eccellenti
  • 10-12 punti: competenze e capacità legate alla materia buone/molto buone
  • 9 punti: competenze e capacità legate alla materia sufficienti
  • 0-8 punti: competenze e capacità legate alla materia non sufficienti/gravemente insufficienti

Selezione di capitoli/articoli per l'esame orale
(1 a scelta per Frequentanti - 3 per NON Frequentanti)

Bednarek, M. 2012. Construing ‘nerdiness’: characterisation in The Big Bang Theory. Multilingua 31: 199-229.

Bevitori, C. and Marchi A. 2022. Representations of citizens/hip in 230 years of American history. A diachronic corpus-assisted approach, «USABROAD» Vol. 5, pp. 1 - 15

Duguid, A., Partington, A., Absence. You don't know what you're missing. Or do you?, in: Corpus Approaches to Discourse, London & New York, Routledge, 2018, pp. 38 - 58

Egbert, J. & Schnur, E. 2018. The role of the text in corpus and discourse analysis: missing the trees for the forest. In C. Taylor & A. Marchi (eds.) Corpus Approaches to Discourse: a Critical Review. London and New York: Routledge, pp.159-173.

Gabrielatos, C. and Baker, P. (2008). Fleeing, Sneaking, Flooding: A Corpus Analysis of Discursive Constructions of Refugees and Asylum Seekers in the UK Press, 1996-2005. Journal of English Linguistics 36(1): 5–38

Jaworska, S. and Krishnamurty, R. 2012. On the F-word: a corpus-based analysis of the media representation of Feminism in British and German press discourse, 1990–2009. Discourse and Society 23(4): 401–431.

Hunt, S. 2015. Representations of gender and agency in the Harry Potter series.in T. McEnery & P. Baker. Corpora and Discourse Studies: Integrating Discourse and Corpora. 266-284

Hunston, S. 2010. How can a corpus be used to explore patterns?

Krishnamurthy, R. (1996). Ethnic, racial and tribal: the language of racism? In C. R. Cadlas-Coulthard and M. Coulthard (eds.) Texts and Practices: Readings in Critical Discourse Analysis. London: Routledge, pp: 129–49.

Marchi, A. (2010). ‘The moral in the story’: a diachronic investigation of lexicalised morality in the UK press. Corpora 5(2): 161–190.

Morley, J. and Partington, A. (2009). A few Frequently Asked Questions about semantic – or evaluative – prosody. International Journal of Corpus Linguistics 14(2): 139–58.

Partington, A. (2009). Evaluating evaluation and some concluding thoughts on CADS. 332 In J. Morley and P. Bayley (eds.), pp. 261–303

Taylor, C. (2010). Science in the news: a diachronic perspective. Corpora 5(2): 221– 50.

Taylor, C. (2013). Searching for similarity using corpus-assisted discourse studies. Corpora 8(1): 81–113.

Wilkinson M. 2019. ‘Bisexual oysters’: A diachronic corpus-based critical discourse analysis of bisexual representation in The Times between 1957 and 2017 Discourse and Communication Volume 13, Issue 2

 

Strumenti a supporto della didattica

Sia le lezioni frontali che quelle seminariali si svolgono in un laboratorio attrezzato con PC e videoproiettore, in modo da poter passare facilmente dall'una all'altra modalità didattica.

Le lezioni frontali utilizzano presentazioni in formato PPT che vengono poi rese disponibili via Virtuale.

Nelle lezioni seminariali si utilizzano software di costruzione e analisi di corpora in modalità hands-on.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Bevitori

Consulta il sito web di Anna Marchi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.