93639 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA T-1 CON LABORATORIO

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Cristiana Bartolomei (Modulo 1) Caterina Morganti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce metodi e strumenti che consentono di disegnare lo spazio architettonico attraverso applicazioni pratiche di differenti metodi e tecniche di rappresentazione architettonica.

Contenuti

A. MODULO DI DISEGNO

1. Introduzione al corso, articolazione e obiettivi del corso, modalità di valutazione finale e norme per sostenere l’esame; gli strumenti per disegnare. 

2. Il disegno a mano libera per l’analisi grafica e il progetto: il disegno dal vero; il taccuino degli schizzi; l’analisi grafica e il disegno ideativo. Applicazioni di disegno a mano libera per l’analisi grafica e il progetto.

3. Nozioni elementari di rilievo e strumenti per la misura.

4. Le proiezioni ortogonali: introduzione alla geometria descrittiva; il metodo delle proiezioni ortogonali, rappresentazione del punto, della retta e del piano, risoluzione di problemi geometrici particolari (posizione, allineamento, appartenenza, ecc), ribaltamenti, omologia, la rappresentazione canonica attraverso il metodo di Monge e la rappresentazione tecnica del progetto, applicazioni grafiche.

5. Le convenzioni grafiche e gli strumenti per il disegno tecnico: la normativa U.N.I., evoluzione storica dei processi di normazione ed unificazione; gli organi ed i livelli nazionali ed internazionali di normazione (UNI, CEN, ISO); le norme UNI per il disegno tecnico; gli elementi di corredo al disegno (la scrittura e la simbologia unificata); il trattamento delle sezioni (tratteggi e convenzioni); i sistemi di designazione degli edifici (UNI-ISO 4157).

Sistemi e convenzioni per la quotatura dei disegni: principi generali di quotatura, i sistemi di quotatura, quotatura in serie, in parallelo e progressiva, criteri generali e particolari per la quotatura dei disegni tecnici, quotatura di viste, piante e alzati.

Gli elaborati tecnici per il progetto: la rappresentazione tecnica del progetto, metodo del primo diedro (europeo), le viste, piante, sezioni, prospetti; applicazioni, il planivolumetrico, le scale di rappresentazione, i dettagli costruttivi, la rappresentazione degli elementi del verde e del paesaggio, gli elaborati per le pratiche edilizie, gli elaborati di sintesi per i concorsi d’architettura, le tecniche di rappresentazione.

6. L’assonometria: Generalità, costruzione del modello assonometrico, costruzione del triangolo delle tracce, assonometria ortogonale, assonometria obliqua, applicazioni di assonometria, spaccati ed esplosi.

7. La prospettiva: Metodo delle rette proiettanti, metodo dei punti misuratori, metodo delle fughe, rette di massima pendenza, prospettiva centrale, applicazioni di prospettiva, prospettiva di fabbricati.

8. Le strutture di legno: tipologie, norme UNI, analisi, evoluzione, articolazione e rappresentazione dei nodi; descrizione ed esempi di elaborati.

Le strutture di acciaio: tipologie, norme UNI, analisi, evoluzione, rappresentazione dei nodi di unione e di collegamento, descrizione ed esempi di elaborati.

Le strutture di c.c.a.: tipologie, norme UNI, descrizione ed esempi di elaborati.

9. I collegamenti verticali: analisi e rappresentazione di scale e ascensori; gli elementi costituenti un vano scala; classificazione morfologica (secondo caratteristiche geometriche); elementi dimensionali, rampe, gradonate e scale; elicoidi rigati e cerchiati, chiusi ed aperti; le scale a chiocciola, dimensionamento, dislivelli, rapporto alzata/pedata, numero e conformazione dei gradini, allineamento rampe ecc.; esempi grafici di particolari architettonici e costruttivi.

10. Le coperture a falda: articolazione delle coperture a tetto; morfologia delle coperture; caratteristiche generali delle coperture piane inclinate e terminologia di riferimento (UNI 8091); composizione e rappresentazione delle falde di copertura; applicazioni su varie conformazioni planimetriche; tetti ad ordito (grande e piccola armatura); esempi di rappresentazione e simbologia convenzionale dei manti di copertura.

