00211 - DEMOGRAFIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberto Impicciatore
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta le principali problematiche relative all'evoluzione delle popolazioni nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Al termine del corso, lo studente: - conosce le principali teorie evolutive che guidano le fasi di transizione demografica (della fecondità e della mortalità) - conosce e sa applicare i principali indicatori demografici e di sviluppo delle popolazioni - conosce le metodologie statistiche adeguate per l'analisi dei dati relativi alle principali indagini demografiche e sociali condotte soprattutto da organismi internazionali.

Contenuti

Programma

Il corso si propone di sviluppare la comprensione dei meccanismi evolutivi delle popolazioni e le relazioni tra comportamenti demografici individuali e fattori contestuali. Partendo da una analisi di lungo periodo, nella quale si analizza lo sviluppo della popolazione mondiale nel corso della storia dell’umanità e l’impatto di grandi eventi storici, si arriva alla trattazione delle recenti tendenze in tema di fecondità, migrazioni internazionali, famiglie, condizione giovanile, mortalità e salute. Da una iniziale prospettiva globale si giunge a trattare le specificità della popolazione europea ed italiana attraverso un approfondimento su questioni di stretta attualità quali il dibattito sulle migrazioni e l’integrazione dei migranti, la bassa fecondità, il ritardo nella transizione allo stato adulto, l’invecchiamento della popolazione, il ruolo dei legami familiari e la diffusione di nuove forme di unione.

La trattazione di questi argomenti viene approfondita e rafforzata attraverso l’apprendimento di alcuni strumenti di base dell’analisi demografica tra cui: misure dell’invecchiamento e della fecondità, tassi di crescita, diagramma di Lexis, life tables. Il corso si chiude con alcune riflessioni sul futuro della popolazione (a livello globale e specificamente per il caso italiano), con particolare attenzione all’impatto dei cambiamenti climatici sulle dinamiche demografiche.

Nel complesso, l’approccio utilizzato cerca di mettere in evidenza il carattere interdisciplinare della ricerca demografica e di sviluppare le capacità di analisi quantitativa di questi fenomeni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

- valutare criticamente le tendenze demografiche in atto inserendole all’interno delle principali teorie sociodemografiche;

- valutare e interpretare le pubblicazioni di natura sociodemografica fornite dai principali organismi internazionali;

- scegliere e valutare le principali fonti esistenti sulle dinamiche demografiche;

- scegliere e applicare gli indicatori demografici e di sviluppo delle popolazioni;

- sviluppare uno sguardo multidisciplinare attraverso cui integrare le conoscenze demografiche (basate sull’evidenza empirica) ad altre competenze in ambito sociale, economico, geografico e politico.

 

Contenuti

L’evoluzione di lungo periodo della popolazione mondiale. I meccanismi demografici di adattamento e di autoregolazione. Le grandi epidemie nella storia: dalla peste al Covid-19. Crescita demografica e sviluppo economico. La transizione demografica in Europa. Le recenti tendenze demografiche in Europa e in Italia (bassa fecondità; mortalità; invecchiamento). Scelte riproduttive e sistema di welfare. Relazioni di genere e conciliazione famiglia-lavoro. La storia demografica italiana. L’eccezionalismo della demografia italiana. La struttura di una popolazione e l’invecchiamento in Italia. I giovani e la sindrome del ritardo. L’importanza dei legami familiari nel definire i percorsi di vita. Territori e disuguaglianze.

Le migrazioni internazionali in una prospettiva globale. Le teorie che spiegano i movimenti migratori. Miti e realtà delle migrazioni internazionali. Il quadro migratorio italiano. I figli dell’immigrazione. Migrazioni interne e il ruolo delle aree marginali e centrali. Le fonti della Demografia. Le misure della crescita. Elementi di Analisi Demografica (corsi di vita e diagramma di Lexis; misure grezze e specifiche della mortalità e della fecondità). L’analisi della sopravvivenza e le tavole di mortalità (life tables). I cambiamenti climatici e l’impatto sulle dinamiche demografiche. Il futuro demografico. Destino e determinazione. Le relazioni tra crescita demografica e sviluppo sostenibile.

 

Testi/Bibliografia

  • M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo. Il Mulino. Bologna.
  • De Rose A., Rosina A. Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione. Egea, Milano.
  • Materiale didattico messo a disposizione dal docente durante il corso sulla piattaforma VIRTUALE.

    Letture consigliate

  • AISP. Rapporto sulla popolazione. L’Italia e le sfide della demografia. Il Mulino. Bologna 2021
  • Ulteriori letture e materiali di approfondimento verranno comunicate durante le lezioni e sulla piattaforma VIRTUALE.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali (60 h) ed esercitazioni in laboratorio con utilizzo del software Excel (12 h).  

Il carattere marcatamente applicativo del corso e la presenza di attività interattive durante le lezioni implicano che la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni risulti fortemente consigliata.

 

Come indicazioni d'Ateneo, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Esame scritto diviso in due prove parziali. La prima prova (intermedia) è prevista durante il corso, all’incirca a metà lezioni. La seconda prova parziale potrà essere svolta in uno dei tre appelli della sessione di gennaio/febbraio 2023.

Le prove parziali hanno una durata massima di 45 minuti durante le quali è possibile utilizzare una calcolatrice (non programmabile) ma non è possibile consultare testi, appunti e device elettronici. Il risultato ottenuto (fino a un max di 15 punti) nella prima prova parziale  andrà a sommarsi a quello della seconda prova parziale (max 15 punti).

Uno studente viene considerato frequentante se ha partecipato in presenza ad almeno i due terzi delle lezioni/esercitazioni.

 

Studenti non frequentanti

Esame scritto in un’unica soluzione in uno dei sei appelli ufficiali. Gli studenti dovranno svolgere alcuni esercizi in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti acquisiti e interpretare i risultati ottenuti (fino a 15 punti) e rispondere a uno o più quesiti di tipo teorico (fino a 15 punti). La prova scritta dovrà essere svolta entro un tempo massimo di 60 minuti. Durante la prova è possibile utilizzare una calcolatrice (non programmabile) ma non è possibile consultare testi, appunti e device elettronici.

Non sono previste prove online (sia per studenti frequentanti che non frequentanti) se non per grave e giustificato motivo. Le modalità della prova online verranno concordate di volta in volta con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali (slides, esercizi, articoli e materiali di approfondimento) verranno resi disponibili online sulla piattaforma VIRTUALE [https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=20399] durante il corso.

Utilizzo di strumentazione informatica per elaborazione fogli di calcolo (Excel o simili).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Impicciatore

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.