68019 - ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federico Plazzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze di base che gli consentono di padroneggiare la terminologia specialistica e comprendere un testo scientifico non divulgativo di media complessità; - possiede conoscenze di base nell'ambito della biologia generale (struttura e funzioni della cellula procariotica, eucariotica animale e vegetale, principi di biochimica, respirazione cellulare, fotosintesi, principi di genetica, ecc.) e della anatomia e fisiologia degli organi e sistemi dell'uomo; - sa analizzare e discutere criticamente, attraverso esposizioni formalmente corrette, gli aspetti fondamentali dell'educazione alla salute (relativamente a parassiti di interesse scolastico, corretta alimentazione, corretti stili di vita come prevenzione, ecc.); - è in grado di fornire suggerimenti su come affrontare didatticamente le varie tematiche dell'educazione alla salute in classi della scuola dell'infanzia e primaria.

Contenuti

La materia vivente. Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I tre domini della vita.

La cellula eucariotica. Le membrane biologiche. Trasporti; eso- ed endocitosi.

Struttura e funzioni del reticolo endoplasmasmatico e dell'apparato di Golgi. I lisosomi. I mitocondri. La respirazione cellulare e la fotosintesi. I perossisomi.

Il citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi.

La comunicazione cellulare: adesioni, giunzioni di ancoraggio, occludenti e comunicanti. La comunicazione cellulare tramite molecole secrete.

Il nucleo: carioteca, nucleoplasma, nucleoscheletro, nucleolo. Generalità sulla duplicazione del DNA.

Gli RNA e la trascrizione. La traduzione: codice genetico e sintesi proteica.

Divisione cellulare: mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata.


L'ereditarietà; definizione di gene, allele, carattere, genotipo e fenotipo. 1° e 2° legge di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza. La 3° legge di Mendel e l'associazione genica.

Le mutazioni spontanee ed indotte. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.

Lamarck; Darwin; la teoria dell'evoluzione. Diversità: i principali phyla animali (poriferi, cnidari, echinodermi, cordati, platelminti, nematodi, artropodi, anellidi, molluschi). Le principali divisioni delle piante (briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme). La diversità dei funghi.

I diversi argomenti trattati saranno oggetto di discussione per gli aspetti didattici necessari a livello di scuola primaria e dell'infanzia.

Laboratorio trasversale di Scienze della natura

(solo per gli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2020/2021)

L’IMPIANTO DEI LABORATORI TRASVERSALI DI SCIENZE DELLA NATURA

Tenuto conto del tipo di formazione richiesto ai futuri insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, i Laboratori trasversali di Scienze della natura non solo saranno interdisciplinari, proponendo attività trasversali alle quattro discipline scientifiche del secondo semestre del terzo anno, ma anche multidisciplinari e transdisciplinari, evidenziando i collegamenti dei temi proposti con discipline non scientifiche per dimostrare che non esiste una cultura scientifica e una cultura umanistica, ma che la cultura è unica.

Gli obiettivi principali di questa innovazione didattica nella formazione degli insegnanti sono:

• stimolare la curiosità verso tematiche di tipo scientifico;

• evidenziare l’impatto etico-sociale della scienza e della tecnologia;

• far capire l’importanza di impartire un’educazione scientifica già a partire dai livelli scolari più bassi;

• fornire gli strumenti concettuali e operativi che consentano di progettare e svolgere attività a carattere scientifico in classe.

Il laboratorio trasversale affronta una tematica comune a tutte le discipline scientifiche del corso di studio e ha proprio lo scopo di dimostrare come uno stesso argomento possa essere esplorato con differenti chiavi di lettura, specifiche di ogni disciplina, e che, dall’integrazione di questi diversi aspetti, sia possibile “leggere” l’argomento nella sua globalità. Il tema scelto per il laboratorio trasversale è: “Non solo HdueO: le insospettabili doti dell’acqua”. Le date dei laboratori saranno comunicate prima dell'inizio del corso.

Gli studenti, divisi in piccoli gruppi di lavoro, condurranno semplici esperimenti e saranno guidati dal docente di laboratorio per il confronto e la discussione dei risultati. Si sono scelti esperimenti idonei ai bimbi che potranno essere replicati facilmente in classi della scuola primaria e dell’infanzia.