B. MODULO DI PRODUZIONE DELL'IMMAGINE D'ARCHITETTURA

- Descrizione degli apparecchi fotografici e principi di funzionamento.

- Fonti di luce, tecniche di illuminazione.

- Esemplificazione utilizzo macchina fotografica e corpi illuminanti, ripresa di oggetti semplici.

- Deformazione geometrica e prospettiva in fotografia.

- Rapporto tra fotografia e architettura: teoria e pratica.

C. MODULO DI PRODUZIONE DEI MODELLI D'ARCHITETTURA

- La prima parte del corso si propone di fornire la preparazione necessaria alla progettazione e costruzione di un modello di architettura da realizzare manualmente per cui alcune lezioni frontali descriveranno gli strumenti e gli utensili da utilizzare, i materiali e le varie tecniche da impiegare.

- La seconda consiste in una serie di attività manuali in aula, in laboratorio e a casa, in cui verranno messe in pratica le nozioni apprese.



Testi/Bibliografia

Testi Consigliati:

. M.Docci, D.Maestri, M.Gaiani, Scienza del disegno, CittàStudi, Novara, 2017 - https://www.pandoracampus.it/

. R. Migliari, Geometria descrittiva, CittàStudi, Novara, 2009

. N. Crowe, P. Laseau, Visual Notes for architects and designers, New York, 1984

. Ente nazionale italiano di unificazione, M1 (voll. 1, 2, 3)

Tutto il materiale del corso ( calendario, avvisi, risultati prove, eventuale materiale didattico, ecc.) sarà caricato su IOL (https://iol.unibo.it/)

Metodi didattici

Il corso è organizzato in cicli di lezioni teoriche frontali e una serie di esercitazioni applicative delle nozioni acquisite aventi per soggetto temi o oggetti prefissati.

A. MODULO DI DISEGNO

Il corso prevede una serie di attività individuali di triplice natura:

I. ex-tempore in aula guidate dal docente. Si tratta di una serie di esercitazioni a partire da schemi di lavoro assegnati dal docente da realizzare su foglio formato A3.

II. tavole da realizzare autonomamente (esercitazione lunga) per mettere a fuoco la capacità da parte dell'allievo di applicare le nozioni apprese. Per questo soggetto l'allievo dovrà produrre una serie di elaborati in formato A2 riguardanti un soggetto a scelta a partire da un tema comune assegnato.

III. mantenimento del taccuino degli schizzi, con carta bianca o gialla senza righe o quadretti. Il taccuino consente di maturare l'opportuna abilità verso i temi del disegno a mano libera e la familiarità con gli strumenti di tracciamento tradizionali. Il taccuino verrà utilizzato per prendere gli appunti delle lezioni, riportare le tracce degli esercizi spiegati a lezione, progettare l'impaginazione delle tavole di applicazione, svolgere le esercitazioni sul disegno a mano libera e sul disegno dal vero.

Modalità di consegna:

I – esercitazioni ex-tempore: in aula al termine di ogni prova. Tali esercitazioni potranno essere realizzate anche a casa e consegnate e discusse il giorno dell’esame.

II – esercitazioni autonome: in data comunicata dal docente.

III – taccuino degli schizzi: alla prova di esame.

B. MODULO DI IMMAGINE PER L'ARCHITETTURA

A completamento delle ore di teoria, sono previste attività in laboratorio, funzionali all'acquisizione delle tecniche base di ripresa e all'aperto per la ripresa di soggetti architettonici. Tali esercitazioni potranno essere realizzate anche a casa e consegnate e discusse il giorno dell’esame.

C. MODULO DI MODELLI D'ARCHITETTURA

L'attività di esercitazione si svolgerà in aula. Tali esercitazioni potranno essere realizzate anche a casa e consegnate e discusse il giorno dell’esame.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva o contemporanea  partecipazione di tutti gli studenti aiModuli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Responsabile di tutti i moduli è il docente del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta/grafica di disegno, che accerta l’acquisizione di tutte le conoscenze e tutte le abilità attese e/o tramite lo svolgimento di una prova orale inerente le metodologie apprese durante il corso e una discussione sugli elaborati prodotti durante l'anno.

