90110 - POLITICA E MEDIA NELL'ETÀ CONTEMPORANEA (1) (O-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di ripercorrere l'interazione tra sfera politica e sfera comunicativa, analizzando in chiave comparata il ruolo svolto dai mass media ai fini di costruzione del consenso politico dalla fine dell'Ottocento a oggi. Al termine del corso lo studente: ha maturato un quadro critico della storia dei mass media e della comunicazione politica dalla fine del XIX secolo ad oggi; conosce gli strumenti analitici che gli consentono di valutare le ricadute che lo sviluppo del sistema mediatico ha prodotto sulle modalità di conquista del consenso politico.

Contenuti

Il corso sarà dedicato alle relazioni tra comunicazione e politica. Muovendosi attraverso diversi contesti storici, a partire dalla metà dell’Ottocento, sarà preso in esame il ruolo ricoperto dai mass media nei processi di costruzione del consenso e nella propaganda di stato. In particolare, sarà studiata l’evoluzione delle campagne elettorali nell’età contemporanea (approfondendo soprattutto il caso italiano) e le trasformazioni che esse hanno prodotto sui meccanismi di legittimazione politica.

Testi/Bibliografia

- L. Gorman, D. Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 o edizioni successive (capitoli 5, 6, 9)

- E. Novelli, Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie, Laterza, Roma-Bari 2018

- P. Allotti, La libertà di stampa. Dal XVI secolo a oggi, Il Mulino, Bologna 2020 O, IN ALTERNATIVA M. Mezza, Net-war. Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra, Donzelli, Roma 2022

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di Powerpoint e materiali audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta. Gli studenti avranno a disposizione 60 minuti per rispondere a 2 domande aperte, inerenti ai temi trattati a lezione e nei libri di testo.

Il raggiungimento di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).

Strumenti a supporto della didattica

Saranno caricate nei “Materiali didattici” le presentazioni in Powerpoint utilizzate a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Gagliardi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.