01261 - DIRITTO DI FAMIGLIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alessandra Spangaro
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandra Spangaro (Modulo 1) Luigi Balestra (Modulo 2) Giacomo Oberto (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione di una analitica conoscenza degli istituti del diritto di famiglia: matrimonio, rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi, filiazione, procreazione artificiale, adozione, separazione e divorzio.

Contenuti

- Il Diritto di famiglia: evoluzione storica e prospettive di riforma;

- La famiglia nella Costituzione e nelle norme sovranazionali;

- Il matrimonio;

- I rapporti personali fra coniugi;

- I rapporti patrimoniali fra coniugi;

- La crisi coniugale;

- Gli effetti della separazione e del divorzio nei rapporti tra coniugi;

- L'unione civile e le convivenze di fatto;

- Il rapporto genitori-figli;

- Gli effetti della crisi genitoriale rispetto ai figli;

- L'accertamento dello stato di filiazione;

- La procreazione medicalmente assistita;

- La parentela, l'obbligo alimentare e la solidarietà familiare;

- L'adozione e l'affidamento;

-La responsabilità civile nelle relazioni familiari

Testi/Bibliografia

M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, 2021

e

L. Balestra, Business e sentimenti. Dinamiche societarie e realtà familiari, Bologna, Il Mulino, 2020 (2 capitoli a scelta)

Per i riferimenti normativi si segnala: Nuovo codice della famiglia, Schemi e tabelle, a cura di Michele Sesta, Giuffré, Milano, 2018.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno nel II semestre.

Il Corso illustrerà la normativa fondamentale in materia e le principali applicazioni giurisprudenziali.

L' illustrazione degli argomenti potrà essere accompagnata dalla proiezione di slides grafiche e di tavole sinottiche in Power Point.

In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, della durata di 2 ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

la conoscenza degli istituti e degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

l’articolazione dell’esposizione;

l’accuratezza dell’esposizione.

La valutazione finale sarà graduata alla luce dei seguenti criteri di massima:

preparazione sulla maggioranza degli argomenti del programma d'esame, ma con limitata capacità di analisi, tale da necessitare dell'intervento esplicativo del docente; linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 18-21;

preparazione su tutti gli argomenti del programma d'esame, con autonoma capacità di analisi, pur non dotata di particolare profondità, linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 22-24;

preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, linguaggio corretto e sufficientemente tecnico: 25-27;

preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, buona padronanza del linguaggio tecnico: 28-29;

preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, ottima padronanza del linguaggio tecnico: 30-30L

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami.

Le indicazioni che precedono, relative al programma e alle modalità di svolgimento dell'esame di profitto, si applicano anche agli studenti Erasmus.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami.

Propedeuticità

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di Diritto costituzionale e di Diritto privato.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Spangaro

Consulta il sito web di Luigi Balestra

Consulta il sito web di Giacomo Oberto

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.