07654 - BIOETICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione alla bioetica da una prospettiva filosofica. Analisi e confronto critico con gli argomenti fondamentali dell'etica applicata, in particolare delle questioni di vita e morte o dei temi ambientali. Individuazione degli morali maggiormente influenti nelle questioni di etica pubblica e conseguente acquisizione da parte degli argomenti studenti di consapevolezza e capacità di analisi critica sui problemi centrali di rilevanza bioetica.

Contenuti

La “questione animale”

Che cosa è la bioetica? Che cosa può dirsi progresso in ambito scientifico e tecnologico?

Quale progresso può dirsi realmente tale a fronte della crisi in cui versa il pianeta? Quale forma di giustizia spetta agli animali non umani?

Queste sono solo alcune delle domande alle quali il Corso cercherà di dare risposta, tentando di offrire le coordinate generali per un dialogo critico e plurale su alcune problematiche fondamentali di rilevanza etico-applicativa.

Una Prima Parte del Corso sarà dedicata alla bioetica come declinazione dell’etica pubblica di natura argomentativa e democratica. La definizione della bioetica sarà un punto di approdo e non di partenza, sostenuto anche da una ricostruzione storica della sua genesi.

Nel Novecento, scienza e tecnica divengono una questione di inedita rilevanza e urgenza per l’umanità. Il connubio di progresso scientifico e potere ha condotto il genere umano a un punto cruciale, una stazione di scambio dalla quale possono derivare percorsi di sviluppo divergenti. Per la messa a fuoco della tensione di fondo tra scienza e potere, la figura del filosofo tedesco Günther Anders viene assunto come sguardo critico privilegiato. Per completare la definizione della bioetica come argomentazione pubblica, questi due momenti occuperanno la prime settimane del Corso.

Nella Seconda Parte, il Corso proseguirà prestando particolare attenzione alle etiche ambientaliste, attraverso la lettura e il commento di scritti di alcuni degli autori più significativi nella discussione filosofica ambientalista. Al centro una tra le più urgenti questioni bioetiche di oggi, di un’epoca storica minacciata dalla distruzione dell’ambiente, dagli stravolgimenti climatici, dalla dilagante sofferenza di animali umani e non umani.

Su questo sfondo le lezioni proseguiranno concentrandosi sempre di più sulla “questione animale”, sui diritti degli animali, sulla giustizia per loro. Sarà quest’ultimo il focus monografico del Corso, che favorirà un confronto a più voci in aula e presenterà il quadro ampio della discussione filosofica internazionale. Presentatosi all’attenzione dell’opinione pubblica negli anni Settanta del secolo scorso in modo dirompente con il titolo di un libro di Peter Singer, che divenne anche uno slogan politico, appunto: “liberazione animale”, la “questione animale” è una questione non solo aperta, ma in evoluzione, sul terreno delle storie di vita individuali, dei movimenti sociali, delle questioni di giustizia politica ed economica correlate, nonché naturalmente della riflessione squisitamente filosofica. Di tutto questo, il Corso cercherà di dare il più possibile conto.

 

Ricevimento studenti: Giovedì ore 10 via teams (previa chat teams la mattina stessa del ricevimento: via via si verrà ricontatti secondo l’ordine di arrivo della chat). In presenza al termine delle lezioni del lunedì e del martedì.

Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 17-19 Aula IV di via Zamboni, 38.

Inizio del corso: I Semestre - 19 settembre 2022.

Testi/Bibliografia

§ Libri di testo (obbligatori):

· Günther Anders, L’uomo è antiquato, Bollati Boringhieri, Torino 2005, vol. I, pp. 5-120, 182-204. Per chi utilizza un'altra edizione, le pagine indicate corrispondono a: Parte prima + cap. 4 ("La matrice") della Parte seconda del I volume. (Il dettaglio: l'indice in fotocopia, è disponibile tra gli avvisi online della docente)

· Günther Anders, Noi figli di Eichmann, Giuntina, Firenze 1995.

· Massimo La Torre, La bioetica in tempi di pandemia. Morale, diritto e libertà, DeriveApprodi, Roma 2022.

· Arne Næss, Introduzione all’ecologia, Edizioni ETS, Pisa 2015.

· Peter Singer, La vita come si dovrebbe, il Saggiatore, Milano 2001, capp. 1-9 (pp. 19-123), cap. 11 (pp. 139-145), cap. 12 (pp. 146-165), cap. 25 (pp. 319-329), cap. 27 (pp. 346-356) (questa selezione di pagine è disponibili in pdf tra i Materiali virtuali del Corso).

· Un testo a scelta tra:

Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano 1990.

Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano 2015.

Letture di approfondimento facoltative:

Stewart Brend, Il lungo presente. Tempo e responsabilità, Mattioli, Parma 2009.

Rachel Carson, Il mare intorno a noi, Piano B Edizioni, Prato 2019.

Rachel Carson, Primavera silenziosa, Feltrinelli, Milano 202111.

Felice Cimatti, Il postanimale. La natura dopo l'Antropocene, DeriveApprodi, Roma 2021.

Susan Donaldson & Will Kymlicka, Zoopolis. A Political Theory of Animal Rights, Oxford University Press, Oxford 2011.

Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della terra?, Giappichelli, Torino 2021.

Christine M. Korsgaard, Fellow Creatures. Our Obligations to the Other Animals, Oxford University Press, Oxford 2018.

Albert Schweitzer, Rispetto per la vita, Claudiana, Padova 2021.

Jakob von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani, Quodlibet, Macerata, 2010.

§ Attività seminariali facoltative offerte del Corso:

Seminari di approfondimento tematico e discussione:

· Seminario con la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti su L’aborto e le sentenze USA dal 1973 a oggi.

· Lezione di Stefano Canestrari su un tema fondamentale del dibattito bioetico (nell’ambito delle lezioni regolari del Corso, data da definire).

· Tavola rotonda su questioni di bioetica a partire dai libri di Stefano Canestrari (Principi di biodiritto penale) e di Massimo La Torre (La bioetica in tempi di pandemia) con la partecipazione degli Autori.

Seminario di autotutoraggio, tenuto da Laureati e Dottorandi della Disciplina per un confronto sul Corso, le modalità di preparazione dell’esame, le sue articolazioni, il colloquio d’esame, spunti e suggerimenti bibliografici di approfondimento. Questo seminario – fruibile online – è particolarmente consigliato agli studenti non frequentanti.

Seminario di alfabetizzazione alla lingua tedesca, a cura del dottor Manuel Fiori. Si tratterà di una serie di lezioni online (Teams) volte a fornire cognizioni grammaticali e sintattiche di base utili per un primo orientamento nel testo filosofico tedesco; la frequenza di questo breve corso di alfabetizzazione nella lingua tedesca è facoltativa e non soggetta a verifica in sede di esame.

Seminario rivolto ai Laureandi della disciplina (il calendario aggiornato degli incontri online è disponibile e aggiornato tra gli Avvisi della pagina web unibo della docente).

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.

§ Le lezioni verranno regolarmente registrate e saranno fruibili accedendo all’aula teams creata ad hoc. L’accesso sarà possibile attraverso le credenziali istituzionali unibo, collegandosi al link presente dal 19 settembre sui Materiali virtuali del Corso.

§ Gli studenti non frequentanti e gli studenti Erasmus sono vivamente invitati a seguire (online) il Seminario di autotutoraggio del Corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

Strumenti a supporto della didattica

§ Attività seminariali facoltative offerte del Corso:

Seminari di approfondimento tematico e discussione:

· Seminario con la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti su L’aborto e le sentenze USA dal 1973 a oggi.

· Lezione di Stefano Canestrari su un tema fondamentale del dibattito bioetico (nell’ambito delle lezioni regolari del Corso, data da definire).

· Tavola rotonda su questioni di bioetica a partire dai libri di Stefano Canestrari (Principi di biodiritto penale) e di Massimo La Torre (La bioetica in tempi di pandemia) con la partecipazione degli Autori.

Seminario di autotutoraggio, tenuto da Laureati e Dottorandi della Disciplina per un confronto sul Corso, le modalità di preparazione dell’esame, le sue articolazioni, il colloquio d’esame, spunti e suggerimenti bibliografici di approfondimento. Questo seminario – fruibile online – è particolarmente consigliato agli studenti non frequentanti.

Seminario di alfabetizzazione alla lingua tedesca, a cura del dottor Manuel Fiori. Si tratterà di una serie di lezioni online (Teams) volte a fornire cognizioni grammaticali e sintattiche di base utili per un primo orientamento nel testo filosofico tedesco; la frequenza di questo breve corso di alfabetizzazione nella lingua tedesca è facoltativa e non soggetta a verifica in sede di esame.

Seminario rivolto ai Laureandi della disciplina (il calendario aggiornato degli incontri online è disponibile e aggiornato tra gli Avvisi della pagina web unibo della docente).

 

SITI CON MATERIALI UTILI:

http://www.governo.it/bioetica/ Žhttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/ [http://www.governo.it/bioetica/%20%C3%82%C2%8Ehttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics%20http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.