Il laboratorio fornisce 1 CFU, che corrisponde ad 8 ore di frequenza obbligatoria, più 17 ore di lavoro a casa. I laboratori, infatti, oltre ad un’attiva partecipazione, prevedono la messa a punto di un “prodotto finale”. A conclusione dell’esperienza di laboratorio in cui sono stati approfonditi alcuni aspetti disciplinari e si sono imparate alcune strategie per favorire lo sviluppo della competenza scientifica, si chiede di progettare un percorso didattico (a livello di scuola dell’infanzia o primaria a scelta dello studente) che rimarrà anche come materiale utile per essere svolto in classe durante un tirocinio. In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

I laboratori nel loro complesso, sia quello trasversale che quelli disciplinari, vengono valutati dai docenti di laboratorio in modo collegiale con tre possibili giudizi: -1; 0; +1 (in trentesimi). La valutazione assegnata al Laboratorio trasversale di Scienze della natura va a definire il voto finale dell’esame integrato di Chimica ed Ecologia. La valutazione del laboratorio rimane valida fino alla verbalizzazione del voto finale. Non ci si può iscrivere all’esame di Elementi di Chimica ed Ecologia senza prima aver frequentato il Laboratorio trasversale di Scienze della natura.

Testi/Bibliografia

- Morris, J. R., Hartl, D. L., Knoll, A. H., Lue, R. A., Michael, M. (2021), Biologia. Come funziona la vita. Bologna: Zanichelli.

- Santovito, G. (2015), Insegnare la biologia ai bambini. Dalla scuola dell'infanzia al primo ciclo d'istruzione. Roma: Carocci.

- Padoa-Schioppa, E. (2018), Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia. Napoli: EdiSES.

Metodi didattici

La didattica si svolge mediante lezioni frontali nonché discussione e progettazione assieme agli studenti di unità didattiche relative ai principali argomenti di Biologia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti e si svolgerà con la discussione degli aspetti didattici e teorici di una unità didattica di argomento biologico preparata dallo studente e con risposta ad alcune domande relative ai contenuti trattati nel corso.

L’elaborato può essere organizzato secondo il modello didattico preferito e deve contenere gli aspetti didattici fondamentali: area disciplinare, classe, contenuti, metodologie, tempi, materiali e strumenti, obiettivi generali, obiettivi specifici, descrizione delle attività per una lunghezza di circa 10 pagine. Gli aspetti teorici a livello universitario dell'argomento sviluppato nell'unità didattica (anche se non trattati esplicitamente in aula) saranno oggetto di verifica all'orale.

L'elaborato deve essere caricato al link https://app.compilatio.net/v5/document-submission/QI4-1D oppure inviato per posta elettronica a depositare@compilatio.app inserendo come oggetto del messaggio “qi41d” (il file deve essere allegato all’e-mail; formati accettati: txt, doc, docx, odt, pdf, ppt, pptx, rtf), almeno 10 giorni prima della data di appello.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

In caso di non superamento dell'esame non è necessario presentare una nuova unità didattica all'appello successivo.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione può aver luogo in assenza dello studente come da Linee Guida presenti al sito http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsamiInformazioniDocenti.htm.

STUDENTI ERASMUS: elaborato in sostituzione della frequenza ai laboratori

Per gli studenti Erasmus, le modalità di valutazione e il programma di esame sono gli stessi descritti per gli studenti non Erasmus. A causa di diverse considerazioni sui laboratori disciplinari e trasversali, invece, agli studenti Erasmus non è richiesta la frequenza di nessun laboratorio per sostenere l’esame di Elementi di Biologia Generale. Si richiede però agli studenti Erasmus che abbiano inserito nel loro piano di studi il corso di Elementi di Chimica ed Ecologia e/o il corso di Elementi di Fisica e Didattica della Fisica di preparare, in sostituzione alla frequenza del laboratorio, un percorso sperimentale scritto che abbia come tema l’acqua.

Per percorso sperimentale si intende una serie di attività da svolgersi con una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria che abbiano come obiettivo l’esplorazione e la scoperta delle diverse proprietà dell’acqua, da ogni punto di vista. Le attività proposte vanno corredate da una adeguata presentazione dei materiali richiesti, dei tempi di attività e dei protocolli seguiti; vanno inoltre brevemente discussi gli obiettivi di questo percorso. Il percorso deve essere consegnato almeno 10 giorni prima del sostenimento dell’esame e verrà valutato dai docenti del corso di Elementi di Chimica ed Ecologia ed Elementi di Fisica e Didattica della Fisica.

La valutazione andrà a modificare quella d’esame, togliendo o aggiungendo un punto (o lasciandola invariata): lo stesso effetto si avrà sul voto di Elementi di Chimica ed Ecologia e sul voto di Elementi di Fisica e Didattica della Fisica se lo studente Erasmus è iscritto a entrambi i corsi o soltanto su uno dei due se lo studente Erasmus è iscritto ad uno soltanto. La mancata consegna dell’elaborato porterà alla perdita di un punto negli esami in questione.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Plazzi

SDGs

La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.