82160 - CORPORATE GOVERNANCE E FINANZA AZIENDALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Barbara Petracci
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Barbara Petracci (Modulo 1) Massimo Spisni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari per analizzare le decisioni finanziarie assunte dalle imprese nelle diverse fasi del loro ciclo di vita e per comprendere i diversi sistemi di corporate governance utilizzati in contesti internazionali. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) selezionare gli investimenti che un'impresa dovrebbe intraprendere; (b) individuare le diverse fonti di finanziamento a disposizione delle imprese; (c) comprendere come strutturare un modello di corporate governance efficace e come il sistema di corporate governance può influenzare le performance aziendali.

Contenuti

Modulo I

- Il ruolo della funzione finanziaria nell'economia delle imprese

- Massimizzazione del valore azionario come obiettivo dell'impresa

- Analisi finanziari

- Principi di matematica finanziaria

- Valutazione di obbligazioni e di azioni

- Metodi di valutazione degli investimenti

- Relazione rischio – rendimento

- Il Capital Asset Pricing Model

Modulo II

- Stima del costo opportunità del capitale

- Le decisioni di finanziamento

- Finanziamento tramite capitale di rischio: il venture capital e la quotazione in borsa

- Gli aumenti di capitale

- La politica dei dividendi

- Il valore attuale netto modificato

Testi/Bibliografia

- Dispense e appunti di lezione. Le dispense saranno disponibili sulla piattaforma “virtuale.unibo.it”.

- Libro di testo

R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill Libri Italia, 2020. Capitoli 1-3, 5-10, 12-19. Dato che la frequenza non è obbligatoria, non esiste alcuna differenza tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Modulo I (Programma per sostenere il primo parziale): Capitoli 1-3 e 5-9.

Modulo II (Programma per sostenere il secondo parziale): Capitoli 10 e 12-19.

- Qualche suggerimento

E. Bajo, M. Barbi, S. Sandri, Esercizi di Finanza Aziendale, Apogeo, 2017.

Metodi didattici

Il programma del corso viene interamente approfondito durante le ore di lezione frontale. Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni (4 per ciascun modulo) e dalla presentazione di case study aziendali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto.

L’esame parziale (il primo fissato solitamente tra fine Ottobre/inizio Novembre, il secondo nel mese di Gennaio) è costituito da 1 esercizio e 11 Multiple Choice. La durata dell’esame parziale è pari a 40 minuti. E’ possibile accedere al secondo parziale, fissato nel mese di Gennaio, con un punteggio minimo pari a 14.

L’esame totale è costituito da 2 esercizi e 22 Multiple Choice, 1 esercizio e 11  Multiple Choice per ciascun modulo. La durata dell’esame totale è pari a 80 minuti. Il peso del voto ottenuto in ciascun modulo è pari a 50%.

Sia per l’esame parziale sia per quello totale, la risposta corretta a ogni Multiple Choice attribuisce 2 punti. Non esiste alcuna penalità per la risposta non corretta ed esiste solo una risposta corretta. Se lo studente risolve l'esercizio correttamente, ottiene 10 punti. La valutazione è espressa in trentesimi.

Griglia di graduazione del voto:

- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti, ma relative a un numero limitato di argomenti affrontati durante il corso.
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata, ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati durante il corso; buone capacità di analisi e di critica.
- 30L: conoscenza eccellente, molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati durante il corso; capacità di analisi critica e di collegamento.

Non è previsto l’ausilio di appunti o libri ed è possibile solo utilizzare la lista delle formule più importanti che i docenti forniranno.

L’insegnamento sarà svolto nel primo semestre. Saranno previsti due appelli durante la sessione invernale (Gennaio - Febbraio), un terzo e un quarto appello rispettivamente nei mesi di Giugno e Settembre. Si precisa che la data del secondo parziale coincide con la data del primo appello totale.

NOTA BENE: Le modalità d’esame indicate potrebbero subire modifiche in base all'evolversi dell’emergenza sanitaria.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti utilizzati per svolgere lezione sono il video proiettore e la lavagna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Petracci

Consulta il sito web di Massimo Spisni

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.