37489 - PROCESSES IN CONSERVATION

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesca Tonini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage (cod. 8537)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the Student will acquire knowledge: - to recognize constituent materials and forms of alteration and/or deterioration of the work of art, - to implement the most appropriate investigations to assess the state of conservation, - to provide the conservator-restorer with useful information for the preparation of an adequate intervention project using a dialectical and interdisciplinary approach. The student will be able to: - recognize techniques and constituent materials of artefacts (mainly polychrome wooden sculpture and easel paintings) - identify the main causes and phenomena of degradation - identify suitable analytical methodologies - acquire basic knowledge on materials and restoration techniques - learn methods and tools for preventive conservation, with reference to light, temperature, and R.H. - improve capacity to team work - apply the concepts learned, develop a critical and ethical approach to conservative intervention, and know how to communicate through specific terminology the data collected by transferring them into a treatment proposal or a condition report - interact with the professional figure of the Conservator-Restorer in a dialectical and interdisciplinary relationship

Contenuti

□ Conservation scientist e Conservator-Restorer per il patrimonio culturale: chi fa cosa

□ Tecnologia del legno

□ Materiali e tecniche costitutive: dipinti su tavola

□ Materiali e tecniche costitutive: scultura lignea policroma

□ Manufatti in legno: fenomeni di degrado, identificazione dei processi e delle cause di degrado

□ Materiali e tecniche costitutive: dipinti su tela

□ Dipinti: fenomeni di degrado, identificazione dei processi e delle cause di degrado

□ Laboratorio: analisi microscopica del legno (e campioni di fibre tessili)

□ Laboratorio: tecniche di doratura e pittura su modelli

□ Laboratorio: tecniche di tessitura su modelli

□ Laboratorio: tecniche di intaglio su modelli

□ Laboratorio: relazioni tecniche (report) in loco

□ Casi studio

□ Trattati e bibliografia scientifica: riferimenti bibliografici, fonti, strumenti web, contenuti dedicati, ecc.

Testi/Bibliografia

Slide dalle lezioni in aula

Testi di studio per esame:

- M. Ciatti, C. Castelli, A. Santacesaria, Panel Paintings. Technique and conservation of wood supports, Edifir, Firenze 2006, from page 81 to page 122

- The Coremans project. Intervention criteria for altarpieces and polychrome sculptures, https://www.libreria.culturaydeporte.gob.es/libro/proyecto-coremans-criterios-de-intervencion-en-retablos-y-escultura-policromada_5338/, pagg. 77-120, and 127-130

- The Coremans project. Easel paintings, https://www.libreria.culturaydeporte.gob.es/libro/proyecto-coremans-criterios-de-intervencion-en-pintura-de-caballete_5334/, pagg. 170-215, and 225-231

Testi di studio (consigliati):

- Stephen Hackney, On Canvas: Preserving the Structure of Paintings, Getty Conservation Institute, Los Angeles 2020

- S.P. Diodato, I buoni colori di una volta. Ricettario fotografico per conoscere e fabbricare pigmenti, leganti, vernici e materiali artistici antichi, direttamente dai trattati medievali, Diodato, Sambuceto (CH) 2018

- M. Matteini, R. Mazzeo, A. Moles, Chemistry for restoration, Nardini, Firenze 2016

- F. Tonini, La scultura lignea. Tecniche e restauro. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Padova 2015

- L. Broecke, Cennino Cennini. Il libro dell’arte. A new English translation and commentary with Italian transcription, Archetype Publications, London 2015

- D. De Luca, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Il Prato, Padova 2015

- M. Ciatti, C. Castelli, A. Santacesaria (a cura di), Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, Edifir, Firenze 2013

- S. Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Carocci, Roma 2011

- D. Pinna, M. Galeotti, R. Mazzeo (Ed.), Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for conservator-restorers, Centro Di, Firenze 2009

- R. Bruce Hoadley, Identifying wood. Accurate results with simple tools, The Taunton Press, Newtown 1990

- L. Masschelein-Kleiner, Ancient binding media, varnishes and adhesives, ICCROM, Rome 1995 (gratis online)

- Artists' Pigments: A Handbook of Their History and Characteristics, voll. 1-3, https://www.researchgate.net/publication/260391388_Artists%27_Pigments_A_Handbook_of_Their_History_and_Characteristics

- AA. VV., Leganti, Fissativi, Pigmenti. Metodi di Riconoscimento. DIMOS, parte 1-modulo 3, Istituto Centrale del Restauro, Roma 1978

Metodi didattici

Il corso consisterà in:

- lezioni frontali con presentazioni PowerPoint e video;

- approfondimenti su articoli, discussioni e confronti su argomenti specifici durante le ore di lezione;

- prove pratiche su modelli;

- visite in loco.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in:

1. Esame scritto (percentuale di valutazione 25%):

1.1 - Produzione di una relazione PPS (PowerPoint) su un argomento scelto dallo Studente, da inviare una settimana prima della data dell'esame;

1.2 - Produzione di un report tecnico su un'opera d'arte a scelta dello Studente (dipinti su tavola / dipinto su tela / scultura lignea) su modello predisposto dal Docente, da inviare una settimana prima della data dell'esame.

2. Esame orale (percentuale di valutazione 75%): consiste in una prova orale sugli argomenti del corso, volta a valutare la conoscenza teorica della materia, l'acquisizione di una terminologia specifica e di una visione organica degli argomenti trattati.

Il voto finale assegnato sarà determinato anche in base alla valutazione dell'attività svolta durante le ore di corso.

Voti buoni o eccellenti possono essere raggiunti dagli Studenti che dimostreranno una conoscenza critica della materia, che siano in grado di applicare concetti teorici ad esempi pratici e sappiano utilizzare un linguaggio appropriato.La conoscenza per lo più mnemonica, limitate capacità di sintesi e di analisi, e un linguaggio impreciso comporteranno una valutazione da discreta a sufficiente. Lacune di preparazione importanti, linguaggio inappropriato, mancanza di una visione d'insieme degli argomenti trattati porteranno inevitabilmente a un voto basso o a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore, visite di studio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Tonini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.