31786 - ECONOMIA E POLITICA DELLA CONCORRENZA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luciano Messori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti per la comprensione e l'analisi delle politiche industriali e dell'attività di tutela della concorrenza. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare l'interazione strategica tra le imprese nelle diverse strutture di mercato; - analizzare e comprendere le diverse forme di intervento pubblico per la tutela della concorrenza.

Contenuti

Prima dell'inizio del corso si consiglia un ripasso della teoria dell'oligopolio, in particolare di:

- Giochi statici e concorrenza alla Cournot (Cap 8 PRNC)

- La concorrenza di prezzo e duopolio di Bertrand (Cap 9 PRNC)

- Concorrenza e decisioni sequenziali: prezzi, quantità e scelte di prodotto (Cap 10 PRNC)

 

Programma

Parte 1: introduzione

- Introduzione allo studio della politica della concorrenza: storia, obiettivi e normativa (Cap 1 MOPO)

- Potere di mercato e benessere sociale (Cap 2 MOPO)

Parte 2: politiche della concorrenza

- La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato (Cap 3 MOPO) 

- Collusione e accordi orizzontali (Cap 4 MOPO)

- Fusioni orizzontali (Cap 5 MOPO)

- Restrizioni verticali e fusioni verticali (Cap 6 MOPO)

- Condotte predatorie, monopolizzazione ed altre pratiche abusive (Cap 7 MOPO)

Testi/Bibliografia

M. Motta e M. Polo, "Antitrust: Economia e Politica della Concorrenza", Il Mulino, 2005 (MOPO)

Per quanti avessero bisogno di ripassare la teoria dell'oligopolio si consiglia:

Pepall, Richards, Norman e Calzolari, "Organizzazione Industriale", 2013, McGraw-Hill Editore, Capitoli 2, 8, 9 e 10 (PRNC)

Se necessario, materiale bibliografico integrativo potrà essere fornito dal docente.

 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in presenza. Eventuali disposizioni diverse che dovessero essere emanate dagli Organi Accademici dell'Università di Bologna saranno rigorosamente osservate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno in presenza, fatte salve eventuali disposizioni diverse che dovessero essere emanate in seguito dagli Organi Accademici dell'Università di Bologna e che saranno rigorosamente seguite.

Studenti frequentanti

Le prove saranno due: una presentazione in aula e una prova scritta. Per la presentazione in aula:

1) formare un gruppo di non più di 4 studenti
2) scegliere un caso antitrust tra quelli scaricabili al link DELIBERE dell'AGCM (è possibile scegliere tra istruttorie, sanzioni e provvedimenti. Per aprire la risorsa è necessario copiare il link https://www.agcm.it/competenze/tutela-della-concorrenza/delibere/ e incollarlo nella finestra del browser) che sia legato a uno dei temi trattati nel corso
3) preparare un riassunto esplicativo del caso scelto in una presentazione in Power Point (o simili) che duri non più di 15 minuti
4) le presentazioni si terranno durante le ultime due lezioni del corso.
5) Ogni membro del gruppo deve essere attivo nella presentazione.

La presentazione permette di ottenere fino a un massimo di 8 punti. Le presentazioni fatte in aula durante il corso saranno valide per i primi due appelli. Ogni membro del gruppo otterrà lo stesso punteggio. Tutti i membri del gruppo sono responsabili del rispetto del punto 5).

La prova scritta vale 25 punti.  

Studenti non frequentanti

In occasione dei primi due appelli agli studenti non frequentanti sono richiesti una prova scritta e, a seguire,  la presentazione di un caso studio individuale o di gruppo, scelto con gli stessi criteri delle presentazioni in aula degli studenti frequentanti. La presentazione permette di ottenere fino a un massimo di 8 punti e, nel caso sia individuale, avrà una durata di non più di 10 minuti. La prova scritta vale 25 punti e sarà uguale a quella dei frequentanti.

 A partire dal terzo appello l'esame consisterà unicamente in una prova scritta, valutata in trentesimi, uguale per frequentanti e non frequentanti.

 Le prove scritte di frequentanti e non frequentarti consisteranno in 3-4 tra domande a risposta aperta ed esercizi. La durata prevista di ciascuna prova scritta è di 90 minuti. Durante le prove non è consentito l'uso di libri di testo, appunti, telefoni cellulari e strumenti informatici di qualsiasi tipo. E' consentito l'uso di una calcolatrice tascabile.

Per sostenere l'esame occorre iscriversi on line attraverso il sistema Almaesami. La lista di iscrizione all'esame chiude 5 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL'APPELLO. PER NESSUN MOTIVO SI ACCETTERANNO PERSONE NON INSERITE NELLA LISTA. Quindi si raccomanda di non aspettare l'ultimo giorno utile per iscriversi all'esame per evitare che problemi di rete o di altro tipo impediscano di completare con successo l'operazione. Il verificarsi di questa eventualità non giustificherà la mancata iscrizione.

Si segnala esplicitamente che le liste di iscrizione contengono il nominativo di chiunque si sia iscritto. Il sistema funziona perfettamente, quindi non cancella casualmente chi si è iscritto e non ha "bachi" di alcun genere. 

La valutazione dell'esame varierà da 30 a 18 a seconda della conoscenza del materiale richiesto e delle modalità di esposizione. Lo studente ha il diritto di rifiutare il voto ottenuto una sola volta.

Qualsiasi forma di disonestà accademica non sarà assolutamente tollerata e verrà perseguita al massimo livello possibile. A questo proposito si segnala che le orecchie dei candidati dovranno essere visibili durante l'intera durata delle prove (non è consentito sostenere l'esame con i capelli sciolti).

I criteri di valutazione sono: conoscenza del programma di esame, qualità dell'esposizione.

30-27

- Piena conoscenza del programma di esame.

- Esposizione precisa e fluida.

26-23

- Sostanziale conoscenza del programma di esame.

- Esposizione sostanzialmente precisa.

25-22

- Discreta conoscenza del programma di esame.

- Discreta esposizione.

21-18

- Sufficiente conoscenza del programma di esame.

- Esposizione sufficiente.

Insufficienza

- Insufficiente conoscenza del programma di esame.

- Esposizione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e gesso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Messori

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.