La prova di esame consiste in:

A. Prove pratiche di disegno, fotografia, modellistica.

B. Prova orale di discussione delle prove svolte durante l’A.A. e gli argomenti teorici riportati sul testo di riferimento.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta/grafica della durata di 2/4 ore senza l'aiuto di appunti o libri. La prova scritta/grafica tratta sia gli argomenti teorici nel corso (quesiti a risposta aperta e chiusa) sia le applicazioni grafiche.

La frequenza al corso e lo svolgimento delle prove ex-tempore permette un processo di apprendimento migliore. Le tavole svolte durante il corso, sia ex-tempore sia assegnate a casa, saranno ritenute valide al fine dell'esame solo entro l'ultimo appello dell'A.A. 2022-2023. In caso di sostenimento dell'esame in data successiva dovranno essere eseguite nuovamente secondo le nuove indicazioni relative all'anno accademico 2023-2024.

Prima di sostenere la prova scritta/grafica è necessario consegnare le tavole assegnate durante l’anno, terminate e corrette, nell’appello precedente a quello in cui si vuole sostenere l’esame o in una data indicata dal docente. La valutazione è graduata in base alla capacità dello studente di saper esporre e mettere in pratica le conoscenze attese. E’ necessaria la completa acquisizione delle competenze per il superamento dell’esame. Il voto finale è il risultato di una media tra prova scritta/grafica e valutazione relativa alle tavole consegnate durante l'anno.

Il raggiungimento del 30/30 e lode si ottiene con tutte valutazioni di livello elevato sia delle prove ex-tempore che delle tavole assegnate e di un’eccellente prova scritta/grafica.

Valutazioni di livello inferiore scalano la valutazione da 30 a 18.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. 

Per potere sostenere la prova di esame è vivamente consigliato consegnare alle date indicate in corso d’anno l’«esercitazione lunga» e i relativi avanzamenti. Questi sono da intendersi infatti come attività Laboratoriale e come tale nessuna revisione è prevista dopo il termine delle lezioni. In caso di mancata consegna lo studente potrà egualmente sostenere la prova di esame, ma la verifica dell’esercitazione sarà il primo task previsto e, in caso di valutazione insufficiente, l’esame sarà automaticamente ritenuto sostenuto con esito negativo. Inoltre allo studente saranno fornite tutte le motivazioni della mancata promozione ma nessuna indicazione sulla modalità di sviluppo degli elaborati.

Prove grafiche, pratiche e colloquio orale devono essere sostenuti nella stessa sessione d'esame.


Strumenti a supporto della didattica

A. MODULO DI DISEGNO

Tra gli strumenti del corso si segnala l'utilizzo del taccuino degli schizzi che accompagna lo studente durante le fasi di apprendimento e di studio. Il corso utilizza un libro di testo che contiene gli schemi da cui saranno tratti alcuni elaborati grafici; documentazione integrativa e materiale grafico sarà fornito dal docente, sarà altresì indicata la bibliografia specifica in relazione agli argomenti trattati nel corso.

Per l'attività laboratoriale l'allievo dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca formato A3 e dei materiali necessari al disegno in aula (parallelo, matite, squadre, etc.) secondo le indicazioni ricevute a lezione.

Tutte le tavole dovranno presentare l'intestazione secondo il modello che verrà fornito.

B. MODULO DI IMMAGINE PER L'ARCHITETTURA

A completamento delle ore di teoria, sono previste attività in laboratorio, funzionali all'acquisizione delle tecniche base di ripresa, e all'aperto per la ripresa di soggetti architettonici.

C. MODULO DI MODELLI D'ARCHITETTURA

Il modulo prevede attività laboratoriali. Gli studenti dovranno essere in possesso di dispositivi di protezione individuale: guanti, mascherine occhiali; dovranno dotarsi autonomamente degli strumenti di lavoro di base: cutter, righe squadre forbici, colla. Gli studenti dovranno inoltre procurarsi la materia prima per la realizzazione dei modelli: cartoncino, balsa, foam, colla ecc. secondo le indicazioni che verranno fornite a lezione.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Bartolomei

Consulta il sito web di Caterina Morganti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.