28860 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Matteo Viale
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, cui si richiede già una discreta padronanza delle discipline linguistico-grammaticali italiane, è in grado di imparare ed applicare nella pratica le conoscenze acquisite, di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; possiede l'’uso dei principali strumenti utili alla valutazione di un testo, letterario e no; sa accostarsi al documento, collegandolo al contesto culturale e linguistico in cui è stato prodotto, ai modi della sua trasmissione e ricezione, in una prospettiva interdisciplinare.

Contenuti

Il corso si rivolge principalmente a chi non abbia già intrapreso in modo specifico studi storico-linguistici e si propone di fornire un inquadramento sulle vicende della storia linguistica italiana e i principali problemi della ricostruzione diacronica: storia linguistica interna ed esterna, lingua letteraria e lingua comune, rapporto tra centro e periferia, questione della norma linguistica, fattori di italianizzazione.

Il corso si suddivide in tre ambiti tra loro interconnessi:

  1. Nascita ed evoluzione della lingua italiana: elementi di grammatica storica dell'italiano.
  2. Momenti di storia linguistica attraverso l'analisi di testi esemplari.
  3. La promozione dell'italiano attraverso la sua storia: il Museo della lingua italiana.

In particolare quest'ultimo punto è teso a rileggere in modo operativo i contenuti affrontati nel corso nell'ottica dell'attiva valorizzazione della lingua italiana dentro e fuori i confini nazionali, ricollegandosi all'esperienza del MUNDi - MUseo Nazionale Dell’Italiano che si sta istituendo a Firenze nel complesso di Santa Maria Novella.

Testi/Bibliografia

  1. Testi e materiali didattici disponibili nella piattaforma e-learning del corso.
  2. Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2019 (nuova edizione).
  3. Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2018.

Agli studenti non frequentanti si suggerisce di sostituire il punto 1 della bibliografia con il seguente testo:

  • Roberta Cella, Storia dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali e laboratoriali; tavole rotonde con esperti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti gli studenti, l'esame consiste in una prova scritta che mira a verificare la conoscenza di concetti, metodi e strumenti della storia della lingua italiana e a sondare la capacità di usare gli strumenti concettuali appresi per lo studio dei testi.

La prova consiste di 29 quesiti a scelta multipla (da 0,5 punti ciascuno) e 5 domande aperte (2 da 5 punti e 3 da 2,5 punti) su tutti i testi e i materiali indicati in bibliografia. Per risposte errate o non date il punteggio è di 0 punti. Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti, dove 31 e 32 corrispondono alla lode.

Nella valutazione delle domande aperte si farà ricorso alla seguente griglia di valutazione:

  • punteggio pieno (80-100% del punteggio): conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia, unita a un linguaggio preciso ed ampiamente efficace;
  • punteggio medio alto (60-80% del punteggio): ottima conoscenza della bibliografia, espressa mediante un linguaggio preciso e complessivamente efficace;
  • punteggio medio (40-60% del punteggio): buona conoscenza della bibliografia e uso di un linguaggio sufficientemente preciso e congruo, pur con inesattezze e semplificazioni eccessive;
  • punteggio medio-basso (entro 40% del punteggio): conoscenza talvolta incerta dei contenuti della bibliografia e linguaggio con imprecisioni e incongruenze;
  • nessun punteggio assegnato: lacune gravi nella preparazione e uso di un linguaggio impreciso e inefficace.

Per i non madrelingua italiana, il corso presuppone un'ottima conoscenza della lingua italiana.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni potranno utilizzare i materiali messi a disposizione on line dal docente. In particolare, sono disponibili un calendario delle lezioni via via aggiornato e una piattaforma e-learning del corso riservata ai frequentanti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.matteoviale.it/didattica/calendario_storia_ling_2023.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Viale

